• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Perturbatori endocrini nei cosmetici: guida per una scelta consapevole e sicura

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Perturbatori endocrini nei cosmetici: guida per una scelta consapevole e sicura

Cosa sono i perturbatori endocrini

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I perturbatori endocrini sono composti chimici che, interagendo con il sistema endocrino umano, possono alterare la normale funzionalità degli ormoni. Tali sostanze sono onnipresenti: si trovano nell’ambiente, negli alimenti, nei materiali plastici e, in particolare, nei cosmetici. Secondo la dottoressa Pucci Romano, specialista in dermatologia ed esperta in ecodermatologia, queste molecole possono esercitare un’azione simile a quella degli estrogeni, causando effetti dannosi sulla salute.

Indice dei Contenuti:
  • Perturbatori endocrini nei cosmetici: guida per una scelta consapevole e sicura
  • Cosa sono i perturbatori endocrini
  • Presenza nei cosmetici: dove trovarli
  • Il principio di precauzione nella cosmetica
  • Ricerche e alternative sicure nell’industria cosmetica


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La comunità scientifica ha lanciato segnali di allerta riguardo ai rischi connessi a queste sostanze, in particolare dopo aver osservato effetti negativi sugli ecosistemi marini, come i coralli. Diversi studi, inclusi quelli condotti dall’Università di Ancona, hanno identificato sostanze particolarmente pericolose, come l’ethylhexyl methoxycinnamate, il benzophenone-3, il 4-methylbenzylidene camphor e i parabeni. La dottoressa Romano sottolinea che l’esposizione a questi composti inizia nelle prime fasi di vita e prosegue nel corso della nostra esistenza, rendendo essenziale una maggiore consapevolezza dei prodotti che utilizziamo quotidianamente.

Presenza nei cosmetici: dove trovarli

I perturbatori endocrini sono frequentemente rinvenuti nei prodotti cosmetici, in particolare nei filtri solari e nei prodotti per la cura della pelle. Secondo la dottoressa Pucci Romano, Presidente di Skineco e specialista in dermatologia, è fondamentale considerare l’impiego massivo di filtri solari come un potenziale rischio per la salute. Nonostante la loro popolarità, l’uso quotidiano di questi prodotti non è sempre giustificato e può aumentare l’esposizione degli utenti a sostanze problematiche.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra i composti frequentemente segnalati come interferenti endocrini dalla nota app Yuka, si trovano il phenoxyethanol, un conservante autorizzato fino all’1%, il benzyl salicylate e l’ethylhexyl methoxycinnamate, noto filtro solare. Tali ingredienti possono avere effetti negativi, non solo sulla salute umana, ma anche sull’ambiente, contribuendo alla dispersione di molecole pericolose negli ecosistemi. È cruciale che i consumatori siano informati sull’analisi degli ingredienti utilizzati nei cosmetici per poter prendere decisioni consapevoli.

Il principio di precauzione nella cosmetica

Il principio di precauzione assume un ruolo fondamentale nella formulazione dei cosmetici, soprattutto quando si tratta di sostanze potenzialmente dannose. La logica di questo principio sostiene che, qualora emergano indicazioni scientifiche che suggeriscano la possibilità di effetti nocivi, è imperativo evitare l’uso di determinati composti. La dottoressa Pucci Romano evidenzia che tale approccio è necessario per proteggere la salute umana e l’ambiente, specialmente nel contesto di ingredienti non completamente testati.

Nella cosmética moderna, l’adozione di questo principio implica la necessità di escludere dalla formulazione prodotti che contengono sostanze controverse o con effetti poco chiari. Si raccomanda, ad esempio, di evitare filtri solari in forma nanometrica, poiché questi possono penetrare a livelli profondi nella pelle, aumentando il rischio di assorbimento di agenti potenzialmente dannosi. Aziende come SVR si allineano a questo standard, sviluppando prodotti privi di sostanze problematiche e sottoponendo i loro cosmetici a rigorosi test di valutazione per escludere interferenti endocrini.

Dal 2017, SVR esegue analisi sui meccanismi ormonali dei propri prodotti attraverso laboratori indipendenti specializzati. Questi test in vitro forniscono informazioni preziose per garantire che i cosmetici siano sicuri e privi di sostanze reputate nocive, contribuendo a una maggiore trasparenza e fiducia nell’industria cosmetica.

Ricerche e alternative sicure nell’industria cosmetica

Negli ultimi anni, si è registrata una crescente volontà da parte delle aziende cosmetiche di cercare alternative più sicure e di investire in ricerca riguardo ai perturbatori endocrini. Numerosi marchi, spinti dalla crescente consapevolezza dei consumatori, stanno sviluppando formule che escludono ingredienti controversi e potenzialmente pericolosi. Questo approccio non solo migliora la sicurezza dei prodotti, ma contribuisce anche a garantire una maggiore sostenibilità ambientale.

Studi scientifici recenti hanno suggerito l’importanza di testare i cosmetici non solo per gli ingredienti singoli, ma anche per la loro interazione complessiva. Aziende all’avanguardia, come SVR, effettuano test approfonditi sui propri prodotti per valutare i loro effetti ormonali, collaborando con laboratori indipendenti. Tale prassi garantisce un’analisi obiettiva e dettagliata, escludendo così l’uso di sostanze che potrebbero interferire con il sistema endocrino.

In aggiunta, il mercato ha visto un’emergente offerta di cosmetici “clean” e naturali, che utilizzano ingredienti di origine botanica visibilmente sicuri e ben tollerati dalla pelle. Tuttavia, è di fondamentale importanza che i consumatori rimangano critici e informati, poiché anche le formulazioni “naturali” possono contenere sostanze potenzialmente irritanti o allergeniche. I test di sicurezza e l’adesione a principi di responsabilità e trasparenza rimangono pilastri essenziali nella ricerca di alternative valide e sicure.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.