Perchè Facebook ha acquisito WhatsApp, il retroscena dell’operazione dell’anno

Shopping da 19 miliardi di dollari per Facebook che, dopo un pò di corte, è riuscita ad acquisire WhatsApp.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il risultato raggiunto da Zuckerberg è la possibilità di accedere a 450 milioni di persone che ogni mese usano il servizio di messaggistica nistantanea. E’ importante notare come il 70% lo usi quotidianamente.
Certo è che, in ogni caso, prima d’ora, non si era mai registrata una compravendita tra i giganti del web di questa entità.
Ma la cifra record spesa da Manlo Park è stata giustificata dall’enorme patrimonio di conoscenze e risorse di capitale umano che WhatsApp porterà a Facebook e, appunto, dal numero di utenti che permetterà di raggiungere.
WhatsApp ha garantito ai suoi utenti che non cambierà nulla. Ma Facebook non è certo la prima volta che si lancia in operazioni di acquisizione simili. Basti ricordare quando comprò Instagram per 715,3 milioni di dollari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.