• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Ponte di Genova numeri e dati essenziali dalla costruzione alle dimensioni principali

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Agosto 2025
Ponte di Genova numeri e dati essenziali dalla costruzione alle dimensioni principali

caratteristiche tecniche e infrastrutturali del ponte sullo stretto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Ponte sullo Stretto si configura come un progetto ingegneristico di grande rilievo destinato a mutare profondamente il panorama delle infrastrutture italiane. Con una lunghezza totale di 3.300 metri, sarà il ponte sospeso più esteso al mondo, collegando in modo stabile Calabria e Sicilia. Le due torri di sostegno, alte 399 metri ciascuna, sorgono sulle rispettive coste e saranno i pilastri portanti dell’intera struttura. L’impalcato del ponte si eleverà a 72 metri sopra il livello del mare, garantendo un agevole transito alle grandi navi mercantili e passeggeri. Il progetto prevede inoltre l’installazione di quattro cavi di sospensione, con un diametro di 1,26 metri ciascuno, realizzati da un totale di 44.323 fili d’acciaio, a garanzia di robustezza e durabilità nel tempo. La larghezza complessiva dell’impalcato arriva a 60,4 metri, uno spazio ampio sufficiente a ospitare una complessa rete di traffico misto. A completamento dell’opera, sono previsti 40 chilometri di collegamenti stradali e ferroviari, necessari a integrare efficacemente il Ponte nella rete di trasporto nazionale.

Indice dei Contenuti:
  • Ponte di Genova numeri e dati essenziali dalla costruzione alle dimensioni principali
  • caratteristiche tecniche e infrastrutturali del ponte sullo stretto
  • capacità di trasporto e benefici per la mobilità
  • costi, occupazione e impatto economico dell’opera

capacità di trasporto e benefici per la mobilità


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Canale di Panama: verità e miti sulla sua gestione dalla Cina e Trump

Il ponte sullo Stretto sarà concepito per garantire un flusso di traffico continuo e massimizzare l’efficienza dei trasporti. Saranno presenti tre corsie per senso di marcia, affiancate da due corsie di servizio, consentendo una percorrenza fluida anche in ore di punta. L’infrastruttura includerà inoltre due binari ferroviari che, integrati alle linee esistenti, permetteranno il transito giornaliero di fino a 200 treni, un numero calcolato tramite simulazioni che considerano convogli ad alta velocità, regionali, merci e intercity. Tale capacità trasportistica si tradurrà in una drastica riduzione dei tempi di viaggio: circa un’ora in meno per veicoli leggeri, un’ora e trenta minuti per mezzi pesanti e fino a due ore per i treni, rivoluzionando i collegamenti tra Calabria e Sicilia e riducendo l’isolamento infrastrutturale dell’area. La connessione multimodale migliorerà significativamente la mobilità territoriale, favorendo l’interscambio economico e sociale tra le due regioni.

costi, occupazione e impatto economico dell’opera

Il progetto del Ponte sullo Stretto ha un investimento complessivo di 13,532 miliardi di euro, finanziati interamente con risorse pubbliche già stanziate nelle leggi di Bilancio 2024 e 2025. Le misure strutturali garantiscono la resistenza dell’opera a eventi estremi, tra cui venti oltre i 200 km/h e terremoti fino a magnitudo 7.1 della scala Richter. Sul fronte occupazionale, si prevede la creazione di 10.000 posti di lavoro nel primo anno di cantiere, con un totale di 120.000 unità lavorative annue attivate durante l’intero periodo di costruzione. Questo coinvolgimento si estende a 253 imprese nazionali e locali, con un impatto economico stimato in un incremento di 2,4 miliardi di euro in termini di ricchezza generata, pari a circa lo 0,17% del PIL italiano. L’effetto moltiplicatore sull’economia nazionale potrebbe superare 23 miliardi di euro, confermando l’opera come motore di sviluppo strategico per l’intero sistema paese. Sul piano ambientale, la nuova infrastruttura contribuirà a un risparmio di 140.000 tonnellate di CO2, grazie alla riduzione delle percorrenze e all’incremento dell’efficienza nei trasporti. La combinazione di questi fattori rende il Ponte un investimento non solo infrastrutturale, ma anche economico e ambientale di primissimo piano, in grado di innescare una profonda trasformazione socio-economica nel Mezzogiorno e in tutta Italia.

LEGGI ANCHE ▷  Lenacapavir e il rischio per la cura dell'HIV: le conseguenze della politica attuale

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.