• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni Bonus Natale: Requisiti e Beneficiari per l’Extra sulla Tredicesima

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Novembre 2024
Pensioni Bonus Natale: Requisiti e Beneficiari per l'Extra sulla Tredicesima

Come funziona il Bonus Natale sulle pensioni

Funzionamento del Bonus Natale sulle pensioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Bonus Natale rappresenta un’integrazione alle pensioni che risale a oltre vent’anni fa. Questa misura, istituita con la legge di Bilancio del 2001 durante il governo Berlusconi, è diventata una consuetudine per molti pensionati che possono beneficiare di un importo aggiuntivo a dicembre. Quest’anno, anche nel mese di dicembre 2024, il bonus sarà erogato unitamente alla tredicesima mensilità.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni Bonus Natale: Requisiti e Beneficiari per l’Extra sulla Tredicesima
  • Come funziona il Bonus Natale sulle pensioni
  • Funzionamento del Bonus Natale sulle pensioni
  • Beneficiari del Bonus Natale: Chi può riceverlo
  • Requisiti per l’assegnazione del Bonus Natale
  • Limiti di reddito e importi del Bonus Natale sulle pensioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La data fissata per il pagamento delle pensioni di dicembre, comprensive di questa integrazione, è il 2 dicembre, in quanto il primo giorno del mese cade di domenica. Pertanto, sia i pensionati che ricevono il pagamento tramite banca, sia quelli che si recano alla Posta, potranno incassare il loro rateo a partire dal lunedì. È importante notare che, oltre alla mensilità consueta, alcuni pensionati vedranno accreditato anche il Bonus Natale direttamente sul loro conto.

Beneficiari del Bonus Natale: Chi può riceverlo

Il Bonus Natale è una misura Previdenziale destinata a una specifica categoria di pensionati, i quali possono ricevere un supporto economico extra in occasione della tredicesima mensilità. È importante sottolineare che non tutti i pensionati sono idonei a ricevere questo bonus; l’erogazione è limitata a coloro che percepiscono pensioni a carattere previdenziale, escludendo così le prestazioni assistenziali come l’Assegno Sociale o le indennità per invalidità.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Compresa in questo gruppo ci sono le pensioni di vecchiaia, le pensioni anticipate e le pensioni di reversibilità. Non è necessaria alcuna richiesta formale da parte dei potenziali beneficiari, in quanto l’INPS provvede automaticamente all’erogazione sulla base dei dati in suo possesso. Di conseguenza, i pensionati non devono intraprendere ulteriori azioni per ricevere il Bonus Natale, che verrà accreditato insieme agli altri pagamenti previdenziali di dicembre.

Requisiti per l’assegnazione del Bonus Natale

Per poter accedere al Bonus Natale, i pensionati devono soddisfare requisiti specifici legati al tipo di pensione percepita e ai redditi a essa correlati. Non è necessario presentare alcuna domanda, poiché l’INPS provvede in automatico all’erogazione del bonus, basandosi sulle informazioni disponibili nei suoi archivi.

È fondamentale che i richiedenti abbiano pensioni di natura previdenziale, escludendo di fatto chi riceve prestazioni assistenziali. Inoltre, il pensionato deve rispettare determinati limiti di reddito. In particolare, il bonus è destinato a coloro che non superano un importo mensile di 598,61 euro o un limite annuale di 7.781,93 euro. Questi importi rappresentano i parametri fondamentali che determinano l’assegnazione del Bonus Natale.

È previsto un tetto reddituale massimo per coloro che percepiscono anche altri redditi. In questo caso, il reddito personale del pensionato non deve superare 11.672,89 euro. Se il pensionato è sposato, si applica il limite raddoppiato, ma è cruciale che la soglia reddituale complessiva non ecceda i limiti fissati. In questa maniera, l’INPS riesce a mirare le risorse verso i pensionati che realmente necessitano di questo supporto economico.

Limiti di reddito e importi del Bonus Natale sulle pensioni

Il Bonus Natale si configura come un’importante integrazione economica, ma è soggetto a specifici limiti di reddito stabiliti dalla legge. Secondo la normativa, in particolare la legge numero 388 del 23 dicembre 2000, l’importo previsto per questa prestazione aggiuntiva è fissato a 154,94 euro. Tale cifra non subisce variazioni annuali né viene rivalutata in base all’inflazione, mantenendo così la sua consistenza dal momento della sua introduzione.

Per accedere a questo bonus, i pensionati devono avere una pensione non superiore a 598,61 euro mensili, corrispondente quindi a un massimo annuale di 7.781,93 euro. È fondamentale che il pensionato si trovi al di sotto di queste soglie per ricevere il bonus nella sua interezza.

In aggiunta, coloro che possiedono altri redditi, dovranno attenersi a ulteriori parametri: il reddito complessivo non deve superare 11.672,89 euro, il che rappresenta 1,5 volte il trattamento minimo per i pensionati. Per i coniugati, le soglie reddituali si raddoppiano, tuttavia, è essenziale garantire che il reddito personale non oltrepassi i limiti indicati. Superare questi massimali comporterebbe l’esclusione dal beneficio, concentrando così l’assistenza sui pensionati che maggiormente necessitano di sostegno economico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.