• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Pezzotto fuorilegge e multe automatiche in arrivo per gli utenti sprovveduti

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Calcio in streaming riceve notizie negative per milioni di fan italiani

Brutte notizie per gli appassionati di calcio in streaming

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente sono emerse notizie preoccupanti per i milioni di italiani che seguono le partite di calcio in streaming attraverso piattaforme IPTV illegali. Con il riavvio della piattaforma anti pirateria Piracy Shield, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha annunciato l’introduzione di multe previste dalla legge 93 del 2023. Questa decisione è stata confermata dal commissario dell’AGCOM, Massimiliano Capitanio, che ha reso nota l’informazione durante una diretta su YouTube, lasciando molti utenti delusi e allarmati.

Indice dei Contenuti:
  • Pezzotto fuorilegge e multe automatiche in arrivo per gli utenti sprovveduti
  • Brutte notizie per gli appassionati di calcio in streaming
  • Le nuove misure contro le IPTV illegali
  • Il protocollo anti pezzotto: cosa prevede
  • Tempistiche e modalità di attuazione
  • Impatti e conseguenze per gli utenti italiani


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La situazione attuale è particolarmente complessa, dal momento che il presidente dell’Autorità, Giacomo Lasorella, aveva in precedenza smentito le notizie riguardanti un protocollo che non era ancora stato firmato. Questo tira e molla ha alimentato la confusione mediatica, con la questione che ha preso piede sui vari mezzi d’informazione, senza però portare a risultati concreti. Attualmente, in assenza di un accordo tra magistrati, finanzieri e l’Autorità, ogni intervento per bloccare un’IPTV illegale richiede una richiesta ai giudici per accedere ai dati identificativi degli abbonati.

Il protocollo atteso ha un “potenziale offensivo” significativo, in quanto consentirebbe un processo automatico per incrociare i dati delle carte di credito con le informazioni necessarie per identificare gli utenti delle IPTV illegali. Ciò renderebbe il sistema di repressione molto più efficiente, ma rimangono dubbi su quali dati possano essere scambiati senza l’autorizzazione di un giudice. Un’eventuale stretta sui flussi di informazioni potrebbe portare a misure drastiche per gli utenti coinvolti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In questo scenario, gli utenti delle piattaforme illegali devono essere preparati a fronteggiare l’eventualità di sanzioni e a riconsiderare le proprie scelte riguardo alla visione delle partite di calcio. Il messaggio è chiaro: l’era della tolleranza sembra avvicinarsi alla sua conclusione.

Le nuove misure contro le IPTV illegali

La lotta contro le IPTV illegali si sta intensificando notevolmente. Con l’entrata in vigore delle nuove normative, le autorità italiane hanno deciso di adottare misure più severe al fine di contrastare la pirateria audiovisiva che ha colpito il settore sportivo, in particolare il calcio, rendendo irregolari moltissimi servizi di streaming. Le sanzioni previste dalla legge 93 del 2023 rappresentano un cambiamento significativo rispetto al passato, in cui le azioni contro la pirateria erano spesso inefficaci e sporadiche.

LEGGI ANCHE ▷  Economia centrale nelle prossime elezioni presidenziali statunitensi

La nuova legge autorizza gli organi competenti, inclusi i magistrati e la Guardia di Finanza, a svolgere controlli più rigorosi sulle piattaforme non autorizzate. Le multe per gli abbonati a servizi illegali non rappresentano solo un deterrente, ma anche un chiaro segnale che l’epoca della tolleranza nei confronti della pirateria sta volgendo al termine. Questo vuol dire che migliaia di italiani potrebbero trovarsi a dover fare i conti con sanzioni economiche, oltre al rischio di possibili problematiche legali.

Inoltre, la creazione di un protocollo che permette una cooperazione più stretta tra le varie autorità coinvolte faciliterà l’identificazione degli utenti delle IPTV illegali. Gli abbonati non solo saranno soggetti a multe, ma rischiano anche conseguenze legali che potrebbero includere l’obbligo di risarcire i diritti di trasmissione violati. Questo cambiamento potrebbe spingere molti a riconsiderare le loro abitudini di visione e cercare alternative legittime, per evitare eventuali problemi con la legge.

Con l’accentuarsi di queste nuove misure, la domanda che molti si pongono è come reagiranno gli utenti di queste piattaforme. Sarà interessante osservare come la situazione evolverà nei prossimi mesi e quali strategie adotteranno le forze dell’ordine per monitorare e reprimere la pirateria, in un contesto in cui sport e intrattenimento si intrecciano sempre più con il mondo digitale.

Il protocollo anti pezzotto: cosa prevede

Il protocollo anti pezzotto che si sta preparando nell’ambito della lotta contro le IPTV illegali rappresenta un passo decisivo per intensificare la repressione della pirateria audiovisiva in Italia. Tra le misure più significative previste c’è l’automatizzazione dei processi di identificazione degli utenti che si abbonano a queste piattaforme, riducendo notevolmente i tempi e i costi delle operazioni di enforcement da parte delle autorità.

Una delle principali innovazioni del protocollo consiste nella possibilità di incrociare automaticamente i dati delle carte di credito con le informazioni identificative degli abbonati alle piattaforme illegali. Questo permetterà agli organi competenti di segnalare in modo tempestivo e diretto gli utenti alle autorità giudiziarie, semplificando il processo di sanzionamento.

