• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni 2027: aumento età pensionabile fino a 5 mesi e nuove regole di calcolo

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
Pensioni 2027: aumento età pensionabile fino a 5 mesi e nuove regole di calcolo

Nuovi adeguamenti dell’età pensionabile nel 2027

L’adeguamento dell’età pensionabile previsto per il 2027 segna un nuovo aumento, seppur contenuto, degli anni da lavorare prima di poter accedere alla pensione di vecchiaia. Dopo la pausa imposta dalla pandemia, riprende infatti il meccanismo automatico di rivalutazione biennale basato sui dati ISTAT dell’aspettativa di vita, previsto dalla riforma Fornero, che determina l’innalzamento dei requisiti pensionistici.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni 2027: aumento età pensionabile fino a 5 mesi e nuove regole di calcolo
  • Nuovi adeguamenti dell’età pensionabile nel 2027
  • Impatto degli aumenti per categorie di lavoratori
  • Prospettive future e possibili modifiche normative

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il decreto di Bilancio approvato recentemente ha previsto che l’incremento da 3 mesi originariamente stimato venga dilazionato su due anni. Nel 2027 l’aumento sarà di un solo mese, spostando l’età pensionabile a 67 anni e un mese. Solo dal 2028 si raggiungerà l’innalzamento complessivo a 67 anni e 3 mesi, come da precedente calendario.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni INPS a 67 anni: tre casi unici di pensionamento diversi e innovativi

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questa decisione attenua l’impatto immediato sul mercato del lavoro e sui lavoratori, ma lascia aperta la questione per ulteriori conferme o modifiche nelle prossime leggi di Bilancio. Il prossimo aggiornamento normativo del 2026 sarà infatti cruciale per ratificare definitivamente queste misure e potrà subire variazioni in base al contesto politico e sociale, vista anche la fine della legislatura prevista nel 2027.

Impatto degli aumenti per categorie di lavoratori

Le variazioni previste per il 2027 avranno un impatto diversificato tra le diverse categorie di lavoratori. In particolare, è previsto un rialzo dell’età pensionabile di 1 mese per la generalità dei pensionandi, spostando l’accesso alla pensione a 67 anni e un mese. Tuttavia, per i lavoratori impegnati in attività usuranti o gravose, l’aumento verrà neutralizzato grazie a una clausola di salvaguardia mantenuta dal governo Meloni, che conferma così l’esclusione da qualsiasi incremento nel breve termine.

Questo provvedimento conferma la continuità di uno sconto di 5 mesi che tali categorie stanno godendo fin dal 2019, mantenendo la soglia d’accesso a 66 anni e 7 mesi fino al 31 dicembre 2026, a condizione che sussistano almeno 30 anni di contributi effettivi, senza considerare quelli figurativi o volontari. Tale tutela rappresenta un riconoscimento della maggiore difficoltà delle mansioni svolte, evitando per ora l’aggravio rappresentato dall’innalzamento dell’età pensionabile.

LEGGI ANCHE ▷  Modello 730 Annullamento Facile dal 19 Maggio Come Procedere e Informazioni Utili per il Contribuente

Tuttavia, dal 2027 la situazione subirà un cambiamento critico. Se non si interverrà per prorogare lo sconto, anche per questi lavoratori si applicheranno gli adeguamenti previsti per il resto dei contribuenti. Di conseguenza, l’età pensionabile salirà a 67 anni, corrispondente all’uscita senza il beneficio dei 5 mesi di sconto, benché mitigata dal contestuale taglio dell’aumento a un solo mese per quell’anno. Per altre categorie di lavoratori che non rientrano nelle attività gravose o usuranti, l’innalzamento sarà pienamente dovuto, implicando un aggravio fino a 5 mesi in più rispetto alla situazione attuale.

In definitiva, le differenze territoriali e il tipo di mansione assolta continueranno a determinare un divario significativo nell’applicazione delle nuove regole, con forti ripercussioni tanto sui tempi di uscita dal lavoro quanto sulle strategie previdenziali individuali da adottare nel prossimo futuro.

Prospettive future e possibili modifiche normative

Le prospettive per l’età pensionabile oltre il 2027 rimangono soggette a molteplici fattori di incertezza. L’automatismo basato sull’aspettativa di vita potrebbe subire ulteriori modifiche a seguito delle valutazioni dei prossimi dati ISTAT e delle scelte politiche delle future legislature. La scadenza della legislatura nel 2027 e l’entrata in carica di un nuovo governo aprono la porta a possibili revisioni della normativa previdenziale.

LEGGI ANCHE ▷  Conto Corrente e Fisco: Strategie Efficaci per Prevenire Problemi con i Controlli dell’Agenzia Entrate

La legge di Bilancio 2026 avrà un ruolo cruciale nel confermare o modificare l’aumento previsto dell’età pensionabile e potrà introdurre interventi compensativi per categorie particolarmente penalizzate. Non è da escludere un eventuale prolungamento delle tutele riservate ai lavoratori con mansioni usuranti o gravose, oppure l’introduzione di strumenti flessibili di uscita anticipata per gestire la transizione verso i nuovi requisiti.

In aggiunta, le pressioni sociali e sindacali potrebbero influenzare il dibattito sulle politiche previdenziali, orientandolo verso soluzioni più eque e sostenibili. Considerato l’impatto che l’innalzamento dell’età pensionabile comporta sul mercato del lavoro e sulle condizioni di vita dei lavoratori più anziani, è plausibile che vengano valutati strumenti complementari come incentivi all’uscita anticipata, forme di previdenza complementare o misure di sostegno al reddito.

I prossimi anni saranno quindi determinanti per definire un equilibrio tra la necessità di garantire la sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico e quella di tutelare la dignità e le aspettative di chi ha dedicato una vita al lavoro.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.