• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Piano di bilancio inclusivo di Giorgetti: nessuno rimarrà indietro

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Settembre 2024
Piano di bilancio inclusivo di Giorgetti: nessuno rimarrà indietro

Il piano strutturale di bilancio: obiettivi e strategie

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Piano strutturale di bilancio si propone di non lasciare indietro nessuno e, come sottolinea il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, “mette al centro il lavoro”. La strategia si rivolge ai pilastri fondamentali della previdenza e della sanità, ma riconosce anche che la sostenibilità del welfare è indissolubilmente legata alla demografia, per questo motivo si punta a rafforzare le politiche per la famiglia. Questo piano rappresenterà un elemento cruciale nel documento di finanza pubblica che l’Italia invierà all’Europa.

Indice dei Contenuti:
  • Piano di bilancio inclusivo di Giorgetti: nessuno rimarrà indietro
  • Il piano strutturale di bilancio: obiettivi e strategie
  • Misure principali: taglio del cuneo e aliquote Irpef
  • Previsioni di crescita e criticità economiche
  • Riforme e investimenti per il futuro
  • Dialogo con il settore bancario e tax compliance


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo Giorgetti, il nuovo approccio contribuirà a una spinta del Pil di 0,3 punti nel 2025, corrispondente a circa 6 miliardi di euro. Tra gli obiettivi principali si trova il taglio del cuneo fiscale e la strutturazione dell’Irpef in tre aliquote, lasciando il resto delle misure dipendente dalle risorse che l’Italia riuscirà a raccogliere attraverso l’azione contro l’evasione fiscale e il concordato.

Il ministro ha evidenziato che, nonostante il miglioramento della situazione economica, occupazionale e del bilancio pubblico, ci sono ancora sfide rilevanti. La caduta dei livelli produttivi nell’industria e l’allargamento dei conflitti sociali sono segnali da tenere in considerazione. Pertanto, per affrontare le future sfide economiche del Paese, saranno necessarie “ingenti risorse negli anni a venire”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Piano stabilisce proiezioni di crescita del Pil superiori all’1% per tre anni, fino al 2026, e il ministero si impegna a garantire stabilità e prudenza, in una fase in cui il debito pubblico, atteso in crescita fino al 2026, rappresenta una delle principali preoccupazioni. Giorgetti posiziona la linea della cautela come fondamentale per il futuro del Paese.

Misure principali: taglio del cuneo e aliquote Irpef

Il piano di riforma economica delineato dal ministro Giancarlo Giorgetti si concentra in modo significativo sul taglio del cuneo fiscale e sull’introduzione di tre aliquote strutturali per l’Irpef. Queste misure, che saranno confermate nella legge di bilancio, mirano a sostenere il potere d’acquisto dei cittadini e a incentivare l’occupazione, creando un quadro fiscale più equo e prevedibile. Il governo intende rendere questi interventi strutturali, affermando la loro importanza per il rilancio dell’economia.

LEGGI ANCHE ▷  Volkswagen supera la crisi, il CEO Blume tranquillizza i lavoratori

Il taglio del cuneo fiscale è previsto come uno degli strumenti fondamentali per sostenere le famiglie e favorire la creazione di posti di lavoro. Questo intervento mira a ridurre il costo del lavoro, permettendo alle aziende di investire di più in innovazione e assunzioni. Inoltre, si pone l’obiettivo di rendere l’ambiente lavorativo più competitivo, attirando nuovi investimenti. La riduzione dell’imposizione fiscale sul lavoro dovrebbe tradursi in salari netti più elevati per i lavoratori, incentivando il consumo e stimolando la crescita economica.

In parallelo, l’introduzione di tre aliquote per l’Irpef rappresenta un cambio di paradigma nel sistema fiscale italiano. Le nuove aliquote sono progettate per semplificare il sistema e renderlo più giusto, affrontando l’attuale disuguaglianza fiscale. Questa ristrutturazione mira a garantire che le famiglie a basso e medio reddito beneficino di una maggiore progressività, senza penalizzare eccessivamente il reddito dei più abbienti. L’efficacia di queste misure dipenderà dalle risorse finanziarie che il governo riuscirà a reperire attraverso l’intensificazione della lotta all’evasione fiscale e altre misure di riforma.

Nel complesso, le misure di taglio del cuneo fiscale e di riforma dell’Irpef costituiscono pilastri essenziali per il rilancio economico previsto nel Piano strutturale di bilancio. Attraverso queste azioni, il governo punta a creare un ambiente di lavoro favorevole e a garantire una distribuzione più equa delle risorse, considerando le sfide economiche future e l’importanza di mantenere un bilancio pubblico sostenibile.

Previsioni di crescita e criticità economiche

Il Piano strutturale di bilancio del ministro Giancarlo Giorgetti prevede un Pil sopra l’1% per i prossimi tre anni, fino al 2026, con stime di crescita moderate per il futuro. In particolare, per il 2024 si prevede un incremento dell’1%, che salirà all’1,2% nel 2025, riservando il +1,1% per il 2026. Le proiezioni evidenziano un certo ottimismo, anche se l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha sollevato dubbi sulla sostenibilità di tali tendenze, considerando le necessità di ulteriori risorse per affrontare le sfide economiche incombenti.

