PolisMeter: la rete si impenna per la “proposta shock” di Berlusconi

La “proposta shock” avanzata ieri mattina da Silvio Berlusconi di restituire agli italiani l’IMU pagato nel corso del 2012 ha fatto registrare il più alto picco di commenti sui social media nella settimana appena trascorsa. Le menzioni del nome del Cavaliere, rilevate da Polismeter, sono raddoppiate arrivando a circa 60.000, ossia il 46% di tutte quelle riguardanti la politica. Immediatamente dopo l’annuncio della restituzione dell’IMU In rete è scattata l’ironia con migliaia di tweet canzonatori, tra questi 5.831 etichettati con l’hashtag #propostashock e 1.109 con #propostasciocc. Specularmente i sostenitori di Berlusconi hanno fatto rimbalzare sui social network il post di annuncio di Berlusconi su Facebook che ha ottenuto 11.463 reazioni (like, commenti, condivisioni).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Al di là dell’uscita del Cavaliere, la settimana che ci siamo lasciati alle spalle è stata quella che ha segnato il vero inizio della campagna elettorale a giudicare dal volume delle conversazioni rilevate in rete da PolisMeter.it, il portale interattivo creato da Blogmeter. Circa 705.000 le conversazioni negli ultimi sette giorni (+173% rispetto allo stesso periodo precedente), provenienti da 233.233 autori (+112%). Un segnale che testimonia un forte aumento della partecipazione politica sul web. Diversi i momenti di maggior animazione: le dichiarazioni di Berlusconi su Mussolini, la vicenda MPS, le ipotesi di Monti sulla scuola, il comizio del duo Bersani-Renzi. Sino alla “proposta shock” di ieri, che come detto, ha innescato il più corposo buzz in rete della settimana.
*****
Blogmeter è un innovativo servizio di analisi e monitoraggio dei social media e del passaparola online (su blog, newsgroup, forum, siti web e social network) fondato su una piattaforma tecnologica proprietaria. Grazie all’utilizzo di sofisticati sistemi di web crawling e analisi semantica e un’approfondita conoscenza delle principali metodologie di ricerca media, Blogmeter consente di conoscere e analizzare ciò che viene detto online su un tema, un’azienda, un marchio, un prodotto o un personaggio pubblico. Il nuovo tool Social Analytics permette di misurare le performance delle pagine Facebook e dei profili Twitter rispetto a un benchmark di concorrenti diretti e indiretti su una molteplicità di aspetti come: il numero complessivo di fan o di follower, il page engagement o il profile engagement, il tempo medio di risposta ai post dei fan, la lista di post e di tweet, la lista di autori.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.