Plan ₿ Forum 2025 a Lugano: il Grande Evento per Innovazione e Criptovalute in Svizzera
Lugano ospita il ritorno del Plan ₿ Forum
Lugano si conferma ancora una volta epicentro internazionale per l’innovazione legata alla blockchain e alle criptovalute accogliendo il ritorno del Plan ₿ Forum. L’evento, divenuto un punto di riferimento nel panorama globale, riunisce istituzioni, imprenditori e leader del settore per analizzare le tendenze più all’avanguardia e sviluppare strategie concrete per il futuro delle economie digitali. La scelta della città elvetica non è casuale: grazie a un ecosistema regolamentare favorevole e a una comunità tech vivace, Lugano si posiziona come hub d’eccellenza per il dialogo e l’innovazione in ambito cripto e fintech.
Indice dei Contenuti:
La manifestazione, dopo una pausa, riprende con un’agenda ricca di interventi, workshop e momenti di networking pensati per favorire collaborazioni internazionali e scoperte tecnologiche. L’edizione 2025 si propone di consolidare la reputazione della città come polo di attrazione per investimenti e sviluppo tecnologico, anche grazie al coinvolgimento di figure di spicco del settore. L’infrastruttura e la capacità organizzativa di Lugano garantiscono un ambiente ideale per un confronto incisivo e di alto livello, con l’obiettivo di alimentare una crescita sostenibile e innovativa per tutto l’ecosistema delle criptovalute.
I protagonisti e relatori di spicco
La rassegna può vantare la partecipazione di personalità di spicco che plasmano il presente e il futuro dell’industria cripto globale. Tra gli ospiti principali spiccano figure quali Paolo Ardoino, CEO di Tether, uno dei player più influenti nel mondo delle stablecoin, e i membri della famiglia di Julian Assange, simbolo della trasparenza digitale e della libertà di informazione. Saranno presenti anche esperti come Adam Back, pioniere della crittografia, e Elizabeth Stark, cofondatrice di Lightning Network, fondamentali per l’evoluzione delle tecnologie blockchain.
Il forum accoglie inoltre Samson Mow, noto stratega e innovatore nel campo delle criptovalute, e Milena Mayorga, che rappresenta una voce politica e istituzionale di rilievo nel settore. Tra i relatori figurano anche Jack Mallers, fondatore di Strike e partner di Twenty One Capital, la piattaforma che ha rivoluzionato i pagamenti con Bitcoin, e Chris Pavlovski, CEO di Rumble, la piattaforma di streaming digitale emergente.
Non secondario è il contributo di Bo Hines, ex Direttore Esecutivo del White House Crypto Council e attuale consulente strategico per Tether, la cui esperienza politica e tecnica arricchisce il dibattito sugli asset digitali. Infine, il forum ospiterà Saifedean Ammous, economista autore di The Bitcoin Standard, testo fondamentale per comprendere l’impatto economico e sociale di Bitcoin, che offrirà una prospettiva approfondita sulle dinamiche monetarie che guidano l’adozione delle criptovalute.
Le ambizioni e gli obiettivi dell’edizione 2025
Il Plan ₿ Forum 2025 mira a consolidare la posizione di Lugano come punto centrale nel panorama globale delle criptovalute e della blockchain, promuovendo un confronto costruttivo tra innovazione tecnologica, regolamentazione e sviluppo economico. L’edizione di quest’anno si propone obiettivi ambiziosi, quali l’accelerazione dell’adozione istituzionale delle criptovalute, il rafforzamento delle infrastrutture digitali e la creazione di un ecosistema sostenibile che favorisca investimenti qualificati e partnership strategiche nel settore fintech.
Il forum punta a stimolare un dialogo profondo tra stakeholder pubblici e privati, valorizzando le potenzialità delle tecnologie decentralizzate per trasformare i modelli finanziari tradizionali e promuovere una maggiore inclusione economica. Tra le priorità vi è inoltre l’attenzione alle sfide normative, con l’obiettivo di suggerire soluzioni efficaci e condivise per regolamentare un mercato in rapida evoluzione senza compromettere l’innovazione. La manifestazione vuole fungere da incubatore di idee e progetti che possano guidare la crescita responsabile del settore in Svizzera e a livello internazionale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.