• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Piracy Shield per film serie tv musica come contrastare efficacemente la pirateria digitale oggi

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Agosto 2025
Piracy Shield per film serie tv musica come contrastare efficacemente la pirateria digitale oggi

Piracy Shield e nuove estensioni a film, serie tv e musica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Piracy Shield, lo strumento ideato dall’Agcom per proteggere il copyright nel digitale, è stato recentemente ampliato per includere film, serie tv e musica live, oltre agli eventi sportivi originariamente tutelati. Questa estensione rappresenta un passaggio cruciale nella lotta contro la pirateria online, un fenomeno che causa ingenti danni economici e occupazionali al settore creativo italiano. La proroga del campo di azione del Piracy Shield consente di intervenire rapidamente contro piattaforme illegali che distribuiscono contenuti audiovisivi e musicali in maniera non autorizzata, applicando blocchi efficaci su nomi a dominio e indirizzi IP coinvolti.

Indice dei Contenuti:
  • Piracy Shield per film serie tv musica come contrastare efficacemente la pirateria digitale oggi
  • Piracy Shield e nuove estensioni a film, serie tv e musica
  • Limiti delle regole Agcom e necessità di misure più incisive
  • Il ruolo di filiera e la collaborazione europeo-istituzionale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Massimiliano Capitanio, commissario dell’Autorità, sottolinea come l’azione di Agcom si sia evoluta in risposta alle richieste del Parlamento, configurandosi come una misura concreta contro le attività illecite di diffusione di nuovi film nelle sale, serie tv recenti e concerti live. Il sistema, già operativo con risultati tangibili nello sport, ora mette a disposizione degli operatori culturali e dei detentori dei diritti uno strumento rafforzato per contrastare in modo coordinato e tempestivo la pirateria nel comparto audiovisivo e musicale, settori particolarmente vulnerabili e strategici per l’industria nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Shein sotto accusa in Europa per pratiche scorrette verso i consumatori e violazioni legislative

Limiti delle regole Agcom e necessità di misure più incisive

Nonostante il potenziamento del Piracy Shield, le misure adottate dall’Agcom risultano ancora insufficienti per affrontare in modo definitivo il fenomeno della pirateria digitale nel settore audiovisivo e musicale. Massimiliano Capitanio definisce la pirateria come «un cancro» che va oltre la semplice violazione del copyright, poiché dietro questo fenomeno si celano organizzazioni criminali strutturate. Le regole attuali garantiscono solo un primo livello di intervento, ma la complessità del mercato digitale richiede un rafforzamento delle strategie di prevenzione e repressione.

La sensibilizzazione degli utenti e strategie di comunicazione efficaci sono aree ancora da sviluppare, con l’obiettivo di creare una cultura della legalità digitale. Inoltre, le sanzioni pecuniarie per gli utenti, oggi fissate a un massimo di 5.000 euro, potrebbero non essere abbastanza deterrenti: una proposta di legge in fase di discussione punta a triplicare questo tetto, arrivando a oltre 16.000 euro, per aumentare la pressione su chi accede a contenuti illegali. È evidente come un approccio normativo più stringente e una collaborazione più profonda tra istituzioni, operatori e forze dell’ordine siano necessari per arginare la diffusione incontrollata e illegale di contenuti protetti.

LEGGI ANCHE ▷  Google Play Store nuova notifica per monitorare facilmente lo stato avanzamento download app e giochi

Il ruolo di filiera e la collaborazione europeo-istituzionale

La lotta alla pirateria digitale si basa in maniera imprescindibile su un’efficace integrazione della filiera produttiva e distributiva dei contenuti audiovisivi e musicali, in cui ogni attore è chiamato a svolgere un ruolo attivo e responsabile. La collaborazione tra produttori, distributori, fornitori di servizi internet (ISP) e autorità di controllo è un elemento strategico per implementare un sistema efficace di tutela del diritto d’autore e per garantire interventi tempestivi contro i siti e le piattaforme illegali. Il Piracy Shield è un esempio virtuoso di come l’azione coordinata permetta di oscurare rapidamente migliaia di nomi a dominio e indirizzi IP utilizzati per la diffusione abusiva di contenuti, ma il successo dipende anche dalla responsabilità degli operatori tecnici nel bloccare e prevenire la circolazione illecita.

In particolare, la sinergia tra l’Agcom e il Nucleo speciale beni e servizi della Guardia di Finanza ha dimostrato un livello di efficacia e proattività notevole, permettendo di monitorare, individuare e colpire tempestivamente le fonti della pirateria online, contribuendo così a creare un ambiente digitale più sicuro per i diritti di proprietà intellettuale. Questo tipo di collaborazione multidisciplinare è fondamentale per tenere il passo con l’innovazione tecnologica che spesso viene utilizzata a vantaggio degli operatori illegali.

LEGGI ANCHE ▷  Moltiply richiede 3 miliardi di euro a Google nell’importante controversia legale internazionale

Allo stesso tempo, la dimensione europea gioca un ruolo cruciale nel contrasto alla pirateria digitale. L’iniziativa della Commissione europea di monitorare gli effetti della Raccomandazione del 2023 e di favorire una rete coordinata tra le autorità amministrative di vari stati membri rappresenta un progresso significativo verso una strategia comune e integrata. La creazione di forum dove condividere dati, prassi operative ed esperienze è indispensabile per rendere più incisive le politiche di contrasto a livello transnazionale e per affrontare le sfide che trascendono i confini nazionali.

La Commissione europea, attraverso l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, supporta questa rete di collaborazione che ha già tenuto diverse riunioni, ottenendo un quadro dettagliato sulle misure adottate nei singoli Paesi e sulle principali criticità ancora esistenti. L’invito a raccogliere contributi dalle parti interessate conferma la volontà di sviluppare interventi legislativi e tecnici calibrati e condivisi, con una valutazione attesa entro novembre sulle necessità di ulteriori azioni comunitarie.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.