• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione a 65 anni e 8 mesi nel 2026 tutte le novità e requisiti aggiornati

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Pensione a 65 anni e 8 mesi nel 2026 tutte le novità e requisiti aggiornati

Pensione a 65 anni e 8 mesi nel 2026: requisiti e condizioni

La pensione di vecchiaia nel 2026 conferma l’età minima di accesso fissata a 65 anni e 8 mesi per determinate categorie di lavoratori, con alcune condizioni imprescindibili. Per beneficiare di questa misura, è necessario possedere un’anzianità contributiva minima di 20 anni e che il primo accredito contributivo sia successivo al 31 dicembre 1995, ovvero il cosiddetto sistema contributivo puro. In aggiunta a questi requisiti, la pensione calcolata deve garantire un importo non inferiore all’assegno sociale, requisito fondamentale per la liquidazione del trattamento previdenziale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensione a 65 anni e 8 mesi nel 2026 tutte le novità e requisiti aggiornati
  • Pensione a 65 anni e 8 mesi nel 2026: requisiti e condizioni
  • Vantaggi per le donne con figli nel sistema pensionistico
  • Penalizzazioni e benefici fiscali dell’anticipo pensionistico

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Particolarmente rilevante è l’anticipo sull’età pensionabile riconosciuto alle lavoratrici con figli, che permette di riscattare mesi di contribuzione in relazione al numero di figli avuti. Ogni figlio consente uno sconto di 4 mesi sull’età pensionabile, con punte di anticipo che possono raggiungere fino a 16 mesi per chi ha superato la soglia dei tre figli. Questo implica, ad esempio, che una lavoratrice con quattro o più figli può maturare il diritto alla pensione a 65 anni e 8 mesi, anticipando così l’uscita rispetto all’età standard di 67 anni prevista per la vecchiaia.

LEGGI ANCHE ▷  Detrazioni sanitarie garantite senza scontrini con il nuovo documento fiscale essenziale per risparmiare

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Chi non dovesse fruire immediatamente di questo beneficio ha la possibilità di richiedere un ricalcolo retroattivo dell’assegno pensionistico, al fine di ottenere eventuali arretrati. Tale opzione rappresenta una tutela importante per chi ha maturato diritti agevolati ma non li ha esercitati tempestivamente, assicurando una somma compensativa corrispondente agli importi non percepiti nella fase di decorrenza pensionistica.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Vantaggi per le donne con figli nel sistema pensionistico

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Le lavoratrici con figli nel sistema pensionistico italiano beneficiano di agevolazioni specifiche che influenzano sia l’età di accesso alla pensione sia i requisiti contributivi necessari. In particolare, i figli rappresentano un elemento premiale che consente di ridurre le soglie di uscita, con vantaggi significativi soprattutto nel sistema contributivo.

Nel dettaglio, chi rientra nel regime contributivo puro può accedere alla pensione anticipata con requisiti più favorevoli in termini di importo. Ad esempio, una lavoratrice con un figlio deve raggiungere una pensione pari a 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale, mentre con due figli il limite si abbassa a 2,6 volte. Per chi ha tre o più figli, le condizioni si fanno ancora più vantaggiose.

LEGGI ANCHE ▷  Euro digitale: Scopri tutto ciò che avresti sempre voluto sapere senza mai osare chiedere

Questi benefici si estendono anche alle misure straordinarie come Opzione Donna, destinata a donne caregiver o con invalidità, che permette un anticipo sull’età pensionabile. La norma prevede che, con un figlio, si possa andare in pensione a 60 anni (invece di 61) e a 59 anni se si hanno almeno due figli. Esistono quindi condizioni agevolate che premiano il ruolo genitoriale, riconoscendo un’effettiva valorizzazione dei carichi familiari all’interno del sistema previdenziale italiano.

Penalizzazioni e benefici fiscali dell’anticipo pensionistico

L’anticipo dell’età pensionabile a 65 anni e 8 mesi comporta inevitabilmente un impatto sull’importo della pensione, dovuto alla natura contributiva del calcolo. Infatti, nel sistema contributivo puro, l’assegno è determinato dal montante accumulato e dai coefficienti di trasformazione, che decrescono all’aumentare dell’anticipo sull’età di uscita. Di conseguenza, un pensionamento anticipato riduce la rendita mensile rispetto alla pensione calcolata all’età ordinaria di 67 anni.

Tuttavia, la normativa prevede specifici meccanismi per mitigare questo svantaggio economico, soprattutto per le donne con figli. Grazie alla riforma Dini, è possibile applicare coefficienti di trasformazione più favorevoli, commisurati a un’età superiore a quella effettiva di uscita:

  • Per le lavoratrici con uno o due figli, è consentito il calcolo della pensione con il coefficiente relativo ai 68 anni.
  • Per chi ha più di due figli, è previsto l’utilizzo del coefficiente riferito ai 69 anni.
LEGGI ANCHE ▷  Arte contemporanea: come risponde ai cambiamenti del mondo in continua evoluzione durante Art Basel 2023

Questo meccanismo ottimizza la rendita pensionistica, compensando in parte la riduzione determinata dall’anticipo, e sottolinea come la maternità sia riconosciuta come un valore previdenziale importante.

Ulteriori implicazioni fiscali possono derivare dall’anticipo pensionistico, soprattutto in termini di contribuzione volontaria e tassazione dei redditi da pensione. Pur anticipando l’uscita, la contribuzione prolungata consente incrementi nel montante contributivo, mentre l’importo pensionistico anticipato resta influenzato da norme fiscali specifiche che regolano i redditi da lavoro e pensione.

In definitiva, l’anticipo pensionistico a 65 anni e 8 mesi offre una concreta opportunità per molte lavoratrici, ma deve essere valutato con attenzione considerando il bilanciamento tra riduzione periodica della rendita e benefici fiscali previsti, nel quadro di una strategia previdenziale personalizzata e consapevole.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.