• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Perdita di 32 milioni USD in portafoglio cripto per truffa phishing spWETH

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Settembre 2024
Perdita di 32 milioni USD in portafoglio cripto per truffa phishing spWETH

Perdita significativa di spWETH a causa di una truffa phishing

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 28 settembre, la piattaforma anti-truffa Web3 ScamSniffer ha segnalato un clamoroso incidente di furto nel mondo delle criptovalute. Un portafoglio contenente 12.083 spWETH, del valore di circa 32,43 milioni USD, è stato completamente svuotato. L’evento critico è avvenuto alle 06:15 UTC, in seguito all’azione imprudente del proprietario del portafoglio, che ha firmato una firma di phishing “permit”. Questo tipo di operazione consente ai truffatori di ottenere un accesso non autorizzato e completo ai fondi dell’utente.

Indice dei Contenuti:
  • Perdita di 32 milioni USD in portafoglio cripto per truffa phishing spWETH
  • Perdita significativa di spWETH a causa di una truffa phishing
  • Chi è il proprietario del portafoglio
  • Dettagli sull’attacco di phishing
  • Impatto delle truffe di phishing nel settore cripto
  • Tattiche di difesa contro le truffe di phishing


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il furto è stato subito collegato a un noto schema di truffa, il quale dimostra come anche investitori esperti possano cadere nella rete dei cybercriminali. La natura di questo attacco di phishing evidenzia non solo la vulnerabilità degli utenti ma anche la crescente sofisticazione delle tattiche utilizzate dai truffatori nel settore delle criptovalute.

La notizia ha suscitato preoccupazione tra gli investitori, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione e vigilanza da parte di chi opera nel mercato cripto. La perdita di una somma così ingente rappresenta una delle più significative nel panorama delle truffe informatiche e serve da monito per gli utenti riguardo alle potenziali insidie ai quali possono essere esposti.

Chi è il proprietario del portafoglio


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il portafoglio associato alla truffa da 32 milioni di USD ha attirato l’attenzione non solo per l’entità della perdita, ma anche per la sua presunta connessione a Shixing Mao, noto anche come Discus Fish. Mao è un cofondatore di F2Pool, uno dei principali pool di mining di criptovalute, e di Cobo, una piattaforma di custodia e portafoglio. Sebbene Arkham Intelligence abbia segnalato questa possibile identificazione, è importante notare che l’affidabilità dell’analisi basata sull’intelligenza artificiale presenta dei limiti, e ulteriori conferme sono necessarie.

LEGGI ANCHE ▷  Le truffe amorose sono il sistema più efficace per rubare cryptovalute avverte la FTC - Federal Trade Commission USA

Nonostante la gravità della perdita, i dati di Arkham indicano che il portafoglio contiene ancora criptovalute per un valore di circa 5,44 milioni di USD, suggerendo che il proprietario possa aver diversificato i propri investimenti o che non tutti i fondi siano stati compromettere. Inoltre, l’investigatore di criptovalute ZachXBT ha rivelato che il portafoglio di Mao ha storicamente condotto transazioni significative con un altro account di noto profilo, indicando una potenziale rete di collegamenti e attività nel mondo delle criptovalute.

La relazione tra Mao e altre entità nel settore cripto non può essere sottovalutata. ZachXBT ha sottolineato che vi sono evidenze che suggeriscono che la vittima, identificata come czsamsun su Debank, ha effettuato trasferimenti ingenti verso il portafoglio di Mao, facendo supporre una connessione tra i due. Questo scenario delicate layout mostra come le transazioni all’interno dello spazio cripto possano esporre gli utenti a rischi elevati e come le interazioni tra portafogli possano generare situazioni complicate per gli investitori.

Dettagli sull’attacco di phishing

Il furto di 12.083 spWETH è stato collegato a una sofisticata operazione di phishing, orchestrata attraverso una piattaforma riconosciuta come Inferno Drainer. Questo strumento malevolo è noto per il suo modus operandi che sfrutta false applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) per ingannare gli utenti e indurli a firmare transazioni fraudolente. Quando i malcapitati cliccano sul link di phishing e forniscono la loro autorizzazione, i truffatori acquisiscono il controllo totale dei portafogli, come dimostrato in questo recente attacco.

Secondo i rapporti forniti da ScamSniffer, Inferno Drainer ha accumulato oltre 215 milioni di USD in furti, colpendo più di 200.000 vittime da quando è diventato operativo. Inizialmente, il servizio aveva cessato le sue operazioni alla fine del 2023, ma ha riaperto i battenti nel maggio 2024 con funzionalità notevolmente ampliate, consentendo di operare su 28 blockchain e diverse applicazioni decentralizzate. Questa evoluzione presenta una sfida significativa per la sicurezza degli utenti nel panorama cripto.

