• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni 2027: impatto della legge Fornero su chi deve ancora andare in pensione

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
Pensioni 2027: impatto della legge Fornero su chi deve ancora andare in pensione

aumento dei requisiti pensionistici dal 2027

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 2027 rappresenta un punto critico per i requisiti pensionistici in Italia, in quanto è previsto un possibile innalzamento delle soglie per l’accesso alla pensione, basato sul meccanismo di adeguamento legato all’aspettativa di vita. Questo sistema prevede che, con l’aumento della longevità della popolazione, i criteri necessari per andare in pensione si spostino in avanti nel tempo, sia in termini di età che di contributi versati. Infatti, più la speranza di vita si allunga, più cresce la durata durante la quale l’INPS deve erogare le pensioni, rendendo necessario un allungamento del periodo lavorativo per contenere i costi e garantire la sostenibilità del sistema previdenziale. L’ultimo adeguamento significativo risale al 2019 con un aumento di cinque mesi, seguito da una temporanea riduzione di quattro mesi causata dagli effetti della pandemia. Tuttavia, con la ripresa della crescita della speranza di vita, si stima un innalzamento complessivo dei requisiti di circa tre mesi a partire dal 2027. Questo aggiornamento, previsto ma non ancora definito in via ufficiale, riguarda principalmente chi aspira alla pensione di vecchiaia, che dal 2019 richiede almeno 67 anni di età e venti anni di contributi, e coloro che ambiscono alla pensione anticipata, con soglie di contributi fissate rispettivamente a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Il meccanismo è stabilito dalla legge Fornero, che mantiene un collegamento diretto tra aspettativa di vita e requisiti pensionistici e che quindi continuerà a incidere sensibilmente sul futuro pensionistico di coloro che non hanno ancora completato il percorso contributivo necessario per il pensionamento.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni 2027: impatto della legge Fornero su chi deve ancora andare in pensione
  • aumento dei requisiti pensionistici dal 2027
  • impatto della legge Fornero sul futuro delle pensioni
  • modifiche nei criteri di calcolo delle pensioni dal 2027

impatto della legge Fornero sul futuro delle pensioni


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Commissione si congratula con sé stessa prima della proposta di bilancio a lungo termine

La legge Fornero resta il perno del sistema pensionistico italiano, influenzando in modo significativo gli scenari futuri per i lavoratori ancora in attività. Sebbene si sia spesso discusso della sua possibile revisione o abrogazione, ad oggi non sono stati adottati provvedimenti sostanziali che ne modifichino i cardini. Questo implica che tutte le determinazioni relative a requisiti di età, contributivi e modalità di accesso alla pensione continuano ad essere regolate dal testo originale, inclusi i meccanismi automatici di adeguamento collegati all’aspettativa di vita. L’effetto più drastico della legge è proprio questo: rendere il sistema previdenziale dinamico e vincolato a parametri demografici, caratterizzati da un progressivo inasprimento dei requisiti di uscita dal lavoro. Di conseguenza, si traduce in una prospettiva di ulteriore allungamento della vita lavorativa per i futuri pensionandi, che inevitabilmente devono fare i conti con la possibilità di dover lavorare più a lungo per ottenere un trattamento pensionistico. Inoltre, la rigida struttura della Fornero implica che eventuali revisioni normative necessitino di interventi legislativi espliciti, che finora non si sono concretizzati, lasciando inalterato l’impianto di base delle pensioni. In tale scenario, il sistema previdenziale appare segnato da una forte stabilità normativa ma altresì da una crescente rigidità che rischia di penalizzare in modo acuto quanti stanno ancora costruendo il proprio diritto alla pensione.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno unico 2025 aumenta: nuove misure di supporto per famiglie italiane in arrivo dall’INPS

modifiche nei criteri di calcolo delle pensioni dal 2027

Dal 1° gennaio 2027, il metodo di calcolo delle pensioni subirà un significativo cambiamento, con un impatto negativo sull’importo finale degli assegni pensionistici. Questo deriva dall’aggiornamento biennale dei coefficienti di trasformazione, introdotti dalla legge Fornero, che valutano il rapporto tra contributi versati e pensione corrisposta in base all’aspettativa di vita residua. Con l’aumento della longevità media, i coefficienti si ridurranno automaticamente, comportando una diminuzione percentuale degli importi pensionistici, poiché il capitale accumulato dovrà essere distribuito su un periodo più lungo. Anche se l’aspettativa di vita dovesse subire variazioni al ribasso, il sistema prevede comunque un adeguamento, rendendo inevitabile una crescita del periodo lavorativo e una compressione dell’assegno. Tali modifiche interesseranno in particolare il calcolo contributivo, che sarà meno vantaggioso rispetto agli anni precedenti, penalizzando quanti maturano il diritto a partire dal 2027. Questa previsione conferma una linea di tendenza già in atto e pone ulteriori sfide alla sostenibilità del sistema previdenziale, aggravando la precarietà economica di molte future generazioni di pensionati.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate: come lavorare per riceverle prima e a qualsiasi età

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.