• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni INPS aggiornate 2024 valori medi mensili e dati che suscitano forte discontento generale

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Aprile 2025
Pensioni INPS aggiornate 2024 valori medi mensili e dati che suscitano forte discontento generale

andamento delle pensioni INPS tra il 2024 e il 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le pensioni erogate dall’INPS tra il 2024 e il 2025 mostrano una crescita marginale ma insufficiente rispetto alle aspettative di molti pensionati e osservatori. La media mensile delle pensioni si attesta infatti a 1.237 euro nel primo trimestre del 2025, con un incremento modesto rispetto agli 1.229 euro registrati nel 2024 e agli 1.206 euro del 2023. Questi dati confermano come il livello medio di pensione resti ben al di sotto della soglia simbolica dei 1.300 euro, una cifra spesso citata come obiettivo auspicabile per garantire un buon tenore di vita agli anziani.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni INPS aggiornate 2024 valori medi mensili e dati che suscitano forte discontento generale
  • andamento delle pensioni INPS tra il 2024 e il 2025
  • differenze di genere nel trattamento pensionistico
  • come aumentare la pensione: diritti inespressi e maggiorazioni sociali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali: vantaggi e motivazioni da considerare

Nonostante un trend in lieve aumento, la situazione complessiva risulta ancora critica, soprattutto se si considera che più della metà dei pensionati percepisce importi sotto i 750 euro mensili, e in molti casi la pensione non supera i 500 euro al mese. La crescita delle pensioni non compensa quindi le difficoltà economiche di una larga fetta di beneficiari, alimentando un diffuso malcontento sociale e un senso di ingiustizia tra quanti si confrontano con pensioni irrisorie.

differenze di genere nel trattamento pensionistico

La disparità di genere nelle pensioni INPS è un dato incontrovertibile e preoccupante, con le donne che percepiscono in media importi significativamente inferiori rispetto agli uomini. Nel 2025, la pensione media degli uomini si attesta a circa 1.486 euro mensili, mentre per le donne la media è ferma a 1.033 euro, con un gap superiore al 30%. Questo divario non è solo una questione numerica, ma riflette dinamiche strutturali legate al mercato del lavoro e alle carriere contributive femminili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Ristrutturazione condominio: scopri l’aliquota migliore tra il 50% e il 36%

Le cause principali di questa differenza risiedono nelle interruzioni lavorative legate alla cura della famiglia, ai figli e alle responsabilità domestiche, che incidono negativamente sulla continuità contributiva e sull’ammontare dei versamenti pensionistici. Inoltre, le donne affrontano maggiori difficoltà nell’accesso stabile al lavoro, spesso relegato a forme di occupazione precaria o part-time, con ripercussioni dirette sul montante contributivo. Di conseguenza, il risultato è una pensione più bassa, che riflette un gap sociale e economico che il sistema previdenziale attuale fatica a colmare.

Questi dati confermano come l’equità di genere nell’ambito pensionistico rimanga una sfida aperta, perpetuando condizioni di svantaggio per le donne in età pensionabile e sollevando la necessità di interventi più incisivi per garantire una maggiore parità di trattamento.

come aumentare la pensione: diritti inespressi e maggiorazioni sociali

Aumentare la pensione percepita non è un’impresa impossibile se si conoscono e si fanno valere i diritti previdenziali spesso ignorati o non richiesti dai pensionati. Molti beneficiari, infatti, ricevono importi inferiori a quanto effettivamente dovuto perché non hanno mai presentato le domande necessarie per ottenere integrazioni o maggiorazioni previste dalla legge. Questi “diritti inespressi” rappresentano un’opportunità concreta per migliorare il trattamento economico, soprattutto per chi percepisce pensioni sotto la soglia di povertà.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma pensioni: Nuove misure per i giovani in arrivo dal Governo

Tra i principali strumenti previsti figurano le maggiorazioni sociali, riconosciute a chi ha un reddito limitato e permettono di incrementare l’importo mensile. Parallelamente, le integrazioni al trattamento minimo garantiscono un limite minimo pensionistico, evitando che la somma percepita scenda al di sotto di una soglia stabilita per legge, particolarmente rilevante nei casi di pensionati con redditi molto bassi. Richiedere questi benefici è fondamentale per ottenere almeno un piccolo miglioramento dell’assegno mensile.

Ovviamente queste maggiorazioni e integrazioni non sono in grado di colmare interamente il divario rispetto alle medie nazionali o ai livelli di vita auspicati, ma costituiscono un primo e concreto passo per alleggerire la situazione finanziaria critica di molti pensionati. Rivolgersi tempestivamente all’INPS e usufruire di questi strumenti è quindi un passaggio imprescindibile e spesso trascurato da molti beneficiari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.