Giorgetti sottolinea che, nonostante il miglioramento generale della situazione economica, ci sono chiaramente segnali di preoccupazione. In particolare, la caduta dei livelli produttivi nell’industria e l’allargamento dei conflitti sociali richiedono un monitoraggio attento e un intervento mirato. Il debito pubblico, che si prevede crescerà progressivamente fino al 2026, raggiungendo un livello del 137,8% del Pil, rimane una fonte di preoccupazione principale per la stabilità economica. Giorgetti si impegna a seguire un sentiero di politica fiscale realistico e prudente, per affrontare la questione del debito con attenzione, evitando di compromettere la sostenibilità finanziaria del Paese.

LEGGI ANCHE ▷  Ciclone polare in arrivo: maltempo e freddo in Italia oggi

Le previsioni sul deficit mostrano una progressiva discesa sotto il 3% nel 2026 (stimato al 2,8%) e verso l’1,8% entro il 2029. Queste proiezioni, sebbene promettenti, richiederanno misure rigorose in termini di riforme e investimenti per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati. Inoltre, il governo si concentrerà su azioni che possano mitigare l’impatto delle criticità economiche, sia attraverso l’espansione delle risorse disponibili sia tramite l’implementazione di una strategia di ristrutturazione fiscale più equa e volta alla crescita.

In termini di crescita sostenibile, si stima che le misure di riforma e gli investimenti necessari per l’attuazione del Pnrr possano generare un aumento significativo del Pil nel lungo periodo, stimando un incremento del 3,8% entro il 2031. Pertanto, il ministero si propone di guidare il Paese verso un futuro di stabilità economica, mantenendo un occhio vigile sulle sfide imminenti.

Riforme e investimenti per il futuro

Il Piano strutturale di bilancio si presenta come un documento strategico che delinea un vasto programma di riforme e investimenti, essenziale per garantire la crescita sostenibile dell’economia italiana. All’interno delle 217 pagine del piano, si evidenziano numerose iniziative mirate a pianificare il futuro economico del Paese, puntando sulla piena attuazione degli impegni assunti con il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), nonché su riforme in settori chiave come la fiscalità e la giustizia.

Le riforme previste si concentrano sul miglioramento della gestione delle risorse, sulla razionalizzazione dei processi e sull’abbattimento della burocrazia, con l’obiettivo di attrarre maggiori investimenti, sia nazionali che esteri. Secondo le stime, queste azioni potrebbero portare a un incremento del Pil del 3,8% entro il 2031, sottolineando l’importanza di un approccio ben pianificato e articolato per affrontare le sfide economiche future.

Inoltre, il Piano prevede un potenziamento delle politiche per la natalità, con misure concrete come l’assegno unico e i congedi familiari. La spesa sanitaria sarà salvaguardata, assicurando le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti pubblici e il sostegno alle famiglie numerose. Il governo intende anche rafforzare il supporto alle misure di pace, mirando a garantire un ambiente socio-economico più stabile e coeso.

LEGGI ANCHE ▷  Meghan Markle e le rivelazioni degli ex dipendenti su comportamenti inquietanti

Un aspetto cruciale è rappresentato dalla necessità di riforme che possano estendere il periodo di aggiustamento economico da 4 a 7 anni, fornendo così una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse pubbliche. Questa visione a lungo termine è fondamentale per affrontare le dinamiche demografiche e sociali che impattano sul welfare. Il governo si propone di affrontare queste sfide rendendo il sistema più resiliente e inclusivo, creando opportunità per tutte le categorie sociali.

Dialogo con il settore bancario e tax compliance

Il governo italiano, sotto la guida del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, sta promuovendo un dialogo attivo con il settore bancario per facilitare un contributo volontario alla ripresa economica. Questo approccio, che non mira semplicemente a tassare i profitti, ma a garantire un’equità impositiva, si propone di coinvolgere le istituzioni finanziarie nel processo di crescita e stabilizzazione dell’economia. Giorgetti ha dichiarato: “Discutendo come facciamo con tutti, discutiamo anche col settore bancario, ma non solo, su come potranno concorrere allo sforzo collettivo che tutti quanti siamo chiamati a fare”.

Una delle linee guida principali del Piano strutturale di bilancio è il potenziamento della tax compliance, ovvero dell’aderenza alle norme fiscali da parte dei contribuenti, il quale dovrebbe avvenire a costi ridotti per le imprese. Il governo punta a ridurre l’evasione fiscale, considerata una delle principali fonti di deficit per l’Italia, e a migliorare l’efficienza del sistema fiscale nel suo complesso.

Giorgetti ha sottolineato l’importanza di avere un dialogo aperto e costruttivo con le banche, le quali, grazie alla loro posizione privilegiata, possono svolgere un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione dei contribuenti rispetto alla propria posizione fiscale. Questo approccio dovrebbe aiutare a garantire un’equa distribuzione del carico fiscale, evitando penalizzazioni eccessive per i settori già in difficoltà.

L’idea centrale è di coinvolgere chi “in qualche modo in questo momento registra performance”, suggerendo che le istituzioni finanziarie con margini di profitto significativi potrebbero condividere parte del loro guadagno per sostenere le politiche pubbliche destinate allo sviluppo sociale ed economico. Giorgetti ha comunque chiarito che non si tratta di una tassa sui profitti straordinari, ma dell’opportunità di una tassazione più giusta delle entrate correnti.

Attraverso questo dialogo e le politiche di tax compliance, il governo intende rafforzare le fondamenta della stabilità economica, favorendo una maggiore inclusione e sostenibilità per il futuro del paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.