• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni INPS a 67 anni: tre casi unici di pensionamento diversi e innovativi

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Luglio 2025
Pensioni INPS a 67 anni: tre casi unici di pensionamento diversi e innovativi

Pensione di vecchiaia con almeno 20 anni di contributi e carriera ante 1995

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’accesso alla pensione di vecchiaia a 67 anni rappresenta un traguardo normativo fondamentale per molti lavoratori, soprattutto per coloro che vantano una carriera contributiva iniziata prima del 1995. Il sistema attuale prevede requisiti ben definiti in termini di età anagrafica e contribuzione minima, ma integra metodologie di calcolo diverse in base al periodo di contribuzione, riflettendo le riforme previdenziali degli ultimi decenni.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni INPS a 67 anni: tre casi unici di pensionamento diversi e innovativi
  • Pensione di vecchiaia con almeno 20 anni di contributi e carriera ante 1995
  • Pensione contributiva pura per carriera iniziata dopo il 1995 con importo minimo garantito
  • Assegno sociale a 67 anni per chi non ha i requisiti pensionistici INPS


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Per i lavoratori con una carriera precedente al 1995 e con almeno 20 anni di contributi, la pensione di vecchiaia ordinaria si ottiene al compimento dei 67 anni di età, senza ulteriori condizioni aggiuntive. Tale regime si conferma stabile fino al 2026, rappresentando la via tradizionale di accesso al trattamento pensionistico INPS.

LEGGI ANCHE ▷  Defence e Simplification: Kubilius commenta la situazione tra guerra e pace nel nuovo pacchetto Omnibus

Il calcolo del montante pensionistico avviene mediante un sistema ibrido: i contributi versati fino al 31 dicembre 1995 vengono valorizzati seguendo il criterio retributivo, più favorevole, mentre quelli successivi a tale data sono valutati con il metodo contributivo. Questo approccio si traduce in un riconoscimento parziale delle anzianità maturate secondo la vecchia normativa, sino al 31 dicembre 2011, a condizione che entro il 31 dicembre 1995 siano stati raggiunti almeno 18 anni di contributi effettivi (ossia 936 settimane).

In assenza di particolari vincoli, questa tipologia di pensionamento garantisce un accesso diretto, purché il lavoratore soddisfi il requisito contributivo minimo; la rendita pensionistica riflette dunque un equilibrio tra sistema retributivo e contributivo, riconoscendo pienamente le anzianità pregresse.

Pensione contributiva pura per carriera iniziata dopo il 1995 con importo minimo garantito

Il regime pensionistico per i lavoratori che hanno iniziato la propria attività lavorativa dopo il 1995 è interamente basato sul sistema contributivo, a seguito della riforma Dini. Questo implica che l’assegno pensionistico sia calcolato esclusivamente sulla base dei contributi effettivamente versati durante tutta la carriera lavorativa, senza applicazione del calcolo retributivo o misto.

Per accedere alla pensione a 67 anni, è necessario aver maturato almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, per questi soggetti il diritto alla prestazione dipende anche dal raggiungimento di un importo minimo: la pensione deve essere pari o superiore all’assegno sociale INPS vigente, che nel 2025 ammonta a 538,69 euro mensili. In assenza di questo requisito economico, la pensione non viene corrisposta, in quanto l’assegno sociale, più vantaggioso, subentra automaticamente.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus donne requisiti per l’assunzione: guida completa per accedere agli incentivi lavoro femminile

Il calcolo contributivo puro penalizza chi non ha versato contributi elevati nel corso della carriera: per superare la soglia minima, è necessario un montante contributivo complessivo superiore a circa 120.000 euro, corrispondente a contribuzioni medie annuali superiori a 6.000 euro. Solo in tal modo il trattamento pensionistico risulta congruo e può essere liquidato dall’INPS.

Questa condizione è un filtro essenziale per garantire la sostenibilità del sistema, ma rappresenta anche un limite per i lavoratori con redditi o posizioni contributive inferiori, i quali si vedono esclusi dalla pensione contributiva e devono necessariamente fare affidamento sull’assegno sociale o altre forme di sostegno.

Assegno sociale a 67 anni per chi non ha i requisiti pensionistici INPS

Al raggiungimento dei 67 anni, chi non possiede i requisiti necessari per la pensione ordinaria può beneficiare dell’assegno sociale, una prestazione assistenziale erogata dall’INPS che garantisce un minimo sostegno economico a condizioni precise di reddito. Questo strumento è rivolto principalmente a chi non ha accumulato i 20 anni di contributi richiesti, oppure non ha mai versato contributi, o ancora a coloro la cui pensione calcolata risulta inferiore all’importo dell’assegno stesso.

LEGGI ANCHE ▷  Referendum licenziamenti illegittimi impatti e conseguenze vincesse sì o no alle urne italiane

Il diritto all’assegno sociale è vincolato a rigorosi criteri reddituali: il beneficiario singolo deve mantenersi sotto la soglia corrispondente all’importo dell’assegno, pari a 538,69 euro mensili nel 2025. Il trattamento viene erogato per intero solo in assenza di altri redditi; in presenza di entrate, l’importo viene ridotto proporzionalmente.

Per i nuclei familiari, la normativa considera il reddito complessivo del coniuge, raddoppiando la soglia di riferimento a 1.077,38 euro mensili. Superata tale soglia, l’assegno sociale subisce una decurtazione calcolata sulla differenza tra il reddito complessivo e questa cifra limite.

Questa misura rappresenta una rete di protezione essenziale per i soggetti privi di una posizione contributiva adeguata, assicurando un minimo vitale a chi si trova in condizioni economiche svantaggiate dopo il termine della vita lavorativa. È fondamentale sottolineare come l’assegno sociale non sia una pensione contributiva ma un’assistenza economica, che assicura un sostegno indipendente dai versamenti contributivi effettuati.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.