• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Podcast per comprendere il futuro e l’AI: le nostre migliori scelte

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Ottobre 2024
Podcast per comprendere il futuro e l'AI: le nostre migliori scelte

I migliori podcast per capire il futuro e l’AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama attuale dei podcast, un numero crescente di programmi si concentra sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni per il futuro. Questi podcast offrono approfondimenti preziosi, interviste con esperti del settore e discussioni approfondite su temi cruciali come l’etica dell’AI, l’automazione e il suo impatto sul mondo del lavoro.

Indice dei Contenuti:
  • Podcast per comprendere il futuro e l’AI: le nostre migliori scelte
  • I migliori podcast per capire il futuro e l’AI
  • Crescita dell’audio entertainment in Italia
  • Tipologie di podcast più richieste
  • Motivi di abbandono dei podcast
  • Come scegliere un podcast di qualità
  • Opportunità di formazione nel podcasting
  • Opportunità di formazione nel podcasting


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra i podcast più rilevanti, uno dei primi posti spetta senza dubbio a “AI Alignment Podcast”, che esplora le sfide e le opportunità connesse all’allineamento dell’intelligenza artificiale con i valori umani. I conduttori coinvolgono esperti in diversi campi per discutere non solo le tecnologie emergenti, ma anche le questioni etiche e filosofiche che ne derivano.

Un altro titolo di spicco è “The AI Alignment Forum Podcast”, il quale approfondisce le idee esposte in uno dei forum più influenti dedicati all’AI. Questo podcast è un must per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle ricerche più recenti, le teorie e le discussioni in corso nel campo dell’intelligenza artificiale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, “The Future of Life Institute Podcast” si propone di esaminare come la tecnologia può evolversi per promuovere un futuro positivo per l’umanità. Attraverso interviste con scienziati, imprenditori e teorici, si discute delle possibilità e delle potenzialità rischiose delle tecnologie emergenti, inclusa l’intelligenza artificiale.

Se si desidera un approccio più pratico, “The AI in Business Podcast” offre utili indicazioni su come le aziende possono implementare l’intelligenza artificiale per migliorare le proprie operazioni. Gli ospiti condividono casi di studio reali, permettendo agli ascoltatori di apprendere come integrare l’AI nei propri processi.

Per coloro interessati a un mix di cultura pop e tecnologia, “Hi, Tech” affronta i temi dell’intelligenza artificiale con un tono accessibile, discutendo le sue rappresentazioni nei media e nel nostro quotidiano. Questa commistione di intrattenimento e informazione rende questo podcast particolarmente attraente per chi desidera esplorare l’AI da angolazioni diverse.

Infine, non si può trascurare “The Radical AI Podcast”, che si concentra su come le innovazioni in AI possono influenzare la società in modo più ampio. Qui si trovano conversazioni su alternative alla dominanza delle grandi aziende tecnologiche e su come una visione collaborativa dell’AI possa beneficare l’intera società, piuttosto che solo una ristretta élite.

Con una varietà di approcci e argomenti, questi podcast non solo illuminano i vari aspetti dell’intelligenza artificiale, ma invitano anche gli ascoltatori a riflettere su come queste tecnologie plasmeranno il nostro futuro.

Crescita dell’audio entertainment in Italia

Il settore dell’audio entertainment in Italia continua a espandersi, segnando un trend annuale sempre più significativo nella fruizione dei contenuti audio. Nel 2024, il numero di ascoltatori di podcast ha raggiunto i 17,2 milioni, evidenziando un incremento di oltre 800 mila utenti rispetto all’anno precedente, pari a un aumento del 5%. L’analisi di lungo periodo è ancor più impressionante: dal 2018 a oggi, la crescita è stata del 67%, passando da un iniziale 10,3 milioni a una cifra oggi considerevole.

