• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni anticipate: scopri come ottenere sconti sui contributi a 63 anni

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Marzo 2025
Pensioni anticipate: scopri come ottenere sconti sui contributi a 63 anni

Bonus sulle pensioni anticipate per donne con figli

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il tema delle pensioni anticipate rappresenta un’opportunità significativa, in particolare per le donne con figli. In virtù della normativa vigente, per ciascun figlio riconosciuto, le lavoratrici possono beneficiare di uno sconto sui requisiti contributivi, favorendo di fatto l’accesso a misure di pensionamento agevolato. Ogni figlio consente infatti di ridurre il periodo di contributi necessari di 12 mesi. Questa opportunità si traduce in una riduzione fondamentale dei requisiti per accedere all’Ape sociale, che offre un sostegno economico importante per le mamme che gestiscono situazioni familiari complesse.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni anticipate: scopri come ottenere sconti sui contributi a 63 anni
  • Bonus sulle pensioni anticipate per donne con figli
  • Requisiti per accedere all’Ape sociale
  • Vantaggi per i caregiver e lavoratori gravosi

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Nel caso in cui una donna abbia avuto due o più figli, il beneficio si amplifica, consentendo di ottenere fino a un massimo di 24 mesi di sconto. Pertanto, le lavoratrici con un solo figlio possono accedere all’Ape sociale con 29 anni di versamenti, mentre quelle con due o più figli possono farlo anche con soli 28 anni di contribuzione. Questa misura, pertanto, si configura come un reale sostegno per le madri lavoratrici, schiacciate tra le esigenze familiari e le sfide lavorative, permettendo loro di pianificare più serenamente il proprio futuro pensionistico.

LEGGI ANCHE ▷  Gas in calo sotto 40 euro al Megawattora, ultime novità sul mercato

Requisiti per accedere all’Ape sociale

Per accedere all’Ape sociale, è necessario soddisfare specifici requisiti che differiscono da quelli canonici previsti per la pensione anticipata contributiva. In particolare, per poter richiedere l’Ape sociale, il richiedente deve avere almeno 63 anni e 5 mesi di età e un minimo di 30 anni di contributi versati. Questa misura non si limita però solo a chi ha lavorato in ambiti gravosi o usuranti; anche i disoccupati e i caregiver di familiari con disabilità possono presentare domanda, ampliando le opportunità di accesso. In quest’ultimo caso, è importante notare che il caregiver deve convivere con la persona disabile da almeno sei mesi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, per chi svolge particolari professioni, sono previsti criteri di accesso più flessibili. Ad esempio, i lavoratori con attività gravosa devono aver svolto tale lavoro per almeno sette dei dieci anni precedenti la richiesta, o per sei degli ultimi sette anni. Questo ingranaggio normativo punta a garantire una protezione ai lavoratori impiegati in attività fisicamente o psicologicamente impegnative. È fondamentale che coloro che intendono beneficiare di questa misura verifichino di rientrare nei parametri richiesti, in quanto eventuali omissioni potrebbero invalidare il diritto al riconoscimento della pensione anticipata.

LEGGI ANCHE ▷  Disoccupazione impatriati: la legge di bilancio 2025 elimina il sussidio finanziario

Vantaggi per i caregiver e lavoratori gravosi

Focalizzandosi sui benefici di cui possono godere i caregiver e i lavoratori gravosi, la normativa prevede opzioni vantaggiose per chi assiste un familiare con disabilità grave. Questi caregiver, oltre a soddisfare i requisiti standard, possono accedere all’Ape sociale senza dover raggiungere il consueto tetto di 36 anni di contribuzione. In particolare, per i caregiver è sufficiente avere 30 anni di versamenti, un requisito abbattuto significativamente grazie al riconoscimento della propria condizione di assistenza. Inoltre, la necessità di convivere con la persona disabile per almeno sei mesi costituisce un’indicazione chiara e precisa della serietà della situazione.

I lavoratori che operano in ambiti gravosi per 7 degli ultimi 10 anni o per 6 degli ultimi 7 anni, hanno diritto a maggiori tutele. È imprescindibile che questi soggetti abbiano compiuto almeno 63 anni e 5 mesi per poter presentare domanda di Ape sociale. Un’altra peculiarità di questa misura, che la rende particolarmente interessante, è l’assenza di un importo pensionistico minimo da raggiungere prima di poter accedere alla prestazione, facilitando ulteriormente l’accesso per coloro che magari non superano i limiti imposti da altre formule pensionistiche. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle limitazioni: chi riceve l’Ape sociale deve sospendere ogni attività lavorativa che non sia l’attività autonoma occasionale, regolata da rigidità specifiche di guadagno.


LEGGI ANCHE ▷  Tassi di interesse e implicazioni dalla prossima riunione della BCE in vista

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.