• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Pollo arrosto Day: il piatto di famiglia preferito da 7 italiani su 10

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Pollo arrosto: il piatto di famiglia preferito da 7 italiani su 10

Pollo arrosto: un piatto iconico per le famiglie italiane

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il pollo arrosto rappresenta un simbolo imprescindibile della tradizione culinaria italiana, tessendo un legame profondo con i ricordi di famiglia e le pratiche gastronomiche che si tramandano nel tempo. Questo piatto è cucinato dal 94,3% delle nonne italiane e più di un intervistato su quattro ha ereditato la ricetta familiare dalla propria nonna, custodendo gelosamente questo prezioso patrimonio culinario. Per sette italiani su dieci, il pollo arrosto non è solo un piatto: è un vero e proprio simbolo del focolare domestico, evocando memorie legate all’infanzia, alle cene preparate dalla mamma (40%) e alle domeniche trascorse a casa dei nonni (29,5%).

Indice dei Contenuti:
  • Pollo arrosto Day: il piatto di famiglia preferito da 7 italiani su 10
  • Pollo arrosto: un piatto iconico per le famiglie italiane
  • Tradizione culinaria: il ruolo delle nonne
  • Ricerche e dati: il pollo arrosto nella dieta italiana
  • Eventi e attività: il Pollo arrosto day 2024
  • Ricette e varianti: dalla tradizione alla cucina gourmet


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa carne, oltre a essere un pilastro della cucina italiana, si distingue per la sua versatilità, permettendo di realizzare piatti che vanno dalla tradizione alla rivisitazione gourmet. È interessante notare che il pollo arrosto si colloca al terzo posto tra i piatti tradizionali più amati dopo le lasagne e la pasta al forno, con il 71,4% delle preferenze. Non sorprende, dunque, che questo piatto venga preparato almeno una volta al mese da un’ampia fetta della popolazione.

La tradizione del pollo arrosto continua a vivere attraverso le generazioni, rendendolo non solo un piatto da mangiare, ma un’esperienza da condividere in famiglia. Questo piatto non è solo nutrimento, ma un veicolo per raccontare storie, esprimere affetto e conservare la cultura culinaria del nostro Paese.

Tradizione culinaria: il ruolo delle nonne


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le nonne italiane ricoprono un ruolo centrale nella formazione del patrimonio culinario familiare, trasformando la cucina in un luogo di insegnamento e di affetti. Quasi il 90% degli italiani ricorda con nostalgia i piatti cucinati dalle loro nonne, evidenziando come queste figure siano custodi di tradizioni gastronomiche essenziali. La relazione tra generazioni si rafforza in cucina, dove ogni ricetta diventa un veicolo di memorie condivise e di insegnamenti trasmessi con amore e pazienza.

LEGGI ANCHE ▷  Abbonamenti Atac falsi a Roma da 2 euro: non cadere nella trappola

Un dato sorprendente emerge dall’indagine: circa il 28,3% degli intervistati ha passato quasi tutti i giorni della propria infanzia e adolescenza accanto alla nonna in cucina, mentre il 22,5% ha trascorso i weekend imparando i segreti dei piatti tradizionali. Questi momenti non solo permettono di acquisire competenze culinarie, ma forgiano anche una connessione profonda con le radici culturali. Ogni gesto, ogni ingrediente ha un significato che va oltre il semplice atto di cucinare; è un modo per mantenere viva la memoria e l’identità familiare.

Il pollo arrosto, in particolare, rappresenta il “secondo della nonna” per eccellenza. È un piatto che, insieme ad altri classici come le lasagne, rivive nei pranzi domenicali e nelle riunioni familiari. La tradizione vuole che, a ogni boccone, si assaporino non solo i sapori avvolgenti ma anche le storie e le emozioni di chi lo ha preparato. La passione che le nonne mettono nell’insegnare la loro arte culinaria non solo rende il pasto più delizioso, ma contribuisce a far rivivere tradizioni ormai secolari, mantenendo viva la cultura gastronomica italiana.

Ricerche e dati: il pollo arrosto nella dieta italiana

Un’indagine recente condotta da AstraRicerche ha rivelato dettagli significativi riguardanti il pollo arrosto nel contesto della dieta italiana. Questo piatto occupa un posto di rilievo nelle abitudini alimentari dei connazionali, riflettendo non solo le preferenze culinarie, ma anche un forte legame con le tradizioni. **Sette italiani su dieci** dichiarano di cucinarlo almeno una volta al mese, il che testimonia quanto sia radicato nelle abitudini familiari.

La modalità di consumo del pollo arrosto si distingue per la sua frequenza: molti lo considerano un’autentica pietanza famigliare, evocativa di ricordi legati all’infanzia e alla convivialità. Infatti, il 40% degli intervistati associa questo piatto alla cucina della mamma, mentre il 29,5% lo identifica con i pranzi domenicali presso i nonni, rendendolo un simbolo di appartenenza e trasmissione culturale.

Oltre alle tradizioni legate alla sua preparazione, il pollo è apprezzato per le sue qualità nutrizionali. **Antonio Forlini**, presidente di Unaitalia, sottolinea l’importanza di questo alimento nel panorama gastronomico nazionale, con un aumento dei consumi pro-capite che ha raggiunto **21,38 chili** nel 2023 (+2,9%). Questo incremento evidenzia la predilezione degli italiani per le carni bianche, che rappresentano il **35%** degli acquisti domestici.

