• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni e requisiti: guida completa per comprendere la manovra fiscale attuale

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Dicembre 2024
Pensioni e requisiti: guida completa per comprendere la manovra fiscale attuale

Novità sulle pensioni nel 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con l’approvazione della manovra finanziaria per il 2025, si delineano importanti aggiornamenti nel settore previdenziale, segnati da cambiamenti significativi in diverse aree. Tra le novità principali, è prevista una rivalutazione delle pensioni fissata al 0,8%, applicabile esclusivamente a quelle pensioni non superiori a quattro volte il trattamento minimo. Per pensioni che superano questa soglia, la rivalutazione rimane al 100% fino al limite di quattro volte il minimo, ma per le quote eccedenti ci sono delle riduzioni: 90% della rivalutazione per la porzione di pensione compresa tra quattro e cinque volte il minimo e 75% per l’ulteriore parte.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni e requisiti: guida completa per comprendere la manovra fiscale attuale
  • Novità sulle pensioni nel 2025
  • Requisiti per la pensione di vecchiaia e anticipata
  • Pensioni anticipate contributive: cosa cambia
  • Conferme e aggiornamenti sull’Ape sociale e quota 41
  • Opzione donna e altre misure di supporto


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In aggiunta, vengono modificati i coefficienti di trasformazione per il calcolo delle pensioni contributive, in risposta all’innalzamento dell’aspettativa di vita. Questo aggiornamento biennale, valido per il biennio 2025-2026, porterà a coefficienti più bassi, con valori che variano a seconda dell’età anagrafica del richiedente. Ad esempio, a 57 anni il coefficiente sarà del 4,204%, mentre a 70 anni salirà a 6,258%.

In questo contesto complesso, è impellente per i contribuenti tenere d’occhio le linee guida dell’INPS e rimanere informati riguardo a eventuali ulteriori modifiche normative che potrebbero impattare sul loro piano previdenziale. La manovra 2025 segna quindi un passo fondamentale, non solo nel tentativo di stabilizzare il sistema pensionistico, ma anche di adattarlo alle esigenze di una popolazione in continua evoluzione.

Requisiti per la pensione di vecchiaia e anticipata


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel contesto delle nuove disposizioni previdenziali, è essenziale comprendere i requisiti stabiliti per accedere alla pensione di vecchiaia e anticipata. La pensione di vecchiaia rimane fissata a 67 anni di età e richiede un minimo di 20 anni di contributi. Tuttavia, per coloro che non hanno periodi contributivi antecedenti al 1996, è fondamentale rispettare il limite che prevede che l’importo della pensione non possa essere inferiore all’assegno sociale. Un’importante novità riguarda le donne con figli, le quali possono beneficiare di uno sconto sull’età pensionabile, equamente suddiviso in 4 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 16 mesi per chi ha quattro o più figli.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno inclusione, guida ai pagamenti mensili e cosa sapere per beneficiarne

Per quanto riguarda la pensione anticipata, le regole rimangono inalterate: gli uomini possono uscire con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre le donne con 41 anni e 10 mesi. L’accesso a queste misure rappresenta un aspetto cruciale per una larga fetta della popolazione lavorativa. In aggiunta, per i soggetti che non hanno versato contributi durante il periodo retributivo, la possibilità di richiedere una pensione a 64 anni è mantenuta, richiedendo un minimo di 20 anni di versamenti.

In questo scenario, la somma della pensione deve raggiungere valori minimi che variano in base alla situazione familiare: per gli uomini e per le donne senza figli, il tetto è di 3 volte l’assegno sociale; per le madri con un figlio, il valore scende a 2,8 volte, mentre per chi ha più di un figlio, è 2,6 volte. Anche in tale caso, il vantaggio legato allo sconto sull’età pensionabile per figure con figli è riconfermata, assicurando maggiore flessibilità per le donne che affrontano il delicato bilanciamento tra vita professionale e responsabilità familiari.

Pensioni anticipate contributive: cosa cambia

Per quanto riguarda le pensioni anticipate contributive, il 2025 introduce misure significative. In primo luogo, le donne con bambini possono beneficiare di un trattamento favorevole. Coloro che hanno fino a due figli possono andare in pensione a 67 anni con un coefficiente di trasformazione che corrisponde ai 68 anni, mentre per chi ha più di due figli, il coefficiente applicato è quello dei 69 anni. Questo mette in evidenza un incontro tra le esigenze del sistema previdenziale e le specifiche necessità familiari.