LEGGI ANCHE ▷  X Factor: emozioni forti: concorrente riceve una severa lezione dai giudici

In particolare, il protocollo stabilirà un quadro normativo che faciliterà la condivisione di informazioni tra la Guardia di Finanza, i magistrati e l’AGCOM. Potranno essere scambiati dati cruciali senza il bisogno di una specifica autorizzazione per ogni singolo caso, girando così intorno alle attuali lentezze burocratiche che caratterizzano il sistema.

Restano però alcune incognite da chiarire, come i tipi specifici di dati che potranno essere trasferiti senza necessità di autorizzazione del giudice. Questa preoccupazione è particolarmente rilevante, in quanto implica un bilanciamento tra le esigenze di lotta alla pirateria e la tutela della privacy dei cittadini. Una trasparenza adeguata e il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali saranno quindi fondamentali nella fase attuativa del protocollo.

Il commissario Capitanio ha ribadito che il protocollo è pronto, ma i dettagli sulla sua implementazione e sui dati specifici che potranno essere trattati restano ancora da definire. L’aspettativa è che queste misure possano entrare in vigore con l’accompagnamento di Piracy Shield 2.0, una nuova versione della piattaforma che sarà in grado di offrire strumenti più efficaci nella lotta alla pirateria.

Tempistiche e modalità di attuazione

Le tempistiche relative all’implementazione del protocollo anti pezzotto e della nuova piattaforma Piracy Shield 2.0 rimangono avvolte nel mistero. Massimiliano Capitanio ha dichiarato che il protocollo è già pronto, ma non ha fornito indicazioni precise sulla data di attivazione. Questa mancanza di chiarezza suscita l’interesse e la preoccupazione di milioni di utenti che usufruiscono di servizi di streaming per seguire le partite di calcio.

D’altro canto, l’efficacia delle misure punitive dipenderà in gran parte dalla rapidità con cui le autorità potranno applicare il protocollo una volta che sarà reso operativo. Un aspetto fondamentale di questa attuazione riguarda il coordinamento tra i vari enti, tra cui la Guardia di Finanza, i magistrati e l’AGCOM. La sinergia tra questi organi è cruciale per garantire che le operazioni di enforcement siano non solo tempestive, ma anche rispondenti alle normative vigenti.

Inoltre, la creazione di una rete di comunicazione efficiente per lo scambio di dati tra le autorità rappresenta un passaggio chiave. La possibilità di accedere in tempo reale alle informazioni sugli abbonati alle IPTV illegali ridurrà notevolmente i tempi di risposta e di intervento, rendendo possibile una lotta più incisiva contro la pirateria audiovisiva. Tuttavia, le modalità di attuazione di questi processi automatizzati solleveranno sicuramente interrogativi in merito alla protezione dei dati personali e alla trasparenza dei meccanismi di controllo.

LEGGI ANCHE ▷  Oasis in reunion: un nuovo volto per i concerti

Non resta quindi che attendere ulteriori comunicazioni ufficiali da parte delle autorità competenti per comprendere quando il protocollo anti pezzotto diventerà operativo e in che modo saranno gestiti i flussi di dati. Fino ad allora, gli utenti delle IPTV illegali sono avvisati: la vigilanza è in aumento e l’arrivo di nuove misure potrebbe significativamente alterare il panorama della visione calcistica in streaming.

Impatti e conseguenze per gli utenti italiani

Con l’introduzione delle nuove misure e l’attesa del protocollo anti pezzotto, le conseguenze per gli utenti delle IPTV illegali si fanno sempre più concrete. La prospettiva di sanzioni economiche, che possono variare da multe consistenti fino a risarcimenti in caso di violazione dei diritti di trasmissione, rende la situazione critica per chi ha fatto uso di questi servizi non autorizzati.

Migliaia di italiani potrebbero trovarsi ad affrontare sanzioni significative, costringendoli a rivedere le proprie abitudini di visione. Per molti, accedere a eventi sportivi di alta qualità tramite canali legali sarà probabilmente l’unica strada da seguire per evitare complicazioni legali. Inoltre, la consapevolezza di eventuali azioni legali, tra cui la possibilità di notizie di reato giunte a seguito di indagini su abbonati, potrebbe dissuadere molti dall’iscriversi a queste piattaforme.

Ciò potrebbe anche portare a un cambiamento nel modo in cui gli italiani consumano contenuti sportivi. Le piattaforme legali potrebbero sperimentare un incremento della domanda, mentre i servizi illegali potrebbero rapidamente perdere abbonati a fronte della maggiore repressione attuata dalle autorità. Questa dinamica potrebbe rivitalizzare l’industria dello streaming legale, fornendo offerte più competitive per attrarre gli utenti.

Un altro aspetto da considerare è il danno reputazionale e la perdita di fiducia che gli utenti potrebbero subire. Con la consapevolezza che gli enti preposti stanno intensificando i controlli, anche chi finora si sentiva al sicuro nell’utilizzare queste piattaforme clandestine potrebbe decidere di aggregarsi a un sistema di visione più sicuro e legale. Infine, l’adozione di queste misure punitive potrebbe anche generare un effetto deterrente, riducendo l’afflusso di nuovi abbonati alle IPTV illegali.

Le nuove normative e le misure in fase di attuazione non solo promettono di combattere la pirateria, ma avranno anche ripercussioni significative sulle abitudini dei consumatori italiani, ridisegnando il panorama del calcio in streaming nel paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.