• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pil stagnante nel 2024, previsioni di +1% per il 2024 secondo Confcommercio

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Pil stagnante nel 2023, previsioni di +1% per il 2024 secondo Confcommercio

Situazione economica attuale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il terzo trimestre si è rivelato critico per l’economia italiana, come evidenziato da Confcommercio. Secondo l’analisi, “il pil fermo” ha confermato che “i mesi estivi più che diradare le ombre sembrano aver consolidato il clima di incertezza” economica. Indicativi di questo stato sono “alcuni segnali di rallentamento” che puntano a una crescita congiunturale nulla e di appena lo 0,6% su base annua.

Indice dei Contenuti:
  • Pil stagnante nel 2024, previsioni di +1% per il 2024 secondo Confcommercio
  • Situazione economica attuale
  • Proiezioni di crescita per il 2024
  • Analisi del mercato del lavoro
  • Inflazione e reddito disponibile
  • Riflessioni sulla fiducia dei consumatori


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il report di Congiuntura Confcommercio sottolinea come, dopo l’industria, anche il settore dei servizi cominci a mostrare “sintomi di fragilità”. Questa situazione complica le prospettive di crescita del pil per il 2024, che si prevede possa aggirarsi attorno o poco sopra all’1%. Tuttavia, si ipotizza una correzione positiva grazie alle quattro giornate lavorative in più nel 2024.

La valutazione di stagnazione a luglio-settembre, basata su dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario, si presenta come una sintesi di una riduzione a luglio, lievemente più accentuata rispetto alle stime iniziali, e di un recupero modesto a agosto, seguito da una stagnazione a settembre. L’analisi evidenzia anche la “mancanza di una chiara direzione di marcia dell’economia italiana”, riflessa nelle oscillazioni mensili degli indicatori congiunturali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questi dati generano preoccupazione, ma è importante notare che ci sono fattori potenzialmente positivi, come l’imminente revisione dei conti da parte dell’Istat, che potrebbe influire sui profili trimestrali a valori reali. La situazione resta pertanto complessa, con prospettive che richiedono attenzione e monitoraggio costante.

Proiezioni di crescita per il 2024

Le proiezioni di crescita per il 2024 delineano uno scenario economico complesso. Confcommercio anticipa che, a fronte di un pil stagnante, la crescita potrebbe divenire “attorno o poco superiore all’1%”. Un aspetto favorevole identificato nel report è rappresentato dalle quattro giornate lavorative in più nel prossimo anno, che avrebbero il potenziale di contribuire a un incremento positivo della produzione e, di conseguenza, della crescita economica.

LEGGI ANCHE ▷  Giorgetti propone sgravi fiscali per le famiglie con figli

Secondo le analisi fornite da Congiuntura Confcommercio, la stagnazione economica manifestata nei mesi estivi ha influito negativamente, con alcune stime che indicano un’ulteriore debolezza. Il mese di luglio ha registrato una contrazione più marcata del previsto, mentre agosto ha mostrato un modesto recupero, seguito da una situazione di stallo a settembre. Questo andamento ha contribuito a generare incertezze sulle previsioni di crescita, rendendo difficile tracciare una linea di sviluppo netta per il pil italiano.

Nonostante le difficoltà, ci sono segnali di ottimismo. Ad esempio, l’analisi suggerisce che la prossima revisione dei conti da parte dell’Istat potrà apportare benefici significativi ai valori trimestrali reali. Questo potrebbe migliorare la visibilità e la prevedibilità per le aziende e i consumatori, incoraggiando una ripresa economica nei prossimi mesi.

Inoltre, il report mette in risalto alcuni indicatori positivi, come il numero di occupati che ha raggiunto il massimo storico a luglio e un’inflazione relativamente contenuta. Questi fattori potrebbero sostenere una crescita economica moderata e incoraggiare una ripresa delle dinamiche di consumo, che rimangono essenziali per una solida crescita del pil.

Analisi del mercato del lavoro

Nel contesto di una crescita economica stagnante, l’analisi del mercato del lavoro fornisce diversi spunti significativi. Confcommercio sottolinea che il numero di occupati ha raggiunto il massimo storico a luglio, un traguardo che si rivela fondamentale per la stabilità economica. Questa situazione evidenzia l’importanza del mercato del lavoro nell’ambito delle proiezioni di crescita, poiché un tasso di occupazione elevato spesso si traduce in una maggiore capacità di spesa da parte delle famiglie.

Tuttavia, nonostante i dati positivi riguardanti l’occupazione, il report avverte che esistono segnali di fragilità. La spesa dei consumatori non sta crescendo secondo le aspettative, nonostante un reddito disponibile reale che ha mostrato miglioramenti grazie ai rinnovi contrattuali avvenuti nel primo quarto dell’anno. Questo incremento del reddito, purtroppo, non si è tradotto in un incremento equivalente della fiducia dei consumatori e, di conseguenza, anche dei consumi.

