• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensione a 64 e 67 anni: come ottenere la pensione minima più alta uscendo prima

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Novembre 2025
Pensione a 64 e 67 anni: come ottenere la pensione minima più alta uscendo prima

sistema contributivo e criteri di accesso alla pensione

Il sistema contributivo rappresenta l’attuale modello di calcolo delle pensioni in Italia, introdotto con la riforma Dini del 1996. In questo sistema, l’ammontare finale della pensione dipende esclusivamente dai contributi versati durante l’intera carriera lavorativa, rivalutati annualmente e convertiti in rendita tramite specifici coefficienti di trasformazione, che aumentano con l’età pensionabile. Questa metodologia esclude maggiorazioni sociali presenti in altri regimi, rendendo il calcolo più aderente ai contributi effettivamente maturati dal lavoratore.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Pensione a 64 e 67 anni: come ottenere la pensione minima più alta uscendo prima
  • sistema contributivo e criteri di accesso alla pensione
  • differenze tra pensione a 64, 67 e 71 anni
  • implicazioni dell’importo pensionistico sull’età di uscita

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I criteri di accesso alla pensione si fondano principalmente su due elementi: l’età anagrafica e l’importo del montante contributivo accantonato. È possibile accedere alla pensione a partire da 64 anni, ma solo se l’importo pensionistico previsto supera una soglia considerevole, pari a circa tre volte l’assegno sociale. Altrimenti, la pensione potrà essere fruita a 67 anni se l’importo è almeno pari all’assegno sociale o fino a 71 anni in assenza della soglia minima, purché si siano versati almeno cinque anni di contributi.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione cartelle esattoriali: novità su multe e bolli non saldati nel 2024

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questi paletti valorizzano fortemente i contributi versati e il reddito prodotto, privilegiando così chi ha avuto una carriera lavorativa più redditizia. Inoltre, sono previste particolari agevolazioni per le madri, che permettono di ridurre le soglie minime di pensione per l’accesso anticipato, favorendo così la flessibilità di uscita.

differenze tra pensione a 64, 67 e 71 anni

Il sistema contributivo italiano prevede distinte fasce di età per l’accesso alla pensione, strettamente legate all’importo maturato nel corso degli anni di lavoro. L’uscita anticipata a 64 anni è riservata a chi soddisfa requisiti economici rigorosi: almeno 20 anni di contributi e una pensione prevista pari ad almeno tre volte l’assegno sociale, cioè attorno a 1.620 euro netti mensili per il 2026. Questa possibilità consente un’anticipazione significativa rispetto all’età ordinaria, ma è accessibile solo a chi ha avuto una carriera redditizia.

La pensione di vecchiaia a 67 anni costituisce la misura standard per chi ha accumulato almeno 20 anni di contributi e un importo pensionistico almeno pari all’assegno sociale, circa 530 euro netti mensili. Questo passaggio rappresenta la norma per la maggior parte dei lavoratori con carriere contributive regolari ma con redditi medio-bassi.

LEGGI ANCHE ▷  TRAIP previene la disassemblaggio prematuro dei replisomi stressati per una replicazione cellulare più efficace

Per chi non raggiunge questa soglia minima di pensione, è prevista la possibilità di andare in pensione fino a 71 anni. In questo caso, basta un minimo di 5 anni di contributi effettivi, senza vincoli sull’importo. L’elemento centrale è dunque la flessibilità della normativa, che garantisce il diritto pensionistico pur differenziando significativamente l’età di uscita sulla base del montante versato e dell’aspettativa di reddito previdenziale.

implicazioni dell’importo pensionistico sull’età di uscita

Il meccanismo che collega *l’importo pensionistico* all’età di uscita dal lavoro riflette una logica premiale per coloro che hanno accumulato un montante contributivo più elevato. In pratica, gli assegni pensionistici maggiori consentono un anticipo significativo della pensione, *a condizione* di aver maturato almeno 20 anni di contributi e di raggiungere un importo pari a tre volte l’assegno sociale, ovvero circa 1.620 euro mensili nel 2026. Questo rappresenta un incentivo sostanziale per chi ha avuto una carriera caratterizzata da redditi alti e continuità contributiva.

D’altra parte, chi percepisce una pensione intorno o appena superiore all’assegno sociale, vale a dire circa 530 euro mensili, potrà accedere al trattamento pensionistico solo a 67 anni, rispettando comunque un requisito minimo di 20 anni contributivi. Coloro che non raggiungono questa soglia economica possono ritardare l’uscita fino a 71 anni, ottenendo comunque la pensione con almeno cinque anni di contributi. La flessibilità normativa, pertanto, tutela il diritto alla pensione, ma impone