LEGGI ANCHE ▷  Le migliori destinazione di mare per ottobre: ecco dove andare

Il pollo arrosto non è solo un piatto da gustare, ma una vera e propria eredità culturale da trasmettere alle future generazioni. Le tradizioni culinarie, sancite dai ricordi e dalle pratiche quotidiane, continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità gastronomica italiana, dove ogni ricetta è portatrice di storie, sapori e affetti che s’intrecciano nel tessuto sociale del Paese.

Eventi e attività: il Pollo arrosto day 2024

Il “Pollo arrosto day” è un evento che cresce in popolarità, un’iniziativa volta a celebrare una pietanza che è diventata un simbolo della tradizione gastronomica italiana. La data scelta per il 2024 è il 2 ottobre, che coincide con la Festa dei nonni, un momento ideale per onorare il legame tra le generazioni e le tradizioni culinarie. Organizzata da Unaitalia, l’associazione nazionale dei produttori di carni bianche, questa giornata offre l’opportunità di esplorare curiosità e tendenze legate al pollo arrosto, piatto amato da sette italiani su dieci.

In occasione di questa ottava edizione, il tema “Prenota una nonna!” invita gli italiani a riscoprire la vera anima del pollo arrosto, ricorrendo all’arte culinaria delle nonne. Tra i protagonisti dell’evento figurano chef di punta come Peppe Guida, della celebre Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, che propone una ricetta unica: il “Pollo arrosto di Nonna Rosa con salsa fredda di limoni e patate”. Non mancheranno poi le influencer del momento, ovvero Nonna Silvi e Nonna Margherita, che porteranno il loro tocco di tradizione e affetto.

La manifestazione si arricchisce anche della partecipazione della comunità di Giallo Zafferano e della piattaforma vivailpollo.it, riunendo esperti e appassionati della cucina tradizionale. La giornata culminerà in una masterclass dal vivo presso la Gambero Rosso Academy di Roma, alle 18.00. In questa occasione, chiunque potrà “prenotare una nonna” e apprendere direttamente dai segreti culinarie trasmessi nel tempo, vivendo un’esperienza autentica che unisce tradizione e innovazione.

Con la crescente popolarità del pollo arrosto, questo evento non si limita soltanto alla promozione di un piatto: diventa invece un ponte tra passato e futuro, attraverso il quale le ricette e le pratiche gastronomiche continuano a vivere e ad evolversi. L’idea è di far emergere l’importanza di riscoprire i sapori familiari, rendendo omaggio al passato e celebrandolo in chiave contemporanea.

LEGGI ANCHE ▷  Wizz Air propone un nuovo secondo pass illimitato All You Can Fly a 499 euro

Ricette e varianti: dalla tradizione alla cucina gourmet

Il pollo arrosto si presta a numerose interpretazioni, che spaziano dalla preparazione tradizionale a varianti più elaborate e gourmet. Questo piatto, simbolo della cucina italiana, non è solo un alimento da servire, ma anche un’opportunità per riscoprire memorie familiari e ricette antiche. La sua versatilità consente di creare piatti adatti a tutte le occasioni, dal pranzo della domenica alla cena tra amici.

Fra le ricette più amate vi è il “Pollo arrosto di Nonna Rosa con salsa fredda di limoni e patate”, proposto dallo chef Peppe Guida. Questo piatto incarna l’eleganza della cucina tradizionale unita a un tocco di modernità. Le patate, cotte alla perfezione e insaporite con una salsa al limone che esalta i sapori del pollo, rappresentano una vera e propria rivisitazione gourmet del classico arrosto, rispettando al contempo la memoria gastronomica di tante famiglie italiane.

Nonostante l’innovazione, gli italiani dimostrano una forte preferenza per i sapori della tradizione. Secondo l’indagine, oltre la metà degli intervistati (50,4%) considera la cucina delle nonne un punto di riferimento irrinunciabile, mentre il 45,3% ammette di amare le versioni gourmet, purché le radici tradizionali siano sempre presenti. Questo desiderio di mantenere un collegamento con il passato si riflette anche nella scelta degli ingredienti, sempre più locali e stagionali, nel rispetto delle autentiche ricette che hanno segnato la storia culinaria del nostro Paese.

Le varianti regionali del pollo arrosto offrono ulteriori spunti di creatività: in alcune zone d’Italia, si aggiungono spezie tipiche o marinate particolari che conferiscono al pollo un sapore unico e caratteristico. Le preparazioni più elaborate possono includere ripieni a base di erbe aromatiche o contorni classici rivisitati. In questo modo, il piatto diventa non solo un protagonista della tavola, ma anche un viaggio attraverso le diverse culture gastronomiche presenti in Italia.

Di fronte all’interesse crescente verso la cucina gourmet, il pollo arrosto mantiene il suo fascino, continuando a emozionare con la sua semplicità e i suoi legami affettivi. Ogni ricetta diventa una narrazione, un modo per perpetuare le tradizioni, arricchendole con un tocco di modernità e gusto, pronto a conquistare le nuove generazioni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.