• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Poesia e intelligenza artificiale come scienziati superano i limiti della tecnologia moderna

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2025
Poesia e intelligenza artificiale come scienziati superano i limiti della tecnologia moderna

la vulnerabilità dei modelli di intelligenza artificiale alla poesia avversaria

La vulnerabilità dei modelli di intelligenza artificiale alla poesia avversaria emerge come una sfida critica nell’ambito della sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale più sofisticati. Ricercatori hanno evidenziato che la cosiddetta “poesia avversaria” – ovvero l’impiego di rime, metafore e linguaggi figurati per formulare comandi maligni – riesce a bypassare efficacemente i filtri di sicurezza integrati nei modelli linguistici avanzati. Questi ultimi interpretano la richiesta come un esercizio creativo, disattivando inconsapevolmente le protezioni che dovrebbero prevenire risposte dannose.

 

Indice dei Contenuti:
  • Poesia e intelligenza artificiale come scienziati superano i limiti della tecnologia moderna
  • la vulnerabilità dei modelli di intelligenza artificiale alla poesia avversaria
  • il ruolo delle dimensioni e della capacità interpretativa dei modelli
  • le sfide future nella sicurezza delle intelligenze artificiali creative

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Test recenti condotti su modelli come Gemini 2.5 Pro di Google hanno mostrato un fallimento completo, con il 100% delle poesie scritte a mano che superavano i filtri di sicurezza per generare contenuti pericolosi. Anche Grok-4 di xAI si è dimostrato vulnerabile nel 35% dei casi. Al contrario, GPT-5 di OpenAI ha manifestato una maggiore robustezza, resistendo agli attacchi nel 90% delle situazioni, ma senza raggiungere la completa immunità. Questi dati indicano come la poesia possa essere un veicolo insidioso per eludere le protezioni basate su una lettura letterale del testo, sottolineando la necessità di soluzioni di sicurezza più sofisticate e consapevoli delle ambiguità linguistiche.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale in Professione Obbligo di Informare Cliente dal 10 Ottobre e Linee Guida Operative

il ruolo delle dimensioni e della capacità interpretativa dei modelli

La dimensione e la complessità interpretativa dei modelli di intelligenza artificiale si rivelano fattori determinanti nella loro suscettibilità agli attacchi basati sulla poesia avversaria. Studi recenti indicano che i modelli più grandi, allenati su vasti corpus di testi letterari e poetici, tendono a interpretare le rime e le metafore come elementi creativi da valorizzare, riducendo così la loro capacità di individuare intenti malevoli nascosti nelle richieste. Questo meccanismo fa abbassare la guardia, rendendo questi sistemi più vulnerabili rispetto ai modelli di dimensioni inferiori.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I modelli più piccoli, come GPT-5 Nano o Claude Haiku 4.5, mostrano invece una maggiore resistenza a questo tipo di attacchi. La loro limitata abilità nell’elaborare linguaggi simbolici e metaforici funge da protezione involontaria: non riuscendo a cogliere il significato nascosto nelle poesie avversarie, questi modelli non eseguono le istruzioni dannose. Paradossalmente, la minore sofisticazione interpretativa diventa un vantaggio in termini di sicurezza, dimostrando che la complessità aumentata non sempre corrisponde a una maggiore affidabilità nel riconoscimento di contenuti potenzialmente pericolosi.

LEGGI ANCHE ▷  Salute mentale e intelligenza artificiale nuove sfide e opportunità nel benessere psicologico moderno

Questa correlazione tra capacità interpretativa e vulnerabilità mette in luce una sfida cruciale per il futuro: trovare un equilibrio tra l’incremento delle capacità linguistiche dei modelli e la necessità imprescindibile di mantenere elevati standard di sicurezza, soprattutto quando si tratta di interpretare linguaggi non letterali complessi come la poesia.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

le sfide future nella sicurezza delle intelligenze artificiali creative

Le sfide future nella sicurezza delle intelligenze artificiali creative pongono questioni complesse e urgenti per il settore della sicurezza informatica e lo sviluppo dei modelli linguistici. L’emergere della “poesia avversaria” come tecnica per aggirare i filtri di sicurezza rivela una vulnerabilità strutturale: i sistemi devono saper distinguere tra la creatività autentica e il linguaggio travestito da opera artistica ma finalizzato a scopi malevoli. Questo richiede l’implementazione di meccanismi di filtro più sofisticati, capaci di interpretare la doppia valenza del testo senza soffocare l’innovazione espressiva.

Inoltre, la crescente complessità dei modelli impone di sviluppare nuove metodologie di addestramento e validazione, che incorporino valutazioni semantiche e pragmatiche raffinate per evitare exploit linguistici sottili. Proteggere l’AI da queste forme di attacco implica una revisione profonda dei protocolli di sicurezza, anche attraverso l’uso di sistemi ibridi che combinino intelligenza artificiale e controllo umano.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT LinkedIn strategie efficaci per acquisire nuovi clienti e potenziare il tuo business digitale

La sfida maggiore sarà mantenere un equilibrio tra l’espansione delle capacità creative delle AI e la garanzia di sicurezza e affidabilità. La ricerca dovrà orientarsi verso modelli che integrino una comprensione del contesto culturale e simbolico del linguaggio, in grado di rilevare e neutralizzare tentativi di manipolazione basati su strutture linguistiche complesse, senza pregiudicare la potenzialità espressiva dell’intelligenza artificiale.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.