• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni per casalinghe e casalinghi come ottenere il fondo pensione a 65 anni in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Maggio 2025
Pensioni per casalinghe e casalinghi come ottenere il fondo pensione a 65 anni in Italia

come funziona il fondo casalinghe per la pensione a 65 anni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Fondo Casalinghe rappresenta uno strumento previdenziale volontario dedicato agli uomini e alle donne che si occupano della famiglia e della casa senza ricevere compenso economico. Questo fondo, istituito dall’INPS, permette di costruire una posizione contributiva per garantire una pensione al compimento dei 65 anni, offrendo una forma di tutela previdenziale a chi svolge un’attività di cura non retribuita. Pur non essendo obbligatorio aderire, il Fondo Casalinghe è l’unico canale attraverso cui casalinghe e casalinghi possono maturare diritti pensionistici in assenza di un regolare lavoro subordinato o autonomo.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni per casalinghe e casalinghi come ottenere il fondo pensione a 65 anni in Italia
  • come funziona il fondo casalinghe per la pensione a 65 anni
  • requisiti e modalità di iscrizione al fondo casalinghe
  • versamenti minimi e calcolo della pensione per casalinghe e casalinghi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La logica del Fondo Casalinghe è fondata sulla contribuzione volontaria, che non prevede alcun obbligo di versamento, ma la possibilità di versare periodicamente somme che consentano di accumulare diritti pensionistici. La pensione ordinaria è erogata al compimento dei 65 anni, età minima per il trattamento pensionistico previsto, ma è possibile anticiparne il ritiro a 57 anni a condizione che siano soddisfatti specifici requisiti contributivi e reddituali.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione-quater: novità sui soggetti ammessi e modalità di pagamento a deconto

Per poter accedere alla pensione a 57 anni, infatti, sono richiesti almeno 5 anni di contributi versati e un assegno pensionistico minimo non inferiore a 1,2 volte l’importo mensile dell’assegno sociale. Nel caso in cui questi criteri non vengano soddisfatti, la pensione è riconosciuta solamente a partire dai 65 anni. Questa flessibilità rende il Fondo Casalinghe uno strumento particolarmente utile per chi, pur dedicandosi completamente alla famiglia, desidera garantirsi una forma di tutela economica in età avanzata.


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il funzionamento del Fondo Casalinghe si basa su un sistema contributivo volontario che consente a chi svolge attività di cura domestica di accedere alla pensione pubblica, a patto di aderire formalmente e effettuare versamenti regolari nel corso degli anni, con la possibilità di scegliere il momento di pensionamento tra i 57 e i 65 anni in base ai contributi accumulati e all’importo maturato.

requisiti e modalità di iscrizione al fondo casalinghe

Per iscriversi al Fondo Casalinghe è indispensabile rispettare alcuni criteri fondamentali stabiliti dall’INPS. Innanzitutto, il soggetto deve essere maggiorenne, ossia avere almeno 16 anni, ma non deve aver superato l’età limite di 65 anni al momento della domanda. È imprescindibile inoltre che il richiedente non svolga alcuna attività lavorativa subordinata o autonoma che comporti un obbligo di contribuzione previdenziale. Questo requisito risulta spesso complesso da valutare, soprattutto se si tratta di lavoratori part-time con redditi bassi: l’iscrizione è ammessa solo se il reddito lordo annuo non supera la soglia di 12.451 euro.

LEGGI ANCHE ▷  Fondo nuove competenze: opportunità per la trasformazione digitale e sostenibile

Non possono iscriversi al fondo le persone che già percepiscono una pensione diretta dall’INPS, come quella di vecchiaia, anticipata, o per inabilità. Al contrario, è possibile iscriversi se si è titolari di pensioni indirette, come ad esempio la pensione di reversibilità. L’assenza di redditi lavorativi con obbligo contributivo è fondamentale per accedere al Fondo Casalinghe, poiché si tratta di uno strumento pensato per chi si dedica esclusivamente a lavori di cura non retribuiti.

La procedura di iscrizione avviene tramite la presentazione di una domanda all’INPS, che dopo un esame dei requisiti autorizza l’adesione al fondo. Solo ottenuta questa autorizzazione è possibile iniziare i versamenti contributivi volontari. La trasparenza e il rigore nell’accertamento dei requisiti garantiscono che il Fondo resti un’opportunità rivolta esclusivamente ai casalinghi e casalinghe senza copertura previdenziale derivante da attività lavorativa retribuita.

versamenti minimi e calcolo della pensione per casalinghe e casalinghi

I versamenti al Fondo Casalinghe rappresentano l’unica forma di contribuzione per chi non è obbligato a versare contributi in alcun altro modo. L’importo minimo previsto per ciascun mese è di 25,82 euro, cifra che consente di acquisire un mese intero di contribuzione utile ai fini pensionistici. In pratica, per ottenere la copertura di un anno completo, è necessario effettuare dodici versamenti mensili regolari, ciascuno pari almeno alla soglia minima, per un totale annuo di 309,84 euro. Versamenti cumulativi o effettuati in un’unica soluzione non vengono automaticamente convertiti in più mensilità: il sistema conteggia solo un mese per ogni pagamento minimo.

LEGGI ANCHE ▷  Fondo pensione: vantaggi e impatti su pensioni, tasse e lavoro da considerare

Oltre a rispettare la continuità mensile, è possibile effettuare versamenti superiori alla soglia minima per aumentare l’importo complessivo del montante contributivo, fondamentale per determinare la quota della pensione spettante. L’ammontare finale dell’assegno pensionistico dipende direttamente dai contributi versati e viene calcolato adottando il sistema esclusivamente contributivo, che riconosce la prestazione in base al montante accumulato maturato nel corso del tempo.

Per concretizzare questo meccanismo, è importante sottolineare che la pensione non si basa esclusivamente sul numero di anni di versamento, ma anche sul capitale contributivo accumulato. Un versamento regolare e costante, per tutta la durata dell’adesione al fondo, consente di raggiungere un importo pensionistico più elevato. Al contrario, versamenti sporadici o irregolari, anche se più alti singolarmente, si tradurranno in una copertura pensionistica inferiore.

Per poter usufruire della pensione anticipata a 57 anni, è obbligatorio aver versato almeno cinque anni di contributi regolari e raggiungere un valore minimo di pensione pari a 1,2 volte l’assegno sociale. Se questi requisiti non sono soddisfatti, il diritto alla pensione si matura solo al compimento dei 65 anni. Questo sistema incentiva la regolarità e la continuità dei versamenti, garantendo un equilibrio tra flessibilità contributiva e tutela previdenziale efficace.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.