• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Piani di Near per sviluppare il più grande modello AI open-source da 1.4T

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Piani di Near per sviluppare il più grande modello AI open-source da 1.4T

Ambizioso progetto di Near Protocol

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Near Protocol ha lanciato un’iniziativa ambiziosa, presentata durante la sua conferenza Redacted a Bangkok, con l’obiettivo di sviluppare il più grande modello di intelligenza artificiale open-source al mondo. Questo modello, composto da 1,4 trilioni di parametri, rappresenterebbe un salto significativo rispetto all’attuale modello open-source di Meta, il Llama, essendo 3,5 volte più grande. La creazione di questo modello avverrà attraverso un processo di ricerca e sviluppo crowdsourced, coinvolgendo migliaia di contribuenti attraverso il nuovo hub di ricerca AI di Near. I partecipanti avranno l’opportunità di contribuire fin da ora, con l’addestramento pianificato di un modello più piccolo da 500 milioni di parametri.

Indice dei Contenuti:
  • Piani di Near per sviluppare il più grande modello AI open-source da 1.4T
  • Ambizioso progetto di Near Protocol
  • Dimensioni e complessità del modello
  • Monetizzazione e sostenibilità del progetto
  • Impegni verso IA decentralizzata e privacy

Dimensioni e complessità del modello


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il progetto di Near Protocol evolverà in sette modelli distinti, ognuno dei quali avanzerà in termini di dimensioni e complessità. Solo i contributori più meritevoli avranno la possibilità di progredire verso l’ideazione e lo sviluppo di modelli sempre più sofisticati. Questo approccio garantisce non solo l’affinamento delle competenze dei partecipanti, ma anche l’ottimizzazione del risultato finale. La pianificazione prevede che la crescita del modello avvenga in modo scalabile, consentendo un miglioramento continuo basato sui contributi ricevuti. Un aspetto cruciale del progetto è la preservazione della privacy, attuata tramite l’uso di Ambienti di Esecuzione Protetti (TEE) informatici, che garantiscono che le informazioni rimangano sicure durante il processo di addestramento. Queste misure di sicurezza incentivano i partecipanti a contribuire regolarmente, favorendo un ecosistema di collaborazione e innovazione costante.

Monetizzazione e sostenibilità del progetto

Il finanziamento della formazione e delle operazioni necessarie per l’implementazione del modello da 1,4 trilioni di parametri richiederà una pianificazione finanziaria astuta. Secondo Illia Polosukhin, co-fondatore di Near Protocol, il costo per la creazione di questo enorme modello si attesta attorno ai 160 milioni di dollari. Tuttavia, Polosukhin è ottimista riguardo alla capacità di raccogliere questo importo attraverso vendite di token, sfruttando il potenziale di finanziamento che il settore delle criptovalute può offrire. In questo modello, gli investitori e i detentori di token saranno rimborsati tramite i ricavi generati dalle inferenze effettuate quando il modello sarà in funzione. Questa strategia non solo prevede un ciclo di reinvestimento per finanziare i modelli futuri, ma crea anche un ecosistema sostenibile che premia continuamente gli investitori e i contributori coinvolti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La proposta di Near Protocol si distingue per la sua capacità di integrare monetizzazione e sviluppo in un ciclo virtuoso, dove i successi nell’inferenza alimentano ulteriori progressi e l’innovazione tecnologica. Anche durante il processo di sviluppo, i contributori avranno opportunità di guadagno, incentivando così un maggiore impegno e partecipazione nel progetto. Con una forte attenzione alla sostenibilità economica e all’espansione continua, Near si posiziona come un protagonista nel panorama emergente dell’intelligenza artificiale decentralizzata.

Impegni verso IA decentralizzata e privacy

Near Protocol riconosce l’importanza cruciale di un approccio decentralizzato nell’ambito dell’intelligenza artificiale, specialmente riguardo alla questione della privacy. Il co-fondatore Illia Polosukhin ha sottolineato che mantenere il controllo di un modello AI su una singola azienda pone seri rischi per la società. La centralizzazione può portare a uno scenario in cui le decisioni critiche legate all’IA sono monopolizzate, erodendo la nostra libertà e autonomia. Con l’obiettivo di contrastare questa tendenza, Near sta sviluppando tecnologie che consentono un’architettura distribuita e regolamentata dell’IA.

La formazione di modelli di grandi dimensioni richiederà una combinazione di risorse, con l’acquisto di GPU distribuite su una rete ampia e decentralizzata, eliminando così il bisogno di concentrare l’intero processo in una singola location. Questo approccio non solo migliora la privacy attraverso il controllo decentralizzato, ma promuove anche un ecosistema più resilienti, che può adeguarsi meglio alle sfide future. Ricerche emergenti suggeriscono che questo modello non solo è possibile, ma necessario per preservare le differenze e le libertà fondamentali nel crescente panorama delle tecnologie AI.

Polosukhin ha espresso la sua disponibilità a esplorare collaborazioni con altri progetti affini per promuovere una cultura di trasparenza e cooperazione nella comunità tecnologica. La creazione di un’IA decentralizzata non è solo un obiettivo tecnologico, ma un imperativo morale, essenziale per garantire un futuro in cui l’innovazione non è limitata da poteri centralizzati, mantenendo così una rete globalmente equa e accessibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.