In aggiunta, le pensioni anticipate possono essere richieste a 64 anni con 20 anni di contribuzione, mantenendo per questa categoria la necessità che l’importo raggiunga un minimo di 3 volte l’assegno sociale, una misura che deve essere tenuta in considerazione anche durante il calcolo pensionistico. Tuttavia, per le donne con un figlio, questa soglia è ridotta a 2,8 volte, e ulteriormente a 2,6 volte per quelle con più di un figlio. Questo sistema di requisiti si propone di tutelare in modo particolare le donne, che spesso si trovano a bilanciare le responsabilità lavorative e familiari.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus decoder pensionati oggi: cosa sapere e come accedere alle agevolazioni

Un’importante novità riguarda inoltre l’ampliamento delle opzioni di pensionamento. È ora possibile cumulare la pensione integrativa con l’importo della pensione statale per raggiungere i requisiti minimi di prestazione, a condizione di aver versato almeno 25 anni di contributi. Questa misura di flessibilità offre opportunità preziose sia per chi si avvicina alla pensione sia per chi desidera pianificare un futuro previdenziale più sostenibile, consentendo una maggiore sicurezza economica nel periodo post-lavorativo.

Conferme e aggiornamenti sull’Ape sociale e quota 41

Il 2025 vede una conferma importante riguardo l’Ape sociale, una misura che consente di andare in pensione anticipatamente in determinate condizioni. Per accedervi, è necessario avere 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contributi. Questa opzione è riservata a chi si trova in determinate situazioni, come ad esempio gli invalidi con una percentuale pari o superiore al 74%, i caregiver che assistono un parente disabile convivente, oppure i disoccupati che abbiano terminato di percepire il sussidio Naspi. Per coloro che hanno svolto mansioni gravose, la condizione di accesso prevede almeno 36 anni di contribuzione.

Accanto all’Ape sociale, è confermata anche la quota 41 per i lavoratori precoci, senza limiti di età. Questa misura è disponibile per chi rientra nelle stesse categorie menzionate in precedenza e prevede la condizione di avere almeno 1 anno di contributi versati prima del compimento dei 19 anni di età. È importante sottolineare che la quota 41 può essere richiesta anche da chi è impiegato in lavori usuranti, come autisti nel trasporto pubblico, operai di linea o lavoratori notturni.

Per queste categorie di lavoratori è possibile scegliere tra l’accesso alla quota 41 o, se rispettano i requisiti, beneficiarne tramite il percorso per lavori usuranti, che richiede 61 anni e 7 mesi di età, con 35 anni di versamenti e un punteggio di quota 97,6. È fondamentale che l’attività usurante sia svolta per una durata significativa, ossia per almeno 7 degli ultimi 10 anni o per metà della vita lavorativa. Queste misure rappresentano un importante sostegno per categorie di lavoratori che hanno accumulato oneri significativi nel corso della loro carriera.

LEGGI ANCHE ▷  Crowdfunding immobiliare: guida all'inserimento nell'ISEE e vantaggi fiscali.

Opzione donna e altre misure di supporto

Per quanto riguarda l’Opzione donna, il 2025 introduce una proroga significativa, permettendo alle lavoratrici di accedere al pensionamento anticipato a partire dai 59 anni, a condizione di soddisfare determinati requisiti di contribuzione. Questo diritto è esteso a donne che hanno affrontato situazioni difficili, come licenziamenti o crisi aziendali riconosciute dal Ministero del Made in Italy. Fondamentale è la necessità di avere almeno 35 anni di contributi.

In caso di invalidità pari o superiore al 74%, oppure per caregiver che assistono familiari disabili, le agevolazioni sono differenziate in base al numero di figli. Per le madri con due o più figli, la soglia di età da raggiungere è di 59 anni. Se si ha un solo figlio, è necessario attendere fino a 60 anni, mentre per chi non ha figli, l’accesso è previsto a 61 anni.

Le misure di supporto non si limitano all’Opzione donna. È stata confermata la possibilità di richiedere il Bonus Maroni per coloro che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria o per quota 103. Questo incentivo consente ai lavoratori di continuare a percepire un reddito maggiore, in quanto i contributi previdenziali a loro carico non vengono detratti.

Inoltre, per chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1995, è disponibile la Pace Contributiva, un’opzione utile per colmare eventuali vuoti contributivi. Questo strumento consente di regolarizzare i periodi mancanti versando autonomamente. Una strategia fondamentale non solo per garantire il diritto a una pensione, ma anche per ottimizzare il calcolo del trattamento previdenziale finale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.