La più efficace strategia di comunicazione per il social media marketing l’esperienza di IAKI per DIBI
Per rafforzare la digital identy, favorire il traffico in-store e spingere l’e-commerce.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dibi Milano, azienda che opera nel settore dell’estetica professionale, sceglie IAKI per ideare e gestire un’attività di social media marketing.
L’obiettivo è rafforzare la sua presenza sui social media, la sua digital identity e spingere al traffico in-store.
Alle donne piace star bene con sé stesse. La loro è una ricerca continua. Il benessere fisico porta ad un benessere mentale. “Mens sana in corpore sano”. Mente e corpo che camminano insieme, questo il concept creativo.
E da queste considerazioni nasce la strategia di social media marketing di IAKI. Dibi Milano fornisce suggerimenti su come curare il proprio corpo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Un piano editoriale fatto di consigli per favorire la salute e la forma fisica: aforismi sul corpo e sulla sua importanza, abbinamenti tra cibo e attività fisica, consigli su prodotti e trattamenti certificati, e dritte per una corretta alimentazione.
I due canali scelti per comunicare questa strategia di social media marketing sono Facebook e YouTube.
Il primo perché consente di parlare direttamente con chi è interessato al prodotto e indirettamente con chi non lo è. YouTube invece perché è uno spazio in cui ci sono persone che conoscono il brand e che si vogliono informare sulle ultime novità attraverso la proiezione visiva. Il canale per questo motivo è stato customizzato e pensato come repository di immagini e video, che hanno come protagonisti i prodotti e i trattamenti Dibi Milano.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
www.iaki.it | www.facebook.com/IAKI | www.twitter.com/IAKI
GUEST POST: ufficiostampa@iaki.it
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.