• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Pm indaga su evasione fiscale di 12,5 milioni legata a Twitter-X

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Febbraio 2025
Pm indaga su evasione fiscale di 12,5 milioni legata a Twitter-X

Verifica fiscale su Twitter-X

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto della verifica fiscale condotta dalla Guardia di Finanza, è emerso un focus particolare su Twitter, ora X, per un presunto mancato versamento dell’IVA per un importo di **12,5 milioni di euro** relativi agli anni fino al 2022. La chiusura della verifica da parte del nucleo di polizia economico-finanziaria di Milano, avvenuta nell’aprile del 2024, si basa su accertamenti che coprono il periodo dal **2016 al 2022**. Si sottolinea il tema innovativo di questa indagine: la contestazione si ricollega alla fornitura di servizi digitali in cambio della gestione e acquisizione dei dati personali degli utenti italiani, senza l’assolvimento delle relative imposte su questa operazione, definita come “permuta tra beni differenti”. La Guardia di Finanza sostiene che tal tipo di scambio debba essere soggetto a tassazione, portando così a un inedito interrogativo sulla fiscalità applicabile alle piattaforme social.

Indice dei Contenuti:
  • Pm indaga su evasione fiscale di 12,5 milioni legata a Twitter-X
  • Verifica fiscale su Twitter-X
  • Indagine della Procura
  • Implicazioni fiscali e legali

Indagine della Procura

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Come guadagnare con Twitter: ecco la strategia di Stephen King

L’indagine avviata dal **pm Giovanni Polizzi** si inquadra nel contesto di una contestazione simile a quella già in essere riguardo a **Meta**. Secondo le informazioni emerse, l’intera operazione si concentra sulla **Twitter International UK**, la quale è accusata di “dichiarazione infedele dei redditi”, in particolare per gli anni che vanno dal **2016 al 2022**. Sono stati indagati due amministratori, uno di origine irlandese e l’altro indiano, i quali hanno occupato posizioni chiave durante il periodo in esame. L’azione della Procura, interfacciandosi con gli accertamenti della Guardia di Finanza, mira a fare chiarezza sui meccanismi fiscali adottati dalla società relativamente alla commercializzazione dei dati forniti dagli utenti. Questo approccio ha avuto un riscontro di notevole interesse anche in ambito legale, poiché le ulteriori indagini potrebbero rappresentare un precedente rilevante che potrebbe influenzare la regolamentazione fiscale riguardante le transazioni tra aziende tech e dati degli utenti.

Implicazioni fiscali e legali

Le implicazioni fiscali e legali derivanti dall’indagine su **Twitter-X** rappresentano un passo significativo verso la ridefinizione dei rapporti tra le piattaforme digitali e i sistemi tributari nazionali. La contestazione avanzata dalla Guardia di Finanza e supportata dalla Procura si basa su un assunto cruciale: le piattaforme social, come **Twitter**, devono assolvere a obblighi fiscali riguardo ai dati degli utenti. Questa tesi, già sostenuta da autorità e giurisprudenza, delineerebbe un nuovo panorama fiscale per le multinazionali tech, costrette a riconsiderare le loro pratiche commerciali per evitare sanzioni. È fondamentale notare come queste due indagini – su **Twitter** e **Meta** – non solo abbiano avuto ripercussioni su singole aziende, ma possano anche fungere da catalizzatori per una più ampia revisione delle normative fiscali a livello globale. In tal senso, il ruolo dei dati personali acquisiti in cambio di servizi digitali sta emergendo al centro di un dibattito giuridico e fiscale, con potenziali conseguenze che potrebbero riscrivere le regole del gioco per i giganti del web.


LEGGI ANCHE ▷  Da blogger a scrittori grazie a Cook-e-book di Kitchen Story

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.