Porto di Ventimiglia diventa ingresso Schengen, confine marino più occidentale d’Italia

Ventimiglia e il nuovo ingresso Schengen
Il porto di Cala del Forte, situato a Ventimiglia, ha recentemente acquisito un ruolo cruciale come nuovo ingresso Schengen per via mare. Questa decisione, sancita dal ministero dell’Interno, individua il porto ligure come la frontiera marittima più occidentale d’Italia, permettendo a imbarcazioni e superyacht provenienti da paesi non Schengen di effettuare i controlli di legge direttamente in loco.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Con questa nomina, il porto diventa il primo punto di approdo autorizzato a gestire le pratiche di ingresso e uscita per i comandanti e gli equipaggi delle imbarcazioni. Fino ad ora, queste operazioni obbligavano i diportisti a recarsi in località più lontane dal confine, rendendo talvolta complessa l’attività di accesso all’area Schengen. Adesso, grazie all’ufficio di polizia operativo a Ventimiglia, sarà possibile stampare direttamente i visti sul passaporto, facilitando il flusso turistico e commerciale.
“Questa investitura da parte del ministero dell’Interno – ha dichiarato Gian Battista Borea d’Olmo, ad di Cala del Forte – rappresenta un’opportunità unica per Cala del Forte e per tutto il territorio, che acquisisce di fatto il diritto di poter accogliere un’importante fetta di mercato della nautica da diporto internazionale”.
La nuova posizione del porto non solo migliora l’accessibilità per i turisti e per i professionisti della nautica, ma segna anche una svolta significativa per Ventimiglia, conferendole un’importanza strategica nel panorama turistico del Mediterraneo.
Opportunità per il porto di Cala del Forte
Il riconoscimento del porto di Cala del Forte come ingresso Schengen rappresenta una straordinaria opportunità per il porticciolo e l’intera regione circostante. **Gian Battista Borea d’Olmo**, amministratore delegato di Cala del Forte, ha sottolineato come questa nuova frontiera marittima avrà un impatto diretto non solo sul porto, ma anche sull’intero comparto della nautica da diporto. **”Ci sono molteplici vantaggi derivanti da questa situazione”,** ha dichiarato, evidenziando il potenziale di crescita delle attività legate alla nautica che si potranno consolidare nella zona.
In particolare, l’inserimento del porto tra gli ingressi di frontiera permetterà un incremento della competitività nel mercato della nautica internazionale, attirando nuovi investimenti e aprendo le porte a una clientela di prestigio. Questo contesto favorisce la nascita di sinergie con le aziende locali, che potranno beneficiare dell’aumento delle richieste di servizi adeguati a una clientela di alto profilo, come ristorazione d’eccellenza e servizi di accoglienza personalizzati.
In tale contesto, il porto di Cala del Forte si prefigura non solo come un approdo, ma come un centro di eccellenza per le imbarcazioni di lusso, dove i diportisti possono ricevere supporto completo per il loro soggiorno e le loro esigenze nautiche. **”Gli effetti concreti di questa investitura sono stati immediati e proseguiranno nel tempo,”** ha aggiunto, riconoscendo l’importanza di rendere il porto un punto di riferimento per la nautica di qualità nel Mediterraneo.
Questa evoluzione favorisce anche il miglioramento dell’immagine del porto a livello internazionale, rendendolo più attrattivo per yacht e imbarcazioni che cercano approdi di lusso. La posizione strategica di Cala del Forte potrà quindi giocare un ruolo chiave nel rafforzamento del turismo costiero in Liguria.
Benefici per i superyacht e la nautica da diporto
I benefici della nuova designazione del porto di Cala del Forte si riflettono in modo particolare sui superyacht e sulla nautica da diporto in generale. Con l’introduzione di un ufficio di polizia dedicato, i comandanti e gli equipaggi delle imbarcazioni provenienti da paesi extra Schengen potranno finalmente effettuare tutte le pratiche burocratiche necessarie senza dover traslocare in altre località. **Questo rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore,** abbattendo le barriere logistiche che finora limitavano le possibilità di approdo nella zona.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La razionalizzazione delle procedure doganali favorisce un approccio più snello e veloce, permettendo ai superyacht di concentrarsi sul proprio servizio di lusso piuttosto che sulle complicazioni burocratiche. **”Grazie a questa nuova configurazione, il porto di Cala del Forte diventa un punto d’accesso privilegiato per le imbarcazioni di lusso,”** ha dichiarato Borea d’Olmo, sottolineando il nuovo valore competitivo del porto nella rete europea della nautica da diporto.
