• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Postfinance: la Banca Nazionale Svizzera abbassa il tasso di interesse all’1%

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 26 Settembre 2024

Per sostenere la crescita economica interna: la Banca Nazionale Svizzera abbassa il tasso di interesse all’1%

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso, per la terza volta consecutiva, di allentare la propria politica monetaria riducendo il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo all’1,0%. Questa mossa è vista come una risposta alle condizioni economiche interne, che continuano a rimanere deboli.

Indice dei Contenuti:
  • Postfinance: la Banca Nazionale Svizzera abbassa il tasso di interesse all’1%
  • Per sostenere la crescita economica interna: la Banca Nazionale Svizzera abbassa il tasso di interesse all’1%
  • Il contesto attuale e la scelta della BNS
  • Incentivi agli investimenti grazie alla riduzione dei tassi
  • La componente internazionale della decisione
  • L’impatto sul settore dell’export svizzero
  • Prospettive per il mercato immobiliare e i risparmiatori
  • L’importanza di un’azione coordinata a livello globale
  • Il ruolo del franco svizzero e il suo impatto sugli scambi commerciali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Philipp Merkt, Chief Investment Officer (CIO) di PostFinance, ha commentato la decisione della BNS definendola coerente e adeguata rispetto al contesto attuale:

Il contesto attuale e la scelta della BNS

“La Banca Nazionale sta sfruttando lo spazio creato dal basso livello d’inflazione per rispondere al perdurante rallentamento dell’economia interna. L’obiettivo principale è evidentemente stimolare nuovamente l’attività di investimento in Svizzera”, ha spiegato Merkt.

LEGGI ANCHE ▷  Consenso ampio necessario per decisioni sulle finanze federali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Negli ultimi mesi, il tasso d’inflazione core si è stabilizzato intorno all’1%, un valore inferiore rispetto alle previsioni della stessa BNS.

A questo si sono aggiunti fattori come la diminuzione dei prezzi dell’energia elettrica e il minor rischio di un aumento del tasso di riferimento, che avrebbe potuto comportare un incremento degli affitti.

Questi elementi hanno contribuito a ridurre ulteriormente le prospettive di un rialzo inflazionistico nel lungo termine. Nonostante tutto ciò, l’economia svizzera continua a mostrare segni di debolezza.

Incentivi agli investimenti grazie alla riduzione dei tassi

Con questo nuovo taglio del tasso di interesse, la BNS intende favorire un ulteriore incremento degli investimenti da parte delle imprese e dei privati. Gli effetti più immediati di questa misura saranno percepiti dai proprietari immobiliari, che beneficeranno di condizioni più vantaggiose sulle ipoteche indicizzate al SARON.

Anche i tassi delle ipoteche a lungo termine dovrebbero ridursi, sebbene di poco, vista l’attuale situazione di tassi già molto bassi. Tuttavia, per i risparmiatori, questa mossa potrebbe tradursi in un ulteriore abbassamento dei tassi di interesse sui conti di risparmio, con potenziali conseguenze sulla loro redditività futura.

La componente internazionale della decisione

Secondo Merkt, la decisione della BNS non risponde solo alle esigenze interne, ma ha anche una forte componente internazionale. “Questa riduzione dei tassi riflette anche l’evoluzione del contesto internazionale.

LEGGI ANCHE ▷  La vendita di Bally e i rischi per il futuro di Caslano e di Lugano

Le principali banche centrali hanno avviato un allentamento delle rispettive politiche monetarie e si prevede che continueranno in questa direzione nei prossimi dodici mesi. Con tre riduzioni consecutive, la BNS si sta preparando per evitare che il franco svizzero diventi troppo attraente.”

L’impatto sul settore dell’export svizzero

L’attrattività del franco svizzero sul mercato internazionale rappresenta un fattore chiave per l’economia del Paese. Un franco troppo forte potrebbe danneggiare il settore delle esportazioni, che, dopo mesi di difficoltà, sta iniziando a mostrare segnali di ripresa, contribuendo in modo significativo alla crescita economica della Svizzera in quest’anno.

Questa attenzione alla competitività del franco si inserisce in un contesto globale di crescente volatilità sui mercati valutari.

Le banche centrali, a livello mondiale, sono sempre più consapevoli dell’impatto che le loro politiche monetarie possono avere non solo sulle economie domestiche ma anche su quelle dei Paesi partner e dei mercati internazionali. La Svizzera, come piccola economia aperta, è particolarmente sensibile a tali dinamiche e deve agire di conseguenza.

Prospettive per il mercato immobiliare e i risparmiatori

Per il mercato immobiliare, la riduzione del tasso di interesse di riferimento potrebbe rappresentare un’opportunità per chi è alla ricerca di finanziamenti a condizioni vantaggiose. Le ipoteche indicizzate al SARON, già molto popolari in Svizzera, potrebbero diventare ancora più allettanti per i potenziali acquirenti di immobili.

Tuttavia, coloro che preferiscono opzioni di finanziamento a lungo termine dovranno probabilmente accontentarsi di una riduzione più modesta, considerando il livello storicamente basso dei tassi di interesse attuali.

LEGGI ANCHE ▷  Aumenti premi CASSA MALATI tra 6 e 12 percento

D’altro canto, i risparmiatori potrebbero dover fronteggiare nuove sfide, poiché le banche potrebbero essere spinte a ridurre ulteriormente i rendimenti sui depositi a risparmio. Questa tendenza, già osservata negli ultimi anni, potrebbe indurre molti a cercare alternative di investimento più remunerative, aumentando il rischio complessivo del portafoglio.

L’importanza di un’azione coordinata a livello globale

Nel complesso, la decisione della BNS di abbassare ulteriormente il tasso di interesse si inserisce in una strategia di coordinamento internazionale con le altre principali banche centrali. Le politiche monetarie delle economie avanzate, infatti, tendono sempre più a convergere in risposta a shock economici globali come l’inflazione e la crescita stagnante.

È probabile che nei prossimi mesi si assisterà a ulteriori interventi di natura espansiva da parte delle banche centrali mondiali, nel tentativo di sostenere una ripresa economica che appare ancora fragile.

Il ruolo del franco svizzero e il suo impatto sugli scambi commerciali

Infine, la gestione del tasso di cambio del franco svizzero rimane una priorità per la BNS. Un franco troppo forte, come già accennato, avrebbe ripercussioni negative sul settore delle esportazioni, uno dei pilastri dell’economia svizzera. Il commercio estero, soprattutto verso l’area euro e gli Stati Uniti, è stato infatti uno dei principali motori di crescita negli ultimi anni.

Le aziende esportatrici, però, devono fare i conti con una concorrenza sempre più agguerrita e un contesto economico internazionale incerto, fattori che rendono cruciale mantenere la competitività dei loro prodotti sui mercati globali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.