Per fare il punto sulla sharing economy in Italia, sbarca a Milano Sharitaly

Si svolgerà a Milano il 29 novembre Sharitaly, il primo evento che si propone di offrire una panoramica dell’economia collaborativa in Italia e di riflettere sul potenziale di nuovi modelli di produzione e di consumo basati sulla condivisione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Appuntamento ore 9.00 presso l’Aula Lazzati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’intervento di April Rinne, di Collaborative Lab, uno dei massimi esperti internazionali di economia collaborativa, che presenterà il contesto internazionale accompagnata dall’introduzione alla situazione italiana a cura di Marta Mainieri di Collaboriamo.
Tre ricerche contribuiranno a fornire il quadro aggiornato della situazione:
• Pratiche Italiane di collaborazione: una mappatura. Silvia Mazzucchelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presenterà la mappatura delle pratiche Italiane di collaborazione curata da ModaCult dell’Ateneo.
• Gli italiani sono pronti a condividere? Federico Capeci Duepuntozero DOXA analizzerà la propensione degli italiani all’utilizzo di questi servizi presentando i dati emersi dalla ricerca recentemente condotta.
• Analytics e social media: una risorsa a disposizione della sharing economy? A cura di IBM e ModaCult Università Cattolica. Nicola Palmarini di IBM approfondirà gli spunti emersi dall’analisi di “ciò che si dice” sulla sharing economy attraverso i social media nell’ambito specifico della moda.
Il focus conclusivo della mattinata verterà sugli aspetti normativi, trattati da Laura Quintavalla e Umberto Piattelli, Studio legale Osborne Clarke; sull’innovazione del modello economico della condivisione affrontati da Mario A. Maggioni dell’Università Cattolica Sacro Cuore e sui cambiamenti apportati dai modelli collaborativi nell’ottica del design dei servizi affrontati da Daniela Selloni, del Politecnico del Design Milano.
La conferenza sarà avviata con i saluti istituzionali di Laura Bovone, professore ordinario di Sociologia della Comunicazione nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Marta Mainieri di Collaboriamo, sarà moderata dalla giornalista Marialuisa Pezzali della redazione news di Radio24.
I WORKSHOP
Nel pomeriggio le attività proseguiranno presso il Palazzo delle Stelline, sede della Fondazione Eni Enrico Mattei FEEM.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Un centinaio di partecipanti, selezionati tra start-up, grandi imprese e pubbliche amministrazioni si confronteranno per definire un modello collaborativo di “fare impresa” che possa fornire risposte concrete alle aziende di fronte ai “nuovi” consumatori e all’esigenza di cambiamenti nei propri processi e prodotti.
Cinque i temi individuati: Finanza e crowdfunding, Lavoro e coworking, Collaborazione per lo sviluppo locale, Mobilità sostenibile, Nuovi consumi e stili di vita su cui i partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi e con il supporto della facilitazione grafica di Matter Group che renderà dinamico e interattivo il confronto e stimolerà il dialogo tra realtà molto differenti.
La cornice del confronto sarà tratteggiata dall’intervento di April Rinne, ospite internazionale di Sharitaly, che fornirà alcuni spunti chiave per il tema dell’economia collaborativa, stimolerà il confronto tra i partecipanti e porterà il suo prezioso contributo per la rielaborazione dei risultati.
I LUOGHI
LA CONFERENZA• ore 9:00
Aula Lazzati – Università Cattolica del Sacro Cuore – Largo Gemelli 1, Milano
I WORKSHOP• ore 14:30
Fondazione Eni Enrico Mattei – Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 63, Milano
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.