• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione di vecchiaia cambiamenti 2024 requisiti nuovi e vantaggi per andare in pensione presto

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
Pensione di vecchiaia cambiamenti 2024 requisiti nuovi e vantaggi per andare in pensione presto

l’aumento dell’età pensionabile e le ragioni dietro il cambiamento

Le modifiche nell’età pensionabile rappresentano una diretta conseguenza dell’aumento della speranza di vita certificato dall’ISTAT e riflettono la necessità di garantire la sostenibilità del sistema previdenziale italiano. La crescita della longevità media impone un adeguamento dei requisiti per accedere alla pensione, con l’obiettivo di allineare il periodo di erogazione del trattamento pensionistico alle aspettative di vita dei cittadini. Mantenere l’età pensionabile fissa a 67 anni, nonostante l’aumento della durata media della vita, comporterebbe un incremento significativo dei costi previdenziali, mettendo a rischio l’equilibrio finanziario pubblico.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensione di vecchiaia cambiamenti 2024 requisiti nuovi e vantaggi per andare in pensione presto
  • l’aumento dell’età pensionabile e le ragioni dietro il cambiamento
  • la distribuzione graduale dell’incremento nei requisiti dal 2027
  • le eccezioni per lavoratori usuranti e gravosi nella nuova normativa

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Tassa sulle sigarette UE aumentata di 1 euro per pacco: cosa cambia per i fumatori italiani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questo adeguamento automatico, previsto dalla legge Fornero, si attiva ogni due anni in relazione ai dati dell’ISTAT. Dopo un periodo di sospensione dovuto a cause eccezionali come la pandemia, la ripresa della crescita della vita media ha imposto nuovamente l’innalzamento dell’età pensionabile. Nel concreto, si prevede un aumento iniziale di tre mesi, portando l’età pensionabile da 67 a 67 anni e 3 mesi a partire dal 2027, con la medesima applicazione per uomini e donne. Anche i requisiti contributivi per la pensione anticipata subiranno un aggravio analogo. Tale dinamica non è frutto di scelte politiche meramente discrezionali, bensì della necessità di tutelare la tenuta del sistema previdenziale attraverso meccanismi di adeguamento automatico ai mutamenti demografici della popolazione.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

la distribuzione graduale dell’incremento nei requisiti dal 2027

La legge di Bilancio ha introdotto un meccanismo di incremento calibrato e dilazionato dell’età pensionabile. Invece di applicare in un unico intervento i tre mesi aggiuntivi previsti dalle attuali norme, si è scelto di spalmare l’aumento su due anni, con un incremento di un solo mese nel 2027 e ulteriori due mesi nel 2028. Questo approccio risponde alla necessità di contenere l’impatto sulle categorie interessate e allo stesso tempo tutelare la sostenibilità economica dello Stato, evitando un aggravio finanziario che si sarebbe tradotto in circa 3 miliardi di euro in un solo anno.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione anticipata senza TFR guida completa alle nuove norme e opportunità nel 2025

La decisione presa limita quindi l’adeguamento automatico previsto dalla legge Fornero, senza tuttavia cancellarlo, rispettando in parte le richieste del mondo del lavoro e delle organizzazioni sindacali. Nel contempo, la distribuzione graduale lascia aperta la possibilità che il governo che entrerà in carica nel 2027 possa rivedere o modificare la seconda tranche di aumento prevista per il 2028. La strategia adottata mira a bilanciare l’esigenza di garantire un sistema pensionistico sostenibile con quella di evitare shock di adattamento troppo bruschi per i futuri pensionati.

le eccezioni per lavoratori usuranti e gravosi nella nuova normativa

Nel quadro delle nuove disposizioni, vengono confermate specifiche tutele per i lavoratori usuranti e gravosi, riconoscendo la particolare natura e difficoltà delle loro mansioni. Il governo ha infatti stabilito il congelamento dell’innalzamento dell’età pensionabile per queste categorie, un provvedimento che riprende e rafforza quanto già attuato nel 2019. Ciò significa che mentre per la generalità dei lavoratori l’età pensionabile subirà un aumento graduale, per chi è impegnato in attività particolarmente pesanti o rischiose rimane ferma a 66 anni e 7 mesi, purché maturi almeno 30 anni di contributi effettivi, escludendo quindi periodi figurativi o riscatti contributivi.

LEGGI ANCHE ▷  Iran e Trump influenzano le prossime decisioni della Fed sul tasso d'interesse e l'economia globale

La definizione precisa dei lavoratori usuranti e gravosi è cruciale e probabilmente verrà mutuata dagli schemi precedenti, facendo riferimento a categorie individuate nell’ambito di misure come Quota 97,6, Ape Sociale e Quota 41 per i precoci. Tuttavia, resta da verificare se saranno mantenuti gli stessi requisiti contributivi o se saranno introdotte nuove modalità di accesso. Questo sistema mira a garantire un equilibrio fra equità sociale e sostenibilità finanziaria, riconoscendo che le condizioni di lavoro difficili meritano un trattamento pensionistico più favorevole, senza compromettere l’equilibrio complessivo del sistema previdenziale.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.