Secondo una recente ricerca di NielsenIQ per Audible, un ascoltatore di podcast non è soltanto un fruitore occasionale, ma spesso un appassionato di storie che si estende ad altri formati audio, come gli audiolibri. Infatti, il 62% degli intervistati ha dichiarato di ascoltare anche audiolibri, dimostrando l’interesse per l’intrattenimento sonoro in generale. Questo dato riflette una nuova abitudine mediatica sempre più consolidata tra gli italiani, che si rivolgono ai podcast sia per informarsi che per intrattenersi.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

La ricerca ha anche messo in luce le preferenze degli ascoltatori: il 44% apprezza la possibilità di selezionare notizie e argomenti specifici, mentre il 35% trova vantaggioso il fatto di non affaticare ulteriormente la vista. Nel 2024, gli italiani dedicano mediamente quasi 25 minuti a ciascuna sessione di ascolto, un incremento di quattro minuti rispetto all’anno precedente, e si registra una media di circa cinque ascolti al mese per persona. Inoltre, l’ascolto settimanale è un’abitudine per il 48% del campione, e l’11% ascolta quotidianamente.

Per quanto riguarda i luoghi di fruizione, emerge che il 72% degli listenitori si dedica all’ascolto principalmente a casa, mentre il 59% lo fa durante gli spostamenti, in particolare in auto (36%), seguito dai mezzi pubblici (24%) e mentre cammina. Questi dati mostrano chiaramente che il podcast sta diventando parte integrante delle routine quotidiane, con momenti chiave come il ritorno dal lavoro, il relax prima di dormire e il fine settimana come i contesti ideali per immergersi in questo formato.

I trend di crescita evidenziano quindi come l’audio entertainment stia diventando un pilastro della cultura mediatica italiana, portando con sé una varietà di contenuti che rispondono a esigenze sempre più diversificate di ascoltatori. Grazie a questa espansione, i podcast non solo intrattengono, ma informano e arricchiscono il panorama culturale del Paese, riflettendo un cambiamento profondo nel modo in cui le persone si relazionano con le notizie e le storie che li circondano.

Tipologie di podcast più richieste

Nel contesto attuale della fruizione audio, i podcast si sono affermati come uno strumento versatile che risponde a diverse esigenze e gusti del pubblico. Secondo recenti ricerche, gli ascoltatori italiani manifestano una netta preferenza per specifici generi e formati, influenzando così le offerte disponibili sulla scena podcastistica. In primis, i podcast di approfondimento si rivelano i più apprezzati, con una fetta significativa del pubblico (47%) che cerca contenuti che vanno oltre la superficie sugli argomenti di interesse.

Accanto a queste produzioni, i podcast di informazione rivestono un’importanza cruciale: il 45% degli ascoltatori preferisce tenersi aggiornato tramite questo formato, il quale consente di accedere a notizie e analisi in un modo diretto e approfondito. I temi di attualità, l’economia e la politica sono tra gli argomenti più trattati, attrarre un pubblico che desidera rimanere informato senza ricorrere a fonti tradizionali. Suggerendo un’alternativa alla lettura, i podcast diventano strumenti di informazione agile, adatti anche ai momenti di mobilità o di relax.

Un altro genere in crescita è rappresentato dai podcast di inchiesta, che catturano l’interesse di circa il 36% degli ascoltatori. Questo formato si distingue per la sua capacità di narrativizzare storie complesse, approfondendo tematiche di rilevanza sociale, culturale e storica, con un forte focus sulla verità e sull’investigazione. La narrazione avvincente e il ritmo coinvolgente catturano l’attenzione e offrono esperienze uniche che spesso sfuggono ai tradizionali mezzi di informazione.

Non mancano, infine, podcast di intrattenimento e true crime, rispettivamente apprezzati dal 34% e 29% del pubblico. I podcast di intrattenimento tendono a mescolare elementi di leggerezza e comicità, rendendo l’ascolto un’esperienza piacevole e divertente. Al contrario, il true crime ha visto un successo recente, attratto da storie di crimine e mistero che affascinano un vasto pubblico e spingono a interrogarsi su questioni legate alla giustizia e alla moralità.

L’italiano rimane la lingua predominante per la fruizione di podcast, con ben il 98% del campione che si dedica a contenuti in lingua nazionale. Tuttavia, anche l’inglese guadagna terreno, con un 25% che opta per ascolti in lingua straniera, evidenziando un crescente interesse per le produzioni internazionali. Gli ascoltatori sono sempre più influenzati da social media e passaparola nella scelta dei loro prossimi podcast da seguire: la tematica trattata è il fattore determinante per il 75%, seguita dalla popolarità del narratore (53%) e dall’autore (51%).

