• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione a Settanta Anni: Scopri Come Aumentare il Tuo Importo di 124 Euro

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Pensione a Settanta Anni: Scopri Come Aumentare il Tuo Importo di 124 Euro

A quanto ammontano le maggiorazioni sociali sulle pensioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le maggiorazioni sociali rappresentano un incremento fondamentale per i pensionati, soprattutto per coloro che si trovano in una situazione economica precaria. A seconda dell’età del pensionato, gli importi delle maggiorazioni variano significativamente. Per coloro che hanno meno di 65 anni, l’importo mensile è di 25,83 euro, un valore che aumenta a 82,64 euro per chi ha compiuto 65 anni ma non ha ancora raggiunto i 70. Giunti ai 70 anni, è possibile beneficiare di un’integrazione di 124,44 euro al mese. Tuttavia, se il pensionato non riceve la quattordicesima mensilità, questo importo può salire a 136,44 euro mensili. È importante notare che questi importi non si adeguano all’inflazione, rimanendo fissi nel tempo. Tuttavia, grazie alla normativa vigente, è possibile anticipare l’accesso a tali integrazioni, permettendo di ridurre l’età minima necessaria in base agli anni di contribuzione accumulati fino a un massimo di cinque anni.

Indice dei Contenuti:
  • Pensione a Settanta Anni: Scopri Come Aumentare il Tuo Importo di 124 Euro
  • A quanto ammontano le maggiorazioni sociali sulle pensioni
  • Come richiedere le maggiorazioni sociali
  • Cosa fare se le maggiorazioni non sono incluse nella pensione

Come richiedere le maggiorazioni sociali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Guida completa al bonus mamma secondo le indicazioni dell'INPS

Per avvalersi delle maggiorazioni sociali, i pensionati devono seguire una procedura ben definita. È fondamentale innanzitutto accertarsi di aver diritto a tale integrazione controllando attentamente la propria pensione attraverso il cedolino mensile o, in modo più dettagliato, il modello Obis/M, che fornisce una panoramica completa delle entrate e delle eventuali maggiorazioni già riconosciute. In caso di incongruenze o di un’assenza evidente di queste maggiorazioni, è necessario presentare una richiesta formale all’INPS. Tali domande possono essere inoltrate in qualsiasi momento dell’anno. È importante evidenziare che chi riceve le maggiorazioni potrà anche richiedere gli arretrati fino a un massimo di cinque anni precedenti alla data della domanda, usufruendo così di un sostegno economico retroattivo significativo. Questo aspetto è cruciale, in quanto una rapida azione consente non solo di regolarizzare la situazione attuale, ma anche di beneficiare di eventuali somme che spettano in base all’anzianità contributiva e all’età.

Cosa fare se le maggiorazioni non sono incluse nella pensione

Chi sospetta di non aver ricevuto le maggiorazioni sociali sulle proprie pensioni ha la facoltà di intraprendere un’azione mirata per correggere la situazione. In primis, è necessario esaminare dettagliatamente il cedolino della pensione o, preferibilmente, il modello Obis/M. Questi documenti consentono di verificare se le maggiorazioni spettanti sono state correttamente accreditate. Se dopo tale controllo si constata l’assenza delle maggiorazioni, il passo successivo consiste nel presentare una richiesta formale all’INPS. È bene sapere che tale richiesta può essere inoltrata in qualsiasi momento dell’anno e consente di recuperare anche gli arretrati fino a cinque anni dalla data della domanda. Questo significa che una comunicazione tempestiva può portare a benefici economici retroattivi significativi, migliorando notevolmente la condizione finanziaria del pensionato.


LEGGI ANCHE ▷  Pagamento NASPI novembre 2024: date importanti da conoscere per ricevere il sussidio

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.