LEGGI ANCHE ▷  Nonostante il crollo del 9,8% del leasing strumentale operativo Grenke migliora

In questo scenario, le preoccupazioni sui tassi di occupazione e sui contratti a tempo determinato rimangono al centro del dibattito. Il mercato del lavoro appare segmentato, con una crescita massiccia di posti di lavoro in alcuni settori, mentre altri languono in una stagnazione. In particolare, il settore dei servizi inizia a mostrare segni di debolezza, il che potrebbe compromettere la crescita complessiva e la stabilità occupazionale.

Pertanto, l’analisi indica che, sebbene i dati sull’occupazione possano apparire positivi, le cure necessarie per garantire un’adeguata crescita futura richiedono attenzione. È cruciale un approccio sinergico tra le politiche economiche e quelle del lavoro, in modo da sostenere un mercato che non solo mantenga i livelli occupazionali, ma che ne favorisca anche l’espansione in modo equilibrato e sostenibile.

Inflazione e reddito disponibile

Un altro aspetto cruciale nell’analisi della situazione economica italiana è rappresentato dall’inflazione e dal reddito disponibile delle famiglie. Confcommercio, attraverso il suo report, sottolinea come l’inflazione si mantenga su livelli contenuti, con una stima per settembre che mostra una variazione congiunturale nulla e una crescita su base annua dello 0,9%. Questo scenario inflazionistico moderato ha il potenziale di influenzare favorevolmente le dinamiche di consumo, sebbene non si traduca automaticamente in un aumento della spesa delle famiglie.

Il reddito disponibile reale ha mostrato un certo miglioramento, principalmente grazie ai rinnovi contrattuali avvenuti nel primo trimestre dell’anno. Questo incremento è essenziale poiché crea le condizioni per un aumento della capacità di spesa dei consumatori. Tuttavia, nonostante questi segnali positivi, la catena “reddito-fiducia-consumi” sembra essersi inceppata. La spesa delle famiglie non cresce o, perlomeno, non cresce nei termini previsti e non si allinea all’aumento del reddito.

La stagnazione della spesa è piuttosto allarmante, poiché essa rappresenta un elemento fondamentale per sostenere la crescita economica. La fiducia dei consumatori è un fattore determinante; una nuova crescita della fiducia, attesa per settembre e ottobre, potrebbe rilanciare la spesa, rimuovendo la fase attendista che ha caratterizzato le settimane precedenti. Tuttavia, questo processo deve essere attentamente costruito e richiede un impegno congiunto sia sul piano economico che politico.

LEGGI ANCHE ▷  Riflessioni sull'eliminazione del tetto agli stipendi dei dirigenti pubblici

L’equilibrio tra inflazione moderata e reddito disponibile crescente crea un quadro di opportunità e sfide. È fondamentale che le politiche mirino a rafforzare la fiducia dei consumatori e stimolino una spesa più incisiva, affinché si possa evitare un ulteriore irrigidimento della situazione economica e favorire una ripresa sostenibile nel lungo termine.

Riflessioni sulla fiducia dei consumatori

Confcommercio esprime preoccupazione per la situazione attuale della fiducia dei consumatori, la quale sembra aver subito una battuta d’arresto. Nonostante il miglioramento del reddito disponibile reale, dovuto ai rinnovi contrattuali all’inizio dell’anno, la catena “reddito-fiducia-consumi” appare compromessa. Infatti, la spesa delle famiglie non sta crescendo come si potrebbe sperare, né si allinea adeguatamente ai recenti incrementi del reddito.

Questo fenomeno indica un clima di incertezza persistente che tiene gli italiani in una fase attendista. Gli analisti affermano che un potenziale incremento della fiducia nei mesi di settembre e ottobre potrebbe favorire una ripresa della spesa, consentendo di superare l’attuale stagnazione. Tuttavia, si tratta di un processo che richiede tempo e sforzi concertati da parte di tutte le parti coinvolte.

È fondamentale comprendere che la spesa dei consumatori rappresenta un motore vitale per la crescita economica. Se la fiducia rimane bassa, è possibile che si ritardi il recupero della spesa, con effetti negativi sulle prospettive di crescita del PIL. La ripresa della fiducia non solo è desiderabile, ma diventa cruciale per affrontare le sfide economiche che si profilano all’orizzonte.

In congiunzione con un inflazione controllata, la ripartenza della fiducia dei consumatori potrebbe favorire un incremento del consumo e stimolare l’economia. Tuttavia, è chiaro che i margini di manovra sono limitati e la situazione richiederà un monitoraggio continuo. Le politiche economiche devono quindi concentrarsi su iniziative che possano realmente supportare il rafforzamento della fiducia, al fine di incoraggiare una spesa più robusta e sostenibile nel lungo periodo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.