Pensioni coppia sposata come una pensione può influenzare negativamente l’altra e cosa fare
come le pensioni di marito e moglie possono influenzarsi a vicenda
Le pensioni di marito e moglie in Italia sono strettamente connesse tra loro, tanto da poter influenzarsi reciprocamente in maniera significativa. Il riconoscimento e l’erogazione dei trattamenti pensionistici non sono valutati esclusivamente su base individuale; infatti, il reddito complessivo del nucleo familiare può incidere sulle prestazioni, determinando situazioni paradossali in cui la pensione percepita da un coniuge può limitare o addirittura annullare i benefici spettanti all’altro. Questa dinamica si manifesta soprattutto nei casi di pensioni minime o di assegni sociali, dove le soglie di reddito stabilite dalla normativa impediscono l’erogazione del trattamento a uno dei due coniugi se i redditi familiari superano certi limiti.
Indice dei Contenuti:
Inoltre, l’accredito dei contributi e il calcolo della pensione seguono regole che possono risultare penalizzanti per il coniuge meno tutelato dal punto di vista previdenziale. Ad esempio, se uno dei due ha maturato un consistente montante contributivo, la posizione dell’altro, con versamenti inferiori o discontinuati, può non solo subire una riduzione dell’importo spettante ma in casi estremi compromettere il diritto stesso alla pensione. Tale situazione si verifica soprattutto quando manca il requisito minimo contributivo, che è inderogabile per la pensione di vecchiaia.
Questa interdipendenza tra le pensioni dei coniugi si traduce in un meccanismo che può generare disparità, originando condizioni in cui uno dei due rischia di rimanere senza un trattamento previdenziale adeguato, mentre l’altro beneficia di una rendita regolare. È fondamentale comprendere queste dinamiche per orientarsi correttamente nel sistema previdenziale e valutare le possibili conseguenze sulle pensioni familiari in base ai contributi e ai redditi complessivi.
i requisiti contributivi e le penalizzazioni per uno dei coniugi
Nel sistema previdenziale italiano, uno degli elementi chiave che determina l’accesso alla pensione è rappresentato dai requisiti contributivi minimi. Per poter accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria è indispensabile aver accumulato almeno 20 anni di contributi; qualsiasi valore inferiore esclude automaticamente il diritto al trattamento. Questa soglia, rigida e non derogabile, impatta in modo marcato soprattutto sulle lavoratrici con carriere discontinue o ridotte, come spesso accade alle donne che hanno dedicato anni alla cura familiare. In questi casi, la pensione percepita dal coniuge non solo non garantisce alcun beneficio per l’altro, ma può effettivamente rappresentare un ostacolo all’accesso a prestazioni assistenziali come l’Assegno Sociale.
L’Assegno Sociale, infatti, costituisce una forma di sostegno economico per chi non può vantare un’anzianità contributiva sufficiente e soddisfa solo il requisito anagrafico. Tuttavia, questa prestazione è strettamente condizionata dal reddito complessivo del nucleo familiare. Se i redditi, inclusa la pensione del marito o della moglie, superano il limite stabilito – pari a circa il doppio dell’importo dell’assegno sociale, che nel 2025 ammonta a 538,69 euro mensili – la concessione viene negata, lasciando così il coniuge privo di qualsiasi sostegno.
Un ulteriore elemento di penalizzazione deriva dalla normativa che distingue tra pensione ordinaria e pensione contributiva a 71 anni. Pur offrendo una via alternativa di accesso per chi ha carriere contributive brevi ma successive al 1996 (con un requisito minimo di soli 5 anni), questa soluzione esclude chi ha versato anche un solo contributo prima di quella data, come nel caso di chi ha iniziato a lavorare prima del 1995. Pertanto, contributi versati in periodi antecedenti al 1996 possono paradossalmente precludere l’accesso alla pensione contributiva a 71 anni, acuendo così la disparità nei diritti pensionistici tra coniugi.
Ne deriva che, nel contesto delle coppie, la combinazione tra requisiti contributivi, redditi familiari e regole stringenti per l’accesso alle prestazioni determina frequenti situazioni di svantaggio per uno dei due coniugi, che si traduce spesso in assenza di protezione previdenziale nonostante anni di contributi versati.
soluzioni e possibili riforme per evitare penalizzazioni incrociate
Le attuali criticità evidenziano la necessità di interventi normativi mirati a mitigare le penalizzazioni incrociate tra le pensioni di marito e moglie. Tra le possibili soluzioni si propone di ridisegnare i criteri di calcolo tenendo maggiormente conto delle situazioni familiari, prevedendo meccanismi di perequazione che evitino che un reddito elevato sia causa di esclusione per l’altro coniuge. L’introduzione di soglie di reddito più flessibili o l’esclusione delle pensioni dal computo del nucleo familiare per l’accesso a prestazioni assistenziali potrebbero alleviare alcune delle ingiustizie attuali.
Un’altra strada rilevante riguarda la revisione del requisito contributivo minimo, soprattutto per le lavoratrici con versamenti antecedenti al 1996. La possibilità di azzerare l’effetto “antico pregresso” consentirebbe di non penalizzare chi ha iniziato a contribuire negli anni ’80 o ’90, garantendo loro accesso alla pensione contributiva a 71 anni anche con un minor versamento. Tale modifica potrebbe rappresentare una svolta per molte donne che attualmente restano escluse da qualsiasi trattamento.
Inoltre, sarebbe auspicabile potenziare le misure di tutela e riconoscimento per le carriere discontinue, valorizzando i periodi di lavoro domestico e di cura, che attualmente lasciano scoperte numerose lavoratrici. Proposte di riforma includono anche l’ampliamento delle integrazioni al minimo e maggiorazioni sociali indipendentemente dal reddito familiare, per garantire una rete di sicurezza efficace senza discriminazioni legate alla composizione del nucleo.
Il quadro normativo deve evolversi verso un sistema pensionistico più equo, in cui la situazione reddituale di un coniuge non diventi una causa di perdita o riduzione del diritto per l’altro. Solo attraverso interventi che contemperino esigenze di equità previdenziale e sostenibilità economica sarà possibile superare le attuali distorsioni che penalizzano soprattutto le donne nelle coppie italiane.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.