• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensioni 2024 novità governo Meloni riforma urgente per superare legge Fornero e garantire flessibilità

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Maggio 2025
Pensioni 2024 novità governo Meloni riforma urgente per superare legge Fornero e garantire flessibilità

Pensioni, stop all’adeguamento con le speranze di vita

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il governo Meloni ha ufficialmente deciso di intervenire sul meccanismo biennale previsto dalla legge Fornero che lega l’età pensionabile all’aumento delle aspettative di vita oltre i 65 anni. Dopo la tregua pandemia che aveva bloccato gli adeguamenti, l’ISTAT ha certificato un incremento delle speranze di vita che avrebbe portato, a partire dal 2027, ad un rialzo di circa tre mesi dei requisiti pensionistici. Tuttavia, l’esecutivo ha scelto di congelare questo aumento almeno per il biennio 2027-2028.

Indice dei Contenuti:
  • Pensioni 2024 novità governo Meloni riforma urgente per superare legge Fornero e garantire flessibilità
  • Pensioni, stop all’adeguamento con le speranze di vita
  • Costi e risorse per la sospensione della legge Fornero
  • Riforma delle pensioni 2026: scenari e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La legge Fornero del 2011 stabilisce infatti che ogni due anni l’età di pensionamento debba essere aggiornata in base alle variazioni dell’aspettativa di vita, un meccanismo che nel tempo avrebbe comportato un progressivo innalzamento dell’età pensionabile. L’ultimo aumento effettivo, che fu di 5 mesi, risale al 2019 e fu sospeso successivamente a causa dell’emergenza sanitaria che aveva provocato una temporanea flessione nella longevità media. Ora, il ritorno alla normalità statistica avrebbe comportato una nuova crescita dei requisiti.

LEGGI ANCHE ▷  Cartelle esattoriali nulle Agenzia delle Entrate riconosce errore e azzera i debiti immediatamente

Nonostante ciò, il governo ha intenzione di bloccare tale adeguamento ritenendo che un aumento dell’età pensionabile in questo momento rappresenterebbe un grave svantaggio per i lavoratori, in particolare per circa 44 mila persone che hanno sottoscritto un accordo di uscita anticipata dall’azienda e rischierebbero così di trovarsi senza pensione né lavoro per alcuni mesi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le parole del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon sono state chiare: non si attenderà oltre per congelare questo innalzamento, garantendo così una maggiore stabilità alle scelte di chi deve programmare il proprio pensionamento. La misura sarà limitata al solo congelamento del biennio 2027-2028, mantenendo fissi i requisiti a 67 anni per la pensione di vecchiaia e a 42 anni e 10 mesi di contributi per la pensione anticipata (con un anno in meno per le donne).

Costi e risorse per la sospensione della legge Fornero

Il tema cruciale riguarda ora l’impatto economico che comporta il congelamento dell’adeguamento dell’età pensionabile alle aspettative di vita. Contrariamente alle cifre elevate suggerite in passato, come i 4 miliardi indicati dall’ex ministra Elsa Fornero, fonti governative sottolineano come per la sospensione biennale basterebbero circa 200 milioni di euro, una spesa nettamente più contenuta e sostenibile per le casse dello Stato.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni gennaio: scopri gli aumenti, i conguagli e gli importi del cedolino

Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, ha chiarito che l’esecutivo è pronto a muoversi subito su questa linea, confermando che gli oneri da affrontare non comprometteranno l’equilibrio finanziario pubblico. Questa cifra si configura come un investimento mirato a evitare disagi sociali ed economici per i lavoratori interessati, garantendo una transizione più stabile e prevedibile verso il pensionamento.

La necessità di contenere i costi si inserisce nell’ambito di una gestione prudente delle risorse, tenuto conto del contesto complessivo della finanza pubblica. La sospensione avrà carattere temporaneo e circoscritto, con obiettivi chiari: offrire certezza a chi ha già pianificato uscite anticipate e evitare un aumento improvviso dell’età pensionabile che potrebbe creare vuoti contributivi per molti lavoratori in uscita.

Si delinea quindi un’operazione calibrata, che cerca un equilibrio tra sostenibilità finanziaria e tutela dei diritti dei lavoratori, evitando allarmi sociali e mantenendo un quadro previdenziale predicibile, anche in vista degli ulteriori interventi che il governo intende sviluppare nel medio termine.

Riforma delle pensioni 2026: scenari e prospettive future

La prospettiva per la riforma delle pensioni nel 2026 appare caratterizzata da una forte cautela, a causa di vincoli di bilancio e una crescita economica più contenuta. Il Documento di finanza pubblica (Dfp) ha rivisto al ribasso le stime di crescita, passando da un previsto +1,2% allo 0,6%. Questo ridimensionamento impone un’attenta riflessione sulle risorse disponibili e sulle priorità da perseguire, riducendo significativamente lo spazio per interventi strutturali di rilievo sulla normativa pensionistica.

LEGGI ANCHE ▷  Modello 730 2024 guida completa per il bonus 100 euro da non perdere assolutamente

Ne deriva che, al netto del blocco biennale dell’adeguamento alle aspettative di vita, non sembrano concretizzarsi le condizioni per una revisione generale e sostenibile della legge Fornero. In particolare, la flessibilità previdenziale – uno dei temi più dibattuti – rischia di restare fuori dall’agenda immediata, con conseguenze importanti per quanti auspicano meccanismi più personalizzati di uscita dal lavoro.

Il quadro internazionale, con tensioni commerciali e possibili ripercussioni sull’economia nazionale, alimenta ulteriori incertezze. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha ribadito la necessità di calibrare le misure di politica economica e sociale per evitare eccessivi squilibri nei conti pubblici, privilegiando interventi che siano compatibili con la fragilità del contesto macroeconomico.

L’orientamento prevalente è quello di confermare un approccio prudente, accentuando l’attenzione alla sostenibilità finanziaria e rimandando eventuali riforme di ampia portata a periodi con condizioni economiche più favorevoli. Nel frattempo, le misure a breve termine saranno mirate a concedere certezze ai lavoratori prossimi al pensionamento, senza aprire scenari di revisione estesa nel 2026.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.