• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione di vecchiaia a 68 anni guida completa al nuovo limite e requisiti aggiornati 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2025
Pensione di vecchiaia a 68 anni guida completa al nuovo limite e requisiti aggiornati 2024

aumento progressivo dell’età pensionabile fino a 68 anni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’aumento progressivo dell’età pensionabile fino a 68 anni è una realtà che si profila all’orizzonte per i lavoratori italiani. L’adeguamento dell’età pensionabile, legato agli incrementi dell’aspettativa di vita, comporterà un innalzamento graduale che partirà già dal 2027. Dopo un periodo di stabilità dovuto all’impatto della pandemia sulla speranza di vita, che ha temporaneamente bloccato gli aumenti, si prevede infatti un progressivo rialzo. Questo percorso riflette la volontà di mantenere il sistema previdenziale sostenibile nel lungo termine, adeguandosi alle mutate condizioni demografiche e sanitarie del Paese.

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensione di vecchiaia a 68 anni guida completa al nuovo limite e requisiti aggiornati 2024
  • aumento progressivo dell’età pensionabile fino a 68 anni
  • calendario delle variazioni previste dal 2027 al 2037
  • possibili interventi governativi e scenari futuri


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Dal 2019 non si registrano variazioni nell’età pensionabile, ferma a 67 anni, dopo l’ultimo aumento di pochi mesi che si è concretizzato nel passaggio dai 66 anni e 7 mesi. L’eccezionalità della pandemia ha causato un calo della speranza di vita di circa quattro mesi, sospendendo gli adeguamenti previsti law Fornero. Tuttavia, con il recupero di quei mesi e un ulteriore aumento di circa tre mesi nella speranza di vita, è atteso un aumento corrispondente nei requisiti pensionistici dal 2027, quando l’età minima salirà a 67 anni e 3 mesi.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione quater aggiornamenti 2024 scadenze e date importanti per riammissione entro fine anno

Questa crescita nei requisiti di accesso alla pensione continuerà secondo i dati ISTAT, con aggiornamenti previsti ogni due anni. L’incremento dell’età pensionabile si configura dunque come un processo graduale e programmato, destinato a culminare, entro la metà degli anni ’30, in un’età pensionabile attorno ai 68 anni, con evidenti ripercussioni per le generazioni nate a partire dal 1970.

calendario delle variazioni previste dal 2027 al 2037

Il calendario delle variazioni previste dal 2027 al 2037 definisce un percorso chiaro e strutturato per l’innalzamento progressivo dell’età pensionabile, seguendo i dati aggiornati sulla speranza di vita forniti dall’ISTAT. A partire dal 2027, l’età di accesso alla pensione salirà a 67 anni e 3 mesi, segnando la prima tappa verso il nuovo standard. Successivamente, ogni due anni, si registreranno incrementi di alcuni mesi, secondo la sequenza stabilita per contenere l’impatto economico e sociale di questa modifica.

Il piano ufficiale prevede le seguenti scadenze:

  • 2027: 67 anni e 3 mesi
  • 2029: 67 anni e 5 mesi
  • 2031: 67 anni e 7 mesi
  • 2033: 67 anni e 9 mesi
  • 2035: 67 anni e 11 mesi
  • 2037: 68 anni e 1 mese
LEGGI ANCHE ▷  Oro in crescita: impatto dei dazi di Trump sul mercato e la strategia contro la Svizzera

Questo andamento progressivo consentirà di raggiungere e superare la soglia dei 68 anni entro il 2037, corrispondente ai lavoratori nati attorno al 1970. Va sottolineato che questi adeguamenti sono calcolati in relazione all’aumento della speranza di vita, e quindi potrebbero subire variazioni se i dati demografici dovessero mutare in modo significativo. Ciò rende necessario un monitoraggio costante per aggiornare tempestivamente la normativa e garantire la sostenibilità del sistema previdenziale nel medio-lungo termine. L’arco temporale previsto dal calendario fornisce inoltre un orizzonte chiaro sia per i lavoratori, sia per le istituzioni impegnate nella gestione delle politiche pensionistiche.

possibili interventi governativi e scenari futuri

I possibili interventi governativi rappresentano un elemento cruciale per mitigare l’impatto dell’innalzamento dell’età pensionabile sui lavoratori e sul sistema sociale. Attualmente, l’esecutivo sta valutando misure volte a contenere o rinviare l’aumento previsto per il 2027, che porterebbe l’età minima a 67 anni e 3 mesi. Tra le strategie al vaglio vi è il reperimento di fondi pubblici per congelare temporaneamente questo adeguamento biennale, spostandolo quindi al 2029. Tuttavia, questa soluzione rischia di comportare un recupero successivo dei mesi “accumulati”, ovvero un innalzamento ancora più rapido nei bienni posticipati.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione dopo quota 103: le nuove previsioni e novità per il futuro del sistema pensionistico italiano

Lo scenario futuro si basa sulle dinamiche della speranza di vita, che potrebbe continuare a crescere più rapidamente del previsto. In tal caso, i rialzi potrebbero superare gli attuali incrementi stimati di due mesi ogni due anni, anticipando così il raggiungimento dei 68 anni anche prima del 2037. Ciò comporterebbe una necessaria revisione delle tabelle di adeguamento, imponendo una risposta tempestiva da parte delle istituzioni per evitare shock occupazionali e sociali.

In definitiva, gli interventi governativi dovranno bilanciare la sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico con la garanzia di condizioni accettabili per i cittadini prossimi al pensionamento. Le decisioni in tal senso saranno influenzate da fattori macroeconomici, demografici e politici, rendendo il quadro in continua evoluzione. Monitoraggio costante dei dati ISTAT e dialogo tra governo, parti sociali e stakeholders saranno indispensabili per gestire con equilibrio la transizione verso l’età pensionabile a 68 anni.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.