• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione casalinghe senza contributi in Italia a 67 anni: cosa cambia e come prepararsi al futuro

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
Pensione casalinghe senza contributi in Italia a 67 anni: cosa cambia e come prepararsi al futuro

Requisiti aggiornati per la pensione casalinghe senza contributi

L’assegno sociale, noto comunemente come “pensione casalinghe”, rappresenta un sostegno economico rivolto a chi non dispone di contributi sufficienti per accedere alla pensione di vecchiaia. Attualmente, per beneficiare di questo sussidio erogato dall’INPS, è necessario soddisfare due requisiti fondamentali: aver compiuto 67 anni di età e possedere un reddito annuo inferiore a una soglia specifica, che si aggiorna annualmente in base all’inflazione e al valore dell’assegno stesso. Questo limite reddituale varia: per i single non può superare l’importo dell’assegno sociale, mentre per i coniugati può raggiungere il doppio.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensione casalinghe senza contributi in Italia a 67 anni: cosa cambia e come prepararsi al futuro
  • Requisiti aggiornati per la pensione casalinghe senza contributi
  • Come cambia l’età pensionabile dal 2027
  • Implicazioni per le future beneficiarie e possibili sviluppi normativi

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Età pensionabile effettiva 2024 supera i 65 anni per effetto delle nuove misure governative restrittive

È importante sottolineare che questa misura assistenziale non è riservata esclusivamente alle donne casalinghe, ma può essere richiesta da tutti coloro che soddisfano i criteri anagrafici e reddituali indicati. La ragione principale per cui viene associata alle casalinghe deriva dalla mancanza o dall’insufficienza di contributi versati durante la vita lavorativa, situazione frequente in chi ha dedicato anni alla gestione familiare senza attività professionale retribuita.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Dal punto di vista normativo, i requisiti anagrafici di accesso all’assegno sociale sono strettamente allineati con quelli della pensione di vecchiaia, facendo sì che, in caso di variazioni di quest’ultima, si adeguino parallelamente anche i limiti per l’assegno sociale. Ciò garantisce una coerenza tra le forme di tutela previdenziale e quelle assistenziali, mantenendo il vincolo dell’età minima come principale parametro per l’accesso a questa prestazione.

Come cambia l’età pensionabile dal 2027

Dal 2027, il requisito anagrafico per accedere all’assegno sociale subirà un adeguamento che riflette l’aggiornamento previsto per la pensione di vecchiaia. In base alle nuove disposizioni contenute nella legge di Bilancio, l’età minima salirà progressivamente di un mese nel 2027 e di ulteriori due mesi nel 2028, passando da 67 anni a 67 anni e 3 mesi nell’arco di due anni.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma Pensioni Quota 41 Flessibile Cosa Significa e Come Cambierà il Sistema Previdenziale

Questo innalzamento è disposto in funzione dell’incremento dell’aspettativa di vita rilevata dall’ISTAT, che impone un adeguamento automatico periodico. La modifica coinvolgerà indistintamente uomini e donne e sarà vincolante anche per i beneficiari dell’assegno sociale, confermando così una linea normativa uniforme tra pensioni contributive e prestazioni assistenziali.

Di conseguenza, chi desidera richiedere l’assegno sociale a partire dal 2027 dovrà aver raggiunto almeno 67 anni e 1 mese di età, mentre dal 2028 sarà indispensabile aver compiuto 67 anni e 3 mesi, mantenendo inalterati i requisiti sul reddito. Questa progressive crescita rende evidente la necessità per le future beneficiarie di pianificare con attenzione i tempi del pensionamento in relazione ai nuovi parametri previsti.

Implicazioni per le future beneficiarie e possibili sviluppi normativi

L’innalzamento dell’età minima per l’accesso all’assegno sociale rappresenta un punto cruciale per le future beneficiarie, in particolare per coloro che hanno dedicato la vita all’attività domestica senza contributi previdenziali. Questa modifica comporta inevitabilmente un prolungamento del periodo di attesa prima di poter accedere a una forma di sostegno economico fondamentale, aumentando così la pressione sulle famiglie che non dispongono di altre risorse reddituali.

LEGGI ANCHE ▷  Sospensione degli adempimenti fiscali 2024 aree interessate e cause per l’intervento straordinario

Dal punto di vista normativo, la stretta integrazione tra i requisiti dell’assegno sociale e quelli della pensione di vecchiaia lascia poche possibilità di deroga, se non interventi legislativi specifici che potrebbero modulare l’entrata in vigore degli adeguamenti. Tuttavia, allo stato attuale, l’unica via percorribile per le casalinghe senza contributi è quella di attendere il raggiungimento dell’età stabilita, adeguandosi ai nuovi criteri progressivamente più stringenti.

Parallelamente, non è escluso che il confronto politico e sociale porti a sviluppi normativi destinati a tutelare maggiormente questa categoria vulnerabile. In particolare, potrebbero emergere proposte per incrementare il supporto assistenziale o per introdurre meccanismi di valorizzazione del lavoro non retribuito svolto in ambito familiare. Al momento, tuttavia, le linee guida indicano chiaramente una tendenza verso l’aumento dei requisiti anagrafici, confermando una direzione che accompagna l’adeguamento automatizzato in base all’aspettativa di vita.

Le beneficiarie future devono quindi considerare con realismo queste evoluzioni e pianificare in anticipo le scelte relative al pensionamento, valutando anche eventuali forme di tutela complementare o integrativa. Solo un’attenta gestione delle condizioni personali potrà garantire una sicurezza economica adeguata nell’ottica di un sistema pensionistico in continua trasformazione.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.