• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni donne lavoratrici impatti e costi dopo la cessazione di Opzione Donna in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Novembre 2025

fine di opzione donna e impatti sulle lavoratrici

La chiusura anticipata di Opzione Donna rappresenta un punto di svolta cruciale nel panorama pensionistico italiano, con conseguenze particolarmente gravose per le lavoratrici. Questo strumento aveva riconosciuto la specificità delle carriere femminili, spesso caratterizzate da interruzioni legate alla maternità e all’assistenza familiare, consentendo un’uscita anticipata dal lavoro con un calcolo pensionistico basato sul sistema contributivo. Con la sua soppressione, molte donne si trovano costrette a posticipare il pensionamento, perdendo un’opportunità che teneva conto delle difficoltà reali vissute nel corso della vita lavorativa. Non si tratta soltanto di un semplice aggiustamento normativo, ma di una decisione che aggrava la condizione di chi ha già affrontato percorsi professionali spezzettati o salari contenuti.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni donne lavoratrici impatti e costi dopo la cessazione di Opzione Donna in Italia
  • fine di opzione donna e impatti sulle lavoratrici
  • discontinuità lavorative e disparità nel sistema pensionistico
  • proposte e obiettivi della riforma pensioni richiesta dalla CGIL

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In parallelo, anche la fine di Quota 103 ha eliminato una delle poche forme di flessibilità previste per l’accesso alla pensione. L’insieme di questi cambiamenti segna un irrigidimento del sistema pensionistico che colpisce in modo diseguale le fasce più vulnerabili, in particolare le donne, per le quali il lavoro domestico e di cura resta largamente non valorizzato nel calcolo contributivo.

LEGGI ANCHE ▷  High Times Magazine punta su un ritorno alla controcultura con un nuovo proprietario e strategie innovative

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Il contributo sindacale, in particolare da parte della CGIL, sottolinea come queste scelte abbiano un impatto “devastante”, poiché chi perde la facoltà di modulare la propria uscita dal lavoro è spesso chi ha meno risorse economiche e carriere più frammentate. Il risultato è il venir meno di un meccanismo che riconosceva implicitamente le differenze di genere e di condizione lavorativa, trasformando l’età pensionabile in un traguardo più distante e meno accessibile per molte donne.

La fine di Opzione Donna non è dunque solo un cambiamento normativo, ma una scelta politica che determina un arretramento nelle tutele e una carenza nel riconoscimento delle specificità femminili nel mondo del lavoro.

discontinuità lavorative e disparità nel sistema pensionistico

Le discontinuità lavorative rappresentano una delle principali criticità del sistema pensionistico italiano, accentuando le disparità tra lavoratrici e lavoratori e contribuendo a una sistematica marginalizzazione di chi ha carriere frammentate o intermittenti. Nel contesto attuale, il modello pensionistico privilegia chi ha avuto un percorso continuo e stabile, spesso a discapito di chi ha dovuto affrontare periodi di inattività o contratti precari, situazioni frequenti soprattutto tra le donne. L’alternanza tra lavoro a tempo pieno e part-time involontario, unitamente a pause obbligate per esigenze di cura familiare, incide negativamente sulle contribuzioni versate e, di conseguenza, sull’importo finale della pensione.

LEGGI ANCHE ▷  Giudici della Corte Suprema svelano viaggi internazionali e accordi editoriali per trasparenza e etica professionale

Questa realtà genera un divario crescente: i lavoratori con carriere lineari e redditi elevati possono pianificare il pensionamento in modo più agevole, mentre chi ha attraversato fasi di precarietà rischia di accumulare contributi insufficienti per accedere a pensioni dignitose. Inoltre, l’attuale sistema non prevede meccanismi adeguati per compensare il valore sociale del lavoro di cura non retribuito, che grava prevalentemente sulle donne, perpetuando così disuguaglianze di genere anche nel lungo periodo.

Secondo la CGIL, questa configurazione determina “uno svantaggio strutturale” per chi ha alternato periodi di attività e inattività, con impatti economici e sociali che si riverberano nella vecchiaia. La mancanza di riconoscimenti specifici per le carriere discontinue e i bassi redditi costituisce una medesima forma di esclusione, rendendo il sistema pensionistico meno inclusivo e più rigido.

Per molti lavoratori, soprattutto donne, questa situazione significa l’allungamento dei tempi per l’accesso alla pensione e una maggiore insicurezza economica, evidenziando la necessità di una revisione profonda delle logiche che regolano il diritto e il calcolo delle pensioni.

proposte e obiettivi della riforma pensioni richiesta dalla CGIL

La CGIL propone una riforma strutturale del sistema pensionistico incentrata su principi di equità e riconoscimento delle specificità femminili e delle diverse modalità di carriera lavorativa. Si tratta di un intervento che mira a correggere le disparità esistenti valorizzando il lavoro di cura, spesso svolto in modo non retribuito dalle donne, e inserendolo come elemento di rilievo nel calcolo pensionistico. Tale approccio consentirebbe di tener conto del valore sociale ed economico di questo impegno, oggi quasi esclusivamente sottratto ai parametri contributivi tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione anticipata e Naspi insieme come ottenere 33 mesi di stipendio più 30.000 euro facilmente

Al centro della riforma c’è inoltre l’esigenza di affrontare la realtà delle carriere discontinue, caratterizzate da periodi di lavoro alternati a fasi di inattività o part-time involontario. Il sistema dovrà introdurre correttivi che permettano di considerare tali interruzioni senza penalizzare in modo irreversibile l’importo pensionistico. In questo senso, la CGIL sollecita l’adozione di misure che sostengano chi si è trovato in condizioni di fragilità occupazionale e reddituale.

Un ulteriore obiettivo riguarda il ripristino di meccanismi di flessibilità nell’accesso alla pensione, compatibili con la sostenibilità finanziaria, che permettano di modulare l’uscita dal lavoro in relazione a condizioni individuali quali salute, carichi familiari o particolarità del percorso professionale. Questa flessibilità, sottolinea il sindacato, non deve essere vista come privilegio, ma come garanzia di equità sociale e di dignità.

Infine, la riforma dovrebbe garantire criteri di equità che si adattino al mercato del lavoro contemporaneo, fatto di molteplicità di forme contrattuali e di situazioni lavorative complesse, mirando a evitare esclusioni o discriminazioni che colpiscono principalmente donne e lavoratori giovani. Senza un cambio di paradigma, la distanza tra i diritti teorici e le condizioni reali rischia di ampliarsi ulteriormente.

In sintesi, la proposta della CGIL si fonda su un sistema pensionistico capace di coniugare sostenibilità, equità e riconoscimento effettivo del lavoro di cura e delle condizioni lavorative non standard, offrendo così risposte concrete a una realtà sociale in continua evoluzione.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.