LEGGI ANCHE ▷  Guida completa all'airdrop di Catizen: gioca su Telegram e guadagna!

Non è solo il singolo attacco a destare allerta; le truffe di phishing continuano a prosperare e ad adattarsi nel settore delle criptovalute. Nel primo trimestre del 2024, ScamSniffer ha segnalato perdite superiori a 173 milioni di USD a causa di vari attacchi di phishing. Gli attaccanti si organizzano in sindacati, aggiornando e sostituendo costantemente i propri metodi per rimanere un passo avanti rispetto alle misure di sicurezza implementate dalle piattaforme e dagli investitori.

L’FBI ha anche evidenziato che le perdite dovute a questi attacchi di phishing nel 2023 hanno superato i 9,6 milioni di USD. Di fronte a questa crescente minaccia, diventa cruciale rafforzare la consapevolezza e implementare pratiche di sicurezza efficaci per proteggere i propri asset digitali.

Impatto delle truffe di phishing nel settore cripto

Le truffe di phishing hanno avuto un impatto devastante sulla comunità delle criptovalute, trasformandosi in una delle minacce più gravi per investitori e utenti. Il furto di 32 milioni di USD rappresenta solo la punta dell’iceberg in un panorama in cui i criminali informatici stanno diventando sempre più astuti e sofisticati. Con oltre 173 milioni di USD già persi nel solo primo trimestre del 2024 a causa di operazioni di phishing, la necessità di una maggiore vigilanza è più che mai urgente.

I dati raccolti da ScamSniffer indicano che il numero di vittime supera le 200.000, sottolineando quanto siano diffuse queste pratiche illecite. I syndacati che operano nel settore delle truffe cripto stanno evolvendo, aggiornando le loro tecniche per non farsi catturare dalle autorità e dalle misure di sicurezza messe in atto dalle piattaforme di trading. Questo scenario preoccupante non solo influisce sui singoli investitori, ma mina anche la fiducia generale nel mercato delle criptovalute, lasciando fraintendimenti e preoccupazioni tra gli utenti e potenziali nuovi investitori.

Oltre al danno finanziario tangibile, le truffe di phishing possono avere effetti a lungo termine sulla reputazione dei progetti blockchain e DeFi colpiti. Un’invasione di questi eventi può portare a una diminuzione dell’adozione e a un ridotto interesse per innovazioni promettenti all’interno del settore, poiché gli utenti diventano sempre più cauti nel gestire i propri investimenti.

LEGGI ANCHE ▷  Allarme phishing emanato dalla Agenzie delle Entrate: tasse sulle crypto non dovute richieste agli italiani

È fondamentale, quindi, che gli utenti e i fornitori di servizi dentro il mondo cripto adottino misure di sicurezza rigorose. La consapevolezza delle tecniche utilizzate dagli hacker e l’implementazione di pratiche di prevenzione possono ridurre significativamente il rischio di cadere in queste trappole malevole.

Tattiche di difesa contro le truffe di phishing

In un contesto in cui le truffe di phishing stanno diventando sempre più sofisticate, è imperativo per gli utenti delle criptovalute adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri asset digitali. Di seguito sono riportate alcune delle migliori pratiche che ogni investitore dovrebbe seguire:

  • Autenticazione a due fattori (2FA): Abilitare la 2FA su tutti gli account è fondamentale. Questo fornisce un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un secondo codice di verifica oltre alla password.
  • Verifica degli URL: Prima di cliccare su un link o utilizzare un’applicazione, è essenziale verificare che l’URL sia autentico. La presenza di errori di battitura o domini insoliti può indicare un tentativo di phishing.
  • Utilizzo di portafogli hardware: L’uso di portafogli hardware per la conservazione di criptovalute è altamente consigliato. Questi dispositivi offline offrono una protezione superiore rispetto ai portafogli online, riducendo il rischio di accesso non autorizzato.
  • Educazione continua: Rimanere aggiornati sulle ultime truffe e tecniche di phishing è fondamentale. Partecipare a forum e comunità crypto può fornire informazioni preziose e avvertimenti tempestivi.
  • Controllo delle autorizzazioni delle app: È importante esaminare regolarmente le autorizzazioni concesse alle applicazioni e revocare subito quelle sospette o non necessarie.

Implementare queste strategie non solo aiuta gli utenti a proteggere i propri investimenti, ma contribuisce anche a un ambiente più sicuro e affidabile per l’intero settore delle criptovalute. Le misure proattive e la consapevolezza individuale sono la prima linea di difesa contro le crescenti minacce del phishing.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.