Ė possibile utilizzare smartphone e tablet sugli aerei dei voli Ryanair

Dire che i cellulari siano diventati l’estensione degli arti umani non è un’esagerazione: tutti siamo sempre connessi, soprattutto in mobilità. L’abitudine di vivere in simbiosi con il proprio cellulare è ormai comune e il motivo sta anche nelle offerte degli operatori di telefonia mobile che, da Vodafone a Tim, si aggiornano in relazione alle esigenze dei consumatori.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Se, infatti, l’esigenza primaria di chi ha un cellulare smartphone è quella di connettersi ad una linea stabile e veloce, e quindi quella di trovare i migliori cellulari inclusi in un piano tariffario che permettano di farlo in modo libero e senza spendere troppo, le offerte telefoniche si adegueranno a questo bisogno.
Ed è quello che effettivamente accade: sono tantissime le offerte che permettono ad un consumatore di utilizzare la connessione – in modo massiccio anche – senza spendere troppi soldi e di predisporre di un traffico voce ed sms, a volte, anche illimitati.
Sono tante anche le caratteristiche degli smartphone che si evolvono sempre di più e che trasformano via via i cellulari in dispostivi multifunzionali di cui diventerà impossibile fare a meno (un po’ quello che accade oggi insomma).
Finora, il tempo trascorso sull’aereo durante un volo poteva essere un’occasione utile per staccare la spina dalla tecnologia e dal proprio cellulare, perché il regolamento di tutte le compagnie aerea vietava l’utilizzo di dispositivi mobili connessi.
Adesso, invece, le cose stanno per cambiare: la compagnia di volo Ryanair ha da poco fatto sapere che sarà possibile utilizzare cellulari, pc e tablet durante tutta la durata del volo, in modalità “in volo” ovviamente.
La notizia però, non giunge proprio nuova in quanto, qualche mese fa, è stata proprio l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea a dare l’ok per l’utilizzo in volo del cellulare: questo, comunque, come tutti gli altri dispositivi mobili, deve essere tenuto offline, privo di connessione alla rete e tenuto in modalità “in volo”.
Sicuramente l’ultima parola sarà del personale di bordo che provvederà a frenare eventuali abusi e controllare che tutte le norme sulla sicurezza siano rispettate.
La compagnia, che adesso sta riaprendo una nuova stagione di voli, è soddisfatta di questo servizio ai clienti e, come fa sapere il country manager italiano di Ryanair, John Alborante, “I clienti Ryanair possono ora utilizzare i propri dispositivi elettronici personali in tutti i momenti del volo, mentre godono di posti assegnati, delle nostre tariffe basse e della nostra puntualità”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
E ha continuato: “La Irish Aviation Authority (IAA) è stata uno dei primi enti regolatori nel mondo ad approvare questa misura e vogliamo elogiarla per l’iniziativa. Stiamo lavorando molto per migliorare il nostro servizio per tutti i nostri clienti e l’approvazione di oggi dei dispositivi elettronici portatili è l’ultima di una serie di cambiamenti che, sappiamo, i nostri passeggeri apprezzeranno”.
Insomma, buone notizie per chi è smartphone addicted, meno buone per chi sfruttava l’aereo per prendersi una pausa dalla tecnologia. Anche se la tentazione è forte, ricordiamoci sempre che siamo liberi di poterlo tenere spento, almeno in volo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.