• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest fashion

Perché si regalano le mimose l’8 marzo?

  • Paolo Brambilla
  • 8 Marzo 2017
mimosa 2081990 640
mimosa 2081990 640

E’ una tradizione tutta italiana quella di regalare alle nostre spose, fidanzate, colleghe un mazzo di mimose per celebrare la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo. Ma perché è stata scelta proprio la mimosa?


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel 1946, l’U.D.I. (Unione Donne Italiane) era alla ricerca di un fiore che potesse essere protagonista della prima festa della donna, dopo la guerra. La scelta è stata ovvia: la mimosa è una delle poche piante che fiorisce all’inizio di marzo. Inoltre, aveva il vantaggio di essere molto economica, data la situazione difficile di quel periodo storico.

La scelta del luminoso fiore giallo, da allora diventato per sempre il simbolo della Festa della Donna, non è però dovuta solo al fatto che sboccia in questo periodo dell’anno, ma anche per il suo colore giallo brillante, un simbolo di vitalità e di gioia, che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita. In aggiunta, nonostante il suo aspetto fragile, la mimosa è molto resistente! Aggraziata e forte come tutte le donne.

LEGGI ANCHE ▷  Andrea Candeo è "Il più bello d’Italia 2024"


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Da allora è diventata una tradizione per gli uomini acquistare piccoli rametti di mimosa da offrire alle donne. Non solo: i coltivatori italiani si impegnano a destinare una parte del ricavo della vendita al sostegno di progetti legati a cause delle donne, come ad esempio centri di accoglienza per le donne sottoposte a violenza, la ricerca sul cancro o cooperative gestite da donne in Paesi del Terzo mondo.

La mimosa appartiene alla famiglia delle acacie e la varietà più popolare che cresce qui in Italia è l’acacia dealbata, che, nelle giuste condizioni, cresce fino a un’altezza di parecchi metri. Originaria della Tasmania, questa bellissima pianta come è noto ha fiori gialli molto piccoli.

Come la mimosa sia arrivata in Europa dall’Australia non è del tutto chiaro. C’è chi dice che sia stato il capitano Cook, ma in Spagna si sostiene che sia stato il duca di Vallombrosa. Gli inglesi affermano invece che sia stato Lord Brougham, ex Lord Cancelliere d’Inghilterra, che si stabilì a Cannes nel 1830. A dire il vero, prima di giungere il Liguria, è proprio in Costa Azzurra che si è diffusa la mimosa: a Ste Maxime, St Raphael e Grasse, Mandelieu e, naturalmente, Bormes-les-Mimosas, come dice il nome stesso.

LEGGI ANCHE ▷  Retail Capital chiude il 2023 con un giro d’affari di quasi un milione e una crescita pari a + 150%

Se vi piacciono gli eventi di festa molto affollati andate a Mandelieu-La Napoule: nel febbraio di ogni anno viene organizzato uno show spettacolare con circa 12 tonnellate di fiori gialli intessuti in sculture floreali che illustrano un tema sempre diverso.

La maggior parte delle piante di mimosa è coltivata ​​in Liguria, sulle terrazze affacciate sul mare. Qui il clima è ideale per queste piante che, per crescere bene, non dovrebbero mai essere sottoposte a temperature sotto lo zero e, soprattutto, ben al riparo dal vento.  La Coldiretti sostiene che l’industria della mimosa è vantaggiosa per l’ambiente per due motivi: in primo luogo le piante sono coltivate ​​secondo i principi di eco-sostenibilità, e in secondo luogo sono coltivate su terreni agricoli che altrimenti sarebbero abbandonati e soggetti ad erosione.

Per darvi un’idea di quanto sia popolare la tradizione di regalare le mimose qui in Italia per la Festa della Donna, si prevede che oggi almeno 15 milioni di rametti di mimosa saranno regalati già di prima mattina. Per mantenere i fiori freschi il più a lungo possibile si dovrebbero tagliare le foglie più basse con un coltello affilato e mettere i mazzetti in un vaso con acqua tiepida, non fredda, cui è meglio aggiungere un paio di gocce di succo di limone. E ‘importante collocare i fiori in piena luce, ma ben lontano da qualsiasi fonte di calore.


LEGGI ANCHE ▷  Alassio: domenica 25 agosto il concorso ligure "Il + bello d’Italia"

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.