Per proteggere la Password dell’account Facebook le daremo agli amici fidati per maggiore sicurezza

Tutte le foto delle vacanze sono su Facebook, così come i messaggi di posta scambiati tra amici; ma la password è stata dimenticata e l’account è bloccato. Da oggi non è più un problema, perché basterà riprendere in mano i migliori telefoni cellulari, tablet o computer, contattare gli amici più fidati e rientrare facilmente in possesso dei propri dati presenti sull’account.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Si chiama “Trusted Contacts” ed è la nuova idea del team di Mark Zuckerberg in materia di accesso e protezione dei dati personali. Consiste in un sistema di codici di sicurezza che si mette a disposizione di una cerchia ristretta di amici, massimo cinque, iscritti alla piattaforma social più scaricata su smartphone e presente anche sulle migliori offerte per tablet.
Lo strumento, che segue un progetto in versione beta inaugurato nel 2011, non è ancora disponibile sul profilo di ognuno. Seguirà la stessa diffusione che era avvenuta con l’introduzione del diario: si comincerà dotandone dapprima tutti i profili statunitensi e, in seguito, si continuerà a offrire la possibilità anche agli italiani che ancora non ce l’hanno.
Ad alcuni potrebbe sembrare una soluzione troppo invasiva per la privacy personale ma, specificando che non si tratterà di una procedura obbligatoria, il team di Facebook ricorda che l’idea è perfettamente in linea con lo spirito della piattaforma, che tesse fitte reti di contatti con cui si decide di condividere dai contenuti più leggeri, alle informazioni più riservate.
Non bisogna comunque fidarsi mai troppo di lasciare, in generale, i nostri dati sparsi per il web, soprattutto quando si tratta di password e dati personali: è bene sempre diffidare dai siti di improbabile provenienza o da quelli che richiedono, senza alcun motivo o necessità, l’iscrizione e l’inserimento di una password legate, per esempio, al nostro account di posta elettronica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.