• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Perplexity sotto accusa per violazione copyright da Merriam-Webster e Britannica in tribunale

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Settembre 2025
Perplexity sotto accusa per violazione copyright da Merriam-Webster e Britannica in tribunale

Azioni legali e accuse di violazione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Perplexity, azienda attiva nel settore dell’intelligenza artificiale generativa, è stata nuovamente trascinata in tribunale da Merriam-Webster e Encyclopedia Britannica, che l’accusano di violazione del copyright tramite il suo motore di risposta automatizzata. La denuncia, depositata presso la corte federale di New York, sostiene che Perplexity abbia impiegato senza autorizzazione materiali editoriali protetti, riproducendoli integralmente nelle risposte generate dall’algoritmo.

 

Indice dei Contenuti:
  • Perplexity sotto accusa per violazione copyright da Merriam-Webster e Britannica in tribunale
  • Azioni legali e accuse di violazione
  • Impatto sull’editoria e controversie precedenti
  • Sfide legali dell’intelligenza artificiale e prospettive future


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Secondo i querelanti, l’AI di Perplexity è stata addestrata con un ampio volume di contenuti coperti da copyright, ottenuti senza alcun compenso o licenza, sottraendo così traffico web e ricavi pubblicitari ai punti di riferimento dell’informazione come Merriam-Webster e Britannica. Il documento legale sottolinea inoltre come il sistema non solo appropri i contenuti, ma talvolta produca informazioni inesatte o fuorvianti attribuendo erroneamente fonti autorevoli, aggravando il danno d’immagine.

LEGGI ANCHE ▷  Ray-Ban Meta potenziata con intelligenza artificiale per un’accessibilità avanzata e innovativa

Le richieste avanzate comprendono un risarcimento economico e un’ingiunzione che impedisca a Perplexity di continuare a utilizzare i contenuti illegalmente acquisiti, evidenziando la necessità di una tutela rigorosa dei diritti degli editori nell’era dell’intelligenza artificiale.

Impatto sull’editoria e controversie precedenti

Il contenzioso avviato da Merriam-Webster e Encyclopedia Britannica contro Perplexity si inserisce in un quadro più ampio di tensioni tra editoria tradizionale e fornitori di intelligenza artificiale generativa. L’adozione crescente di sistemi AI per la produzione e diffusione rapida di informazioni ha già provocato rilevanti ripercussioni economiche sui media tradizionali, che denunciano un calo marcato del traffico web e, di conseguenza, delle entrate pubblicitarie.

Questo scenario non è nuovo per Perplexity: nel corso del 2023, sia il Wall Street Journal che il New York Post avevano portato avanti azioni legali analoghe, rivendicando illeciti simili riguardo l’utilizzo non autorizzato dei loro contenuti. Più recentemente, testate giapponesi quali Nikkei e Asahi Shimbun hanno intrapreso iniziative legali lungo lo stesso filone, segnalando un’escalation globale delle controversie.

LEGGI ANCHE ▷  Google Veo 3: video innovativi e sorprendenti creati dalla nuova intelligenza artificiale avanzata

Le polemiche sottolineano come l’uso massiccio di contenuti editoriali protetti senza remunerazione possa erodere la sostenibilità economica delle testate. Inoltre, gli “errori” di attribuzione da parte dell’AI, noti come “allucinazioni”, aggravano la questione, danneggiando reputazioni e fiducia del pubblico. Questa dinamica solleva questioni complesse riguardo la necessità di regolamentazioni chiare che bilancino innovazione tecnologica e rispetto dei diritti d’autore.

Sfide legali dell’intelligenza artificiale e prospettive future

Le sfide legali legate all’intelligenza artificiale rappresentano un terreno ancora poco definito, nel quale si confrontano interessi tecnologici, economici e giuridici con grande intensità. Nel caso di Perplexity, la questione centrale riguarda la capacità di un algoritmo generativo di attingere e rielaborare contenuti protetti senza licenze, sollevando dubbi su come interpretare e applicare la normativa sul copyright alle nuove forme di intelligenza artificiale.

Le corti sono chiamate a tracciare limiti precisi sulla riproduzione automatica e distribuzione di contenuti editoriali, bilanciando la spinta all’innovazione con la tutela degli investimenti fatti dagli editori. È evidente che le tecnologie AI ridisegnano il modo in cui le informazioni vengono veicolate, ma senza un quadro normativo chiaro si rischiano contenziosi continui e danni irreparabili per il mondo dell’editoria tradizionale.

LEGGI ANCHE ▷  Game Arena Google nuova piattaforma per testare l’intelligenza artificiale nei videogiochi avanzati

In termini di prospettive future, l’evoluzione giuridica dovrà necessariamente includere regole più puntuali sul consenso e sulle modalità di utilizzo dei dati e dei testi, oltre a definire responsabilità e obblighi degli sviluppatori AI. Parallelamente, si dovranno prevedere sistemi di remunerazione equi e trasparenti per i detentori dei contenuti originali, al fine di garantire sostenibilità economica e correttezza nell’intera filiera informativa.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.