• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pignoramento Casa Difesa Proprietario: Scopri Le Aree Protette dall’Atto Immobiliare in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Luglio 2025
Pignoramento Casa Difesa Proprietario: Scopri Le Aree Protette dall’Atto Immobiliare in Italia

cosa sono pertinenze, accessori e accessione nel pignoramento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto del pignoramento immobiliare, è essenziale comprendere le nozioni di pertinenze, accessori e accessione. Le pertinenze sono beni destinati in modo durevole a servire o abbellire un bene principale, come può essere un garage o una cantina collegati a un appartamento. Questo rapporto deve essere verificato sia sotto il profilo oggettivo, ossia funzionale, sia soggettivo, cioè voluto dal proprietario. Gli accessori rappresentano una categoria più ampia, includendo pertinenze e ulteriori beni connessi funzionalmente all’immobile principale.

Indice dei Contenuti:
  • Pignoramento Casa Difesa Proprietario: Scopri Le Aree Protette dall’Atto Immobiliare in Italia
  • cosa sono pertinenze, accessori e accessione nel pignoramento
  • estensione del pignoramento e autonomia catastale
  • chiarimenti giurisprudenziali recenti sul pignoramento immobiliare


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il concetto di accessione si riferisce invece all’unione materiale di beni, come nel caso di un edificio costruito su un terreno: in questa situazione, l’immobile diviene parte integrante del terreno stesso dal punto di vista giuridico. Questi principi sono fissati nell’articolo 817 del Codice Civile e costituiscono la base per determinare cosa sia compreso nel pignoramento di un bene immobile.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione dopo quota 103: le nuove previsioni e novità per il futuro del sistema pensionistico italiano

Determinare con precisione il ruolo di pertinenze, accessori e accessioni è cruciale per stabilire quali componenti di un immobile saranno oggetto di pignoramento e successiva vendita, tutelando così sia il creditore sia il proprietario originario.

estensione del pignoramento e autonomia catastale

La disciplina dell’estensione del pignoramento immobiliare prevede che, generalmente, il sequestro riguardi non solo il bene principale, ma anche le sue accessorie, pertinenze, frutti e miglioramenti che ne incrementano il valore, come stabilito dall’articolo 2912 del Codice Civile. Tuttavia, un’importante deroga a questa regola si basa sul principio dell’autonomia catastale.

Quando una pertinenza — ad esempio un garage o una cantina — è catastalmente autonoma e riportata con una rendita separata rispetto al bene principale, la sua inclusione nel pignoramento non è automatica. Se l’atto di pignoramento non riporta specificatamente i dati catastali di questa pertinenza, si presume che essa rimanga esclusa dall’espropriazione forzata, rimanendo di proprietà del debitore. Tale principio si basa sull’interpretazione giuridica che l’assenza di menzione espressa equivale a volontà di esclusione, tutela fondamentale per la certezza dei diritti e per la protezione degli interessi di terzi.

LEGGI ANCHE ▷  Assicurazione INAIL a 24 euro, scadenza imminente per proteggerti da infortuni domestici

La differenziazione si basa dunque sulla visibilità e precisione degli elementi indicati nei documenti notarili e negli atti di pignoramento: il creditore può aggredire solo quei beni indicati in modo chiaro e identificabile. Questa impostazione assicura un’effettiva trasparenza nell’ambito delle aste giudiziarie e limita rischi di contestazioni o controversie successive legate all’ambito delle pertinenze coinvolte.

Al contrario, se una pertinenza è catastalmente accorpata al bene principale o priva di autonomo riconoscimento catastale, questa sarà inclusa nel pignoramento e quindi, in caso di vendita all’asta, trasferita automaticamente all’aggiudicatario. Da ciò emerge come l’autonomia catastale rivesta un ruolo cruciale nella determinazione dell’effettiva estensione del pignoramento immobiliare.

chiarimenti giurisprudenziali recenti sul pignoramento immobiliare

Recenti pronunce giurisprudenziali hanno fornito indicazioni decisive in materia di pignoramento immobiliare, chiarendo dubbi interpretativi sulla portata delle pertinenze e degli accessori inclusi nell’espropriazione. La Corte di Cassazione ha ribadito che il principio generale dell’estensione del pignoramento alle pertinenze e agli accessori trova un limite netto nell’autonomia catastale: qualora le pertinenze risultino catastalmente distinte e non menzionate nell’atto, queste restano esclusivamente di proprietà del debitore. Questo orientamento si fonda su una rigorosa applicazione del principio dell’inclusio unius, exclusio alterius, che impone una lettura restrittiva e rigorosa del contenuto degli atti di pignoramento.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione di vecchiaia in Italia aumentata cause e impatti del calo delle pensioni anticipate

Inoltre, la giurisprudenza ha sottolineato che, nel caso di beni accatastati unitariamente come nel rapporto terreno-edificio, il pignoramento si estende automaticamente a tutte le parti integrate dal principio di accessione, salvo diversa specifica indicazione negli atti. Sentenze recenti, come quella della Corte d’Appello de L’Aquila del 2024, confermano che in tali casi la tutela del creditore prevale, con l’effetto che l’aggiudicatario acquisisce l’intero complesso immobiliare.

Questi chiarimenti sono fondamentali per chi opera nelle aste giudiziarie, poiché garantiscono maggior trasparenza e sicurezza giuridica, evitando contestazioni legate all’estensione del pignoramento. Gli operatori del settore e i debitori sono così posti di fronte a regole più definite, con la certezza sui beni effettivamente coinvolti nel procedimento e sulle eventuali proprietà esentate dall’espropriazione forzata.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.