• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione più alta come ottenerla strategie efficaci per aumentare l’importo mensile garantito

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2025
Pensione più alta come ottenerla strategie efficaci per aumentare l'importo mensile garantito

Maggiorazioni sociali e integrazioni al trattamento minimo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Molti pensionati in Italia si trovano a dover affrontare assegni pensionistici insufficienti a garantire una qualità di vita dignitosa, soprattutto per chi percepisce importi vicini al trattamento minimo. È fondamentale conoscere le misure messe a disposizione dall’INPS per incrementare la pensione, soprattutto in relazione alla propria situazione reddituale e familiare. Tra queste, le maggiorazioni sociali e l’integrazione al trattamento minimo rappresentano strumenti essenziali per aumentare gli importi mensili e assicurare un sostegno economico più adeguato.

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensione più alta come ottenerla strategie efficaci per aumentare l’importo mensile garantito
  • Maggiorazioni sociali e integrazioni al trattamento minimo
  • Ricostituzione della pensione e ricalcolo contributivo
  • Effetti della sentenza della Cassazione sul ricalcolo della pensione


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Le maggiorazioni sociali sono erogate automaticamente dall’INPS a chi possiede redditi inferiori a precise soglie, differenziate in base all’età del pensionato. Per il 2025, sono previste le seguenti maggiorazioni:

  • 25,83 euro al mese per pensionati fino a 64 anni;
  • 82,64 euro al mese per chi ha tra i 65 e i 69 anni;
  • 136,44 euro al mese per gli over 70, ridotti a 124,44 euro se si è titolari anche della quattordicesima.
LEGGI ANCHE ▷  Mastercard innovazione 2025 guida l'evoluzione tecnologica verso un futuro digitale avanzato

Parallelamente, l’integrazione al trattamento minimo garantisce che la pensione complessiva non scenda sotto una soglia prestabilita, sempre subordinata al controllo dei redditi personali e familiari. È importante sottolineare che tali imprese di sostegno sono riservate solo a chi ha iniziato a lavorare prima del 1996; i soggetti con pensione interamente contributiva, derivante da carriere successive al 1995, non vi hanno diritto.

Conoscere e attivare questi strumenti, quando possibile, è un passo imprescindibile per migliorare l’entità del proprio assegno pensionistico e affrontare con maggiore serenità le spese quotidiane.

Ricostituzione della pensione e ricalcolo contributivo

La ricostituzione della pensione rappresenta un’importante opportunità per chi desidera incrementare l’importo del proprio assegno mensile, soprattutto in presenza di situazioni contributive complesse o variate nel tempo. Si tratta di una procedura che consente di aggiornare il calcolo pensionistico alla luce di nuovi elementi, come redditi mutati o versamenti pregressi non considerati.

In particolare, la ricostituzione reddituale è rivolta a chi, dopo il primo riconoscimento del trattamento, ha subito una diminuzione o un cambiamento nei propri redditi. Se tali variazioni rientrano nei limiti stabiliti dalla normativa per accedere a maggiorazioni o assegni familiari, è possibile richiedere all’INPS un ricalcolo del trattamento, con conseguente aumento.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus idrico per azzerare la bolletta dell'acqua e risparmiare subito

Altro strumento fondamentale è la ricostituzione contributiva, attuabile quando sono stati versati contributi non presi in considerazione nella liquidazione iniziale della pensione. Questa situazione può verificarsi ad esempio in caso di periodi lavorativi successivamente certificati o di revisioni contributive.

Il ricalcolo così effettuato tiene conto di tutte le contribuzioni effettivamente versate, assicurando un adeguamento dell’importo pensionistico più rispondente alla reale carriera lavorativa. È essenziale presentare domanda all’INPS corredandola della documentazione che attesti la presenza di nuove contribuzioni o della variazione reddituale, per poter avviare la procedura corretta.

Effetti della sentenza della Cassazione sul ricalcolo della pensione

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha introdotto novità rilevanti che possono consentire un aumento della pensione per numerosi pensionati penalizzati da calcoli previdenziali errati o svantaggiosi. Spesso, per raggiungere i requisiti per la pensione anticipata, sono stati considerati periodi contributivi che, pur utili al raggiungimento degli anni richiesti, hanno determinato una riduzione dell’importo finale del trattamento pensionistico. Con questa sentenza, tali periodi possono essere esclusi dal calcolo quando non necessari per soddisfare il minimo contributivo, permettendo di ottenere un nuovo ricalcolo favorevole.

LEGGI ANCHE ▷  Proroga delibere TARI 2025 aggiornamenti e possibili rinvii delle scadenze delle rate Tari

Ciò significa che chi ha anticipato il pensionamento utilizzando questo meccanismo e ha subito una decurtazione sul proprio assegno potrà richiedere la cosiddetta “sterilizzazione” di quei contributi penalizzanti al compimento dei 67 anni di età. L’INPS, a seguito di tale richiesta, effettuerà un ricalcolo che non tiene conto di quei periodi contributivi, incrementando l’importo mensile percepito.

Questo intervento della Cassazione rappresenta una vera e propria svolta, mettendo al centro il principio di equità contributiva e permettendo di correggere errori di calcolo che si protraggono da anni. È fondamentale, quindi, informarsi sulle condizioni per poter presentare domanda all’INPS e avvalersi di questa opportunità concreta per migliorare il proprio trattamento pensionistico.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.