• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione di reversibilità e affitti: come la cedolare secca può aiutarti

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Marzo 2025
Pensione di reversibilità e affitti: come la cedolare secca può aiutarti

Pensione di reversibilità e impatto degli affitti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La pensione di reversibilità è un’ancora di salvezza per i membri della famiglia che rimangono dopo la scomparsa di un pensionato. Tuttavia, l’impatto dei redditi supplementari, come quelli derivanti da affitti, può influire in modo significativo sull’importo ricevuto. In particolare, la scelta di affittare un immobile e optare per la *cedolare secca* non esclude questi proventi dal calcolo della pensione di reversibilità. Pertanto, i beneficiari devono essere consapevoli che ogni reddito, inclusi gli affitti, contribuisce a determinare il reddito complessivo, e quindi può comportare riduzioni dell’assegno previdenziale. Questo aspetto è cruciale per evitare sorprese indesiderate nel momento in cui si inizia a percepire redditi da locazione.

Indice dei Contenuti:
  • Pensione di reversibilità e affitti: come la cedolare secca può aiutarti
  • Pensione di reversibilità e impatto degli affitti
  • Il cumulo tra redditi e pensione di reversibilità
  • Le soglie di reddito e le decurtazioni della pensione ai superstiti

Il cumulo tra redditi e pensione di reversibilità

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Aumenti pensioni 2025, scopri i nuovi importi dopo la gaffe sui tre euro

La pensione di reversibilità, un importante sostegno per i superstiti, è disciplinata da normative specifiche che ne regolano l’erogazione e la quantificazione. La legge n. 335 del 1995 stabilisce che tutti i redditi percepiti dal beneficiario, inclusi quelli derivanti da affitti, devono essere considerati nel calcolo del reddito complessivo, senza alcuna distinzione tra le diverse fonti di guadagno. Questo principio implica che chi percepisce una pensione di reversibilità deve prestare particolare attenzione all’ammontare dei redditi aggiuntivi generati, poiché anche l’introduzione di un contratto di affitto con *cedolare secca* non esime da questo obbligo normativo.

Infatti, la cedolare secca, pur essendo un regime fiscale sostitutivo che semplifica il carico tributario sull’affitto, non modifica l’impatto che tali entrate hanno sul reddito totale. La somma dei redditi, comprese le locazioni, si somma alla pensione di reversibilità e, pertanto, deve essere monitorata costantemente per prevenire potenziali decurtazioni nel trattamento previdenziale. Risulta fondamentale anche trasmettere queste informazioni ai beneficiari, affinché possano pianificare le loro finanze con maggiore consapevolezza.

LEGGI ANCHE ▷  Oracle supera le aspettative e Larry Ellison diventa il terzo uomo più ricco al mondo

Le soglie di reddito e le decurtazioni della pensione ai superstiti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dal punto di vista normativo, la pensione di reversibilità è soggetta a specifiche soglie di reddito che determinano eventuali riduzioni dell’importo erogato. Le suddette soglie, stabilite dalla legge, variano a seconda del reddito complessivo del beneficiario, esclusa la pensione stessa. Per l’anno 2024, si prevedono tre fasce di reddito, ognuna delle quali comporta una percentuale di decurtazione distinta: se il reddito supera tre volte il trattamento minimo INPS, fissato a 23.345 euro annui, l’importo della pensione di reversibilità subirà una riduzione del 25%. Tale decurtazione aumenta al 40% per i redditi superiori a quattro volte il trattamento minimo, cioè oltre 31.127 euro, e raggiunge il 50% per redditi che superano cinque volte tale soglia, corrispondente a 38.909 euro annui. Questa progressività delle riduzioni è cruciale per i beneficiari, i quali devono comprendere come il reddito da affitti e altre entrate personali possano incidere sull’ammontare finale della loro pensione. Pertanto, la pianificazione finanziaria diventa imprescindibile per garantire una sostenibilità economica adeguata.


LEGGI ANCHE ▷  Attività sportive e ricreative per i figli: novità sui contributi per le famiglie

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.