Piano Mirroring. La melodia delle persone secondo Alessandro Sironi

Da che mondo è mondo, la musica racconta le emozioni degli esseri umani scrivendole e vibrandole nell’aria e nello spazio in melodie composte che fanno scaturire nell’ascoltatore sensazioni di benessere, piacere, gioia o tristezza. Quando, però, nel concreto, diventano vere e realmente percettibili per un singolo individuo?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
ALESSANDRO SIRONI
Il compositore pianista Alessandro Sironi, ideatore della Psicoanalogia Sonora, sei anni fa dà vita al Piano Mirroring, un’autentica esperienza musicale che traduce e trasforma l’essenza di un singolo individuo in musica.
In questi veri e propri concerti Alessandro Sironi compone al momento una melodia per te, rispondendo alla domanda “come suona questa persona?”
Tutto parte da una scintilla. Lo spettatore prescelto si siede di fronte al compositore che, seduto al piano, lo guarda negli occhi e vede qualcosa. Quel qualcosa produce in lui una sensazione, che si traduce istantaneamente in una nota, poi in più note, e che via via diventa sempre più complesso e armonico, dando vita alla melodia di quella persona, cambiando e plasmandosi durante la performance attraverso le reazioni emotive che la persona mostra in maniera più o meno evidente.
LA SCINTILLA
“La scintilla è una percezione, la percezione che quella persona suoni così”, dice Alessandro Sironi. “È l’inizio, ed è fondamentale. La scintilla è il titolo della melodia, il titolo della persona”.
“Ci possiamo vedere solo attraverso gli occhi degli altri”, recita l’adagio. Alessandro Sironi guarda lo spettatore negli occhi con una profonda empatia e conoscenza dell’animo umano, della tecnica musicale e delle reazioni emotive che la musica sa produrre, e suona la musica di quella persona, quell’invisibile che la abita.
“Ogni individuo è come un profumo che non ci si sente più addosso per via dell’abitudine”, continua il musicista. “Il Piano Mirroring restituisce il profumo alle persone attraverso la musica”.
PIANO MIRRORING
Il Piano Mirroring viene utilizzato spesso anche come strumento di conoscenza di sè. Si possono scoprire tante cose dalle reazioni che una singola persona ha alla melodia che viene suonata per lei e con lei. A volte ne nascono delle consapevolezze di qualcosa che non si sapeva di avere dentro, altre volte si ha la conferma di qualcosa che già si sapeva. È qualcosa che nasce dall’osservazione, e che può assecondare o provocare; dipende dall’apertura del soggetto suonato. “L’essere umano è come un castello con milioni di porte”, dice Sironi. La musica entra dalla porta principale e visita le stanze che trova, facendo vibrare i muri delle stanze e, a volte, dando scossoni alle porte chiuse. È un’esperienza affascinante e molto forte, personale e personalizzata, che crea una connessione molto intima tra il musicista e la persona che si presta a far suonare la sua melodia, riempita di musica e di emozioni e circondata dal più religioso silenzio.
Prossime date delle performances di Piano Mirroring di Alessandro Sironi:
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
18/05/2019 a Roma
30/05/2019 a Verona
31/05/2019 a Vicenza
06/06/2019 a Milano
07/06/2019 a Padova
Alessandro Sironi tiene anche seminari di Piano Mirroring della durata di tre ore e di due giorni con posti limitati. Il prossimo seminario di due giorni si terrà il 29 e il 30 giugno 2019. Ogni informazione a essi relativa si può trovare al sito http://www.pianomirroring.it
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@pianomirroring.it
Alessandro Sironi
Compositore e musicista, artista e scrittore, nasce nell’arte e dall’arte, e dell’arte fa la sua vita. Alessandro Sironi (Milano, 1976), ideatore di PianoMirroring e della Psicoanalogia Sonora, rappresenta una sintesi rara di enorme talento in diversi campi espressivi. Compositore pianista, scrive e arrangia per orchestra fin dall’adolescenza. Formatosi in Francia, in Italia completa gli studi accademici classici e jazzistici col massimo dei riconoscimenti. Inizia giovanissimo a girare l’Europa per concerti e fa esperienze di alto livello come compositore di musica per film, teatro, mostre d’arte, installazioni di vario genere, in tutto il mondo. Fonda un’orchestra nel 2006 e varie formazioni da camera, con le quali registra le sue musiche.
testo e foto di Greta Valentina Galimberti
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.