LEGGI ANCHE ▷  Phishing ingannevole: come un messaggio ruba i tuoi soldi online

Il panorama dei podcast in Italia è caratterizzato dalla diversificazione delle offerte, che mirano a soddisfare le esigenze di un pubblico in continua evoluzione. Questa varietà non solo richiede contenuti di qualità, ma stimola anche una produzione sempre più attenta e creativa, che si prefigge di conquistare e mantenere un pubblico vario e appassionato.

Motivi di abbandono dei podcast

La crescente popolarità dei podcast non esclude la possibilità che un numero significativo di ascoltatori decida di abbandonare determinati programmi. Diverse sono le ragioni che spingono gli utenti a interrompere l’ascolto, e comprendere queste motivazioni è fondamentale per migliorare la qualità e l’appeal di questo formato. Tra i motivi più ricorrenti figura la noia, che rappresenta una delle principali cause di disaffezione. Se i contenuti non riescono a mantenere alta l’attenzione o risultano ripetitivi, è probabile che l’ascoltatore preferisca interrompere la fruizione.

In aggiunta alla mancanza di coinvolgimento, un altro aspetto critico è la percezione che un argomento sia poco interessante o già noto. Gli ascoltatori cercano spesso contenuti che offrano nuove prospettive o informazioni fresche; pertanto, una narrativa stagnante può risultare poco attrattiva. Di conseguenza, i podcaster devono essere particolarmente attenti a proporre temi di attualità e a strutturare le loro narrazioni in modo da stimolare continuamente l’interesse del pubblico.

Esistono anche altre ragioni, benché in misura minore, che possono influenzare la decisione di un ascoltatore di abbandonare un podcast. La superficialità del contenuto, ad esempio, è un fattore che può portare a una perdita di fiducia nel programma. Un podcast che non approfondisce sufficientemente le tematiche o che non offre fonti e dati credibili rischia di essere percepito come poco affidabile.

Per coloro che non ascoltano affatto podcast, i motivi di esclusione sono vari. La preferenza verso altri mezzi di informazione e intrattenimento risulta predominante, con il 62% del campione che cita questa come prima ragione. Inoltre, la mancanza di familiarità con il formato rappresenta un ostacolo significativo: ben il 24% degli intervistati ha dichiarato di non essere a conoscenza del potenziale offerto dai podcast. Infine, un 8% ha sottolineato di non trovare titoli che si allineino ai propri interessi, sebbene quest’ultima percentuale venga considerata in calo rispetto alle rilevazioni del 2023.

Questi dati evidenziano la necessità di un continuo sviluppo e aggiornamento nella produzione dei contenuti audio. I podcaster devono non solo cercare di soddisfare le aspettative degli ascoltatori, ma anche anticipare le loro richieste, per mantenere vivo l’interesse e ridurre al minimo il tasso di abbandono. Investire in narrazioni coinvolgenti e contenuti rilevanti si traduce in un ascoltatore più fedele, contribuendo a un ecosistema podcastistico più dinamico e ricco.

Come scegliere un podcast di qualità

Opportunità di formazione nel podcasting

In un contesto in cui il podcasting sta acquisendo sempre più rilevanza, cresce parallelamente l’interesse per la formazione specifica nel settore. L’evoluzione della fruizione dei contenuti audio ha reso evidente la necessità di preparare professionisti in grado di ideare, produrre e distribuire podcast di alta qualità. In questo panorama si inserisce la New Media Academy, un’istituzione pionieristica nel campo del digital journalism e del podcasting, nata dall’esperienza di Chora Media e Will in collaborazione con Spotify. Questa accademia si propone di formare le nuove generazioni di narratori audio attraverso percorsi formativi mirati.

Il curriculum della New Media Academy è stato concepito per rispondere alle esigenze di chi desidera intraprendere una carriera nel settore del podcasting o per chi è già attivo e mira a perfezionare le proprie competenze. I programmi offerti includono corsi di base, avanzati e completi, ognuno progettato per fornire strumenti pratici e teorici. Le lezioni si sviluppano attraverso workshop interattivi e masterclass tenute da esperti del settore, permettendo agli studenti di apprendere direttamente da professionisti affermati.