Inoltre, la possibilità di ricevere direttamente visti di ingresso e uscita sul passaporto rappresenta un’agevolazione sostanziale per i diportisti. **Non dovranno più affrontare lunghi tragitti verso porti lontani,** ma potranno sfruttare al massimo il tempo a disposizione per godersi la costa ligure e le sue bellezze. Questo non solo incentiva il turismo ma incoraggia anche l’afflusso di yacht di maggior tonnellaggio, arricchendo ulteriormente l’offerta del porto.
La clientela internazionale, sempre più esigente, troverà in Cala del Forte un ambiente ideale per la nautica di lusso, con la possibilità di accedere a servizi personalizzati e ad un’accoglienza di livello superiore. **Aumento della visibilità, della clientela e delle opportunità di business** non possono che essere le conseguenze di questa importante trasformazione, rendendo il porto un polo attrattivo lungo la rotta dei superyacht nel Mediterraneo.
Impatti sull’economia locale e sul turismo
La designazione del porto di Cala del Forte come nuovo ingresso Schengen avrà ripercussioni significative sull’economia locale e sul comparto turistico di Ventimiglia. **Si prevede un aumento notevole dell’afflusso di turisti**, attratti dalla possibilità di approdare in un porto attrezzato e divenuto simbolo di eccellenza nella nautica internazionale. Questo, a sua volta, genererà nuove opportunità di business per le attività commerciali e i servizi locali.
I settori della ristorazione e dell’accoglienza, in particolare, beneficeranno dell’incremento del turismo di lusso. **Ristoranti di alta qualità, boutique di design e servizi di concierge personalizzati** si troveranno di fronte a una domanda in crescita, alimentata dalla presenza di diportisti e turisti internazionali desiderosi di vivere esperienze esclusive. L’espansione di questo mercato premium offre l’opportunità di diversificare l’offerta locale, puntando su servizi tailor-made che rispondano alle esigenze della clientela di alto profilo.
Inoltre, l’aumento del traffico marittimo potrebbe stimolare anche l’industria della nautica, permettendo una crescita dei servizi già esistenti e l’apertura di nuove attività legate alla riparazione e manutenzione delle imbarcazioni. **Le aziende locali potrebbero così espandere la loro offerta**, integrando servizi di alta qualità e sfruttando la crescente visibilità del porto di Cala del Forte nel panorama internazionale.
Con la nuova funzione di frontiera marittima, **Cala del Forte non si limiterà a rappresentare un punto di attracco**, ma diventerà un nodo cruciale per il turismo in Liguria, richiamando appassionati da tutto il mondo. **Il valore economico di questo sviluppo si tradurrà in un circolo virtuoso**, in grado di attrarre investimenti e contribuire a una crescita sostenibile per tutta la comunità di Ventimiglia.
In definitiva, l’inserimento del porto di Cala del Forte nella rete Schengen potrà assicurare non solo un incremento della visibilità e della competitività nel mercato nautico, ma potrà anche risollevare l’intero tessuto economico locale, rendendo Ventimiglia una meta privilegiata per il turismo di qualità nel Mediterraneo.
Prospettive future per Cala del Forte e il territorio
Le prospettive future per il porto di Cala del Forte e il territorio circostante sono estremamente promettenti, segnalando un’evoluzione significativa nello sviluppo della nautica da diporto in Liguria. Questo riconoscimento come ingresso Schengen non solo rappresenta una novità operativa, ma implica anche un’evoluzione culturale e commerciale per l’intera area.
Grazie all’aumento della visibilità del porto, ci si aspetta un ingente afflusso di yacht di lusso e imbarcazioni provenienti da paesi extra Schengen, con gli armatori che, sempre più, sceglieranno Cala del Forte come loro base. **Questo flusso costante di turismo nautico avrà effetti positivi** sull’occupazione locale, creando nuove opportunità lavorative in vari settori, dalla ristorazione al retail, fino ai servizi di manutenzione e assistenza per le imbarcazioni.
Inoltre, le aziende locali potranno costruire sinergie con il porto, sviluppando pacchetti di servizi che rispondano alle esigenze di una clientela sempre più esigente. La sperimentazione di eventi dedicati, come regate e festival nautici, potrebbe inoltre rendere Ventimiglia un centro nevralgico per il turismo nautico, in grado di attrarre visitatori non solo per l’accoglienza marina, ma anche per un’offerta turistica culturalmente ricca e diversificata.
**In un contesto di crescita continua**, è fondamentale che la comunità locale, le istituzioni e gli operatori turistici collaborino per valorizzare questo cambiamento e promuovere l’area come una destinazione di alta gamma. L’integrazione di servizi superiori, a sostegno di un turismo di qualità, accompagnerà l’evoluzione del porto verso un riconoscimento globale come punto di riferimento nel Mediterraneo.
Questa visione integrata, unita alla potenzialità unica del porto di Cala del Forte, potrà garantire che Ventimiglia non solo si affermi nel mercato della nautica, ma diventi anche un simbolo di innovazione e accoglienza nel panorama turistico internazionale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.