• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni muratori aggiornamenti recenti nel settore edile e opportunità per il futuro

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Marzo 2025
Pensioni muratori aggiornamenti recenti nel settore edile e opportunità per il futuro

Pensioni muratori: chi può accedere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il tema delle pensioni per i muratori sta acquisendo sempre maggiore importanza nel panorama lavorativo italiano, specialmente con le nuove norme e misure in arrivo. I lavoratori del settore edile, che svolgono una professione caratterizzata da un impegno fisico considerevole, possono usufruire di opportunità specifiche per accedere in anticipo alla pensione. Le misure vigenti consentono ai muratori di considerare il pensionamento anche a partire dall’età di 63 anni, il che rappresenta un’attenzione particolare nei confronti di un segmento di lavoratori spesso soggetto a sfide fisiche con l’avanzare dell’età. Tale possibilità è regolata da contratti collettivi e misure ad hoc, come il fondo istituito nel Contratto collettivo Edilizia industria e cooperative, che permette ai muratori di pianificare un’uscita anticipata dal lavoro in funzione delle loro reali esigenze.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni muratori aggiornamenti recenti nel settore edile e opportunità per il futuro
  • Pensioni muratori: chi può accedere
  • Novità settore edile 2025
  • Misure di uscita anticipata dal lavoro

Novità settore edile 2025

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Documenti all'Agenzia Entrate: guida per la consegna online da casa tua

Il settore edile si prepara a importanti cambiamenti nel 2025, con l’introduzione di nuove regole e vantaggi economici per i muratori. Recentemente, l’accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale dell’Industria e delle Cooperative dell’Edilizia ha suscitato notevole entusiasmo tra i lavoratori. Grazie a questo accordo, gli incrementi salariali diventano un elemento cruciale, con 180 euro mensili per i lavoratori di primo livello e 210 euro per gli operai qualificati. Tale aumento, tradotto in un incremento complessivo del 18% sui minimi salariali, rappresenta un significativo passo avanti nelle condizioni economiche per i lavoratori del settore. Inoltre, una delle principali novità è l’implementazione della “denuncia unica”, una misura che obbliga l’invio di informazioni dettagliate alle Casse Edili, facilitando così la trasparenza e prevenendo irregolarità legate alle ore lavorate e alle retribuzioni. Queste innovazioni non solo migliorano le condizioni di lavoro, ma contribuiscono anche a garantire diritti e tutele più robusti per i muratori.

Misure di uscita anticipata dal lavoro

Nel contesto del settore edile, le misure di uscita anticipata dal lavoro sono cruciali per garantire un adeguato supporto ai muratori, che spesso affrontano sfide fisiche significative. Esistono diverse opzioni per accedere a questa anticipazione pensionistica. Tra queste, uno strumento particolarmente rilevante è rappresentato dalla Naspi, un’indennità per i lavoratori che hanno perso involontariamente la propria occupazione. I muratori, raggiungendo i 63 anni di età, possono essere licenziati e beneficiare di questa indennità per un periodo limitato. Al termine della Naspi, intervenire puntualmente il Fondo previsto dal Contratto collettivo Edilizia, il quale fornisce un sostegno economico ai lavoratori per un biennio fino al raggiungimento dell’età pensionabile di 67 anni. È essenziale, per accedere a queste misure, che i lavoratori possiedano almeno 2.100 ore di lavoro registrate in Cassa edile nel biennio antecedente il termine del rapporto di lavoro. Tali requisiti rappresentano un’opportunità per garantire un transito più agevole verso la pensione, permettendo ai muratori di pianificare in modo efficiente il proprio futuro lavorativo e pensionistico.


LEGGI ANCHE ▷  Polizze vita per dipendenti: guida alla tassazione dei fringe benefit

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.