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida essenziale per comprendere e gestire le richieste di Cookie

Un elemento distintivo della New Media Academy è l’approccio pratico all’apprendimento. Gli studenti vengono coinvolti in project work che consentono loro di mettere in pratica le nozioni acquisite. Questo metodo favorisce una comprensione profonda dei processi creativi e produttivi di un podcast, dall’ideazione alla post-produzione. Attraverso simulazioni reali, i partecipanti possono sperimentare le diverse fasi di realizzazione di un programma audio, affrontando le sfide legate alla scrittura, alla registrazione e al montaggio.

Inoltre, il percorso di formazione include un’attenzione particolare all’aspetto della distribuzione, essenziale per garantire che i podcast raggiungano un pubblico ampio. Gli studenti vengono guidati nella comprensione delle piattaforme di distribuzione, nell’analisi delle metriche di ascolto e nella strategia di marketing per promuovere i propri progetti. Questi insegnamenti sono fondamentali per chi desidera non solo creare contenuti, ma anche trasformarli in successi sul mercato.

L’approccio formativo della New Media Academy si rivolge a diverse categorie di persone: da chi è alle prime armi nel mondo del podcasting a coloro che cercano un’opportunità di aggiornamento professionale. Investire nella propria formazione significa dotarsi delle competenze necessarie per emergere in un mercato in continua espansione e per contribuire attivamente alla crescita della cultura del podcasting in Italia e oltre.

Opportunità di formazione nel podcasting

Con il crescente interesse verso il mondo del podcasting, emerge una richiesta sempre più marcata di formazione specializzata. La rapida evoluzione del settore audio richiede professionisti capaci di ideare, produrre e gestire contenuti di alta qualità. In questo contesto si distingue la New Media Academy, un’entità innovativa che rappresenta un punto di riferimento nella formazione legata al digital journalism e al podcasting. Nata dall’unione delle competenze di Chora Media, Will e Spotify, l’accademia si propone di fornire le conoscenze necessarie per affrontare le sfide di un panorama in continua trasformazione, preparando i professionisti di domani.

I programmi offerti dalla New Media Academy sono pensati per chi desidera intraprendere una carriera nel podcasting o per coloro che, già attivi nel settore, intendono rafforzare le proprie competenze. La struttura del corso comprende vari livelli, da quello base a quello avanzato e a un formato completo, tutti progettati per garantire un apprendimento completo e multidisciplinare. Le lezioni sono arricchite da workshop pratici e masterclass condotte da esperti del settore, che fungono da guida per i partecipanti.

Un aspetto distintivo della New Media Academy è il forte orientamento pratico del suo curriculum. Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a project work che permettono di applicare le conoscenze apprese in situazioni reali. Questo approccio pratico è cruciale per familiarizzare con le dinamiche di creazione e produzione di un podcast, includendo ogni fase, dalla scrittura alla registrazione fino al montaggio audio. Con esperienze dirette, i partecipanti possono esplorare le complessità e i dettagli che caratterizzano la realizzazione di contenuti audio avvincenti e professionali.

Inoltre, un elemento fondamentale della formazione si concentra sulla distribuzione dei podcast. Comprendere le piattaforme di distribuzione, analizzare le metriche di ascolto e sviluppare strategie di marketing sono competenze essenziali per coloro che aspirano a far conoscere i propri progetti al pubblico. Questi aspetti non solo aumentano le chance di successo dei podcast, ma aiutano anche a costruire un audience fedele nel tempo.

La New Media Academy si rivolge a un pubblico variegato: neofiti che si affacciano per la prima volta al mondo del podcasting, professionisti desiderosi di aggiornarsi e apprendere nuove tecniche, e chiunque voglia realizzare un prodotto audio di qualità. Investire nella formazione in questo settore significa acquisire strumenti competitivi per rispondere a un mercato in continua evoluzione e contribuire in modo significativo allo sviluppo della cultura podcastistica, non solo in Italia ma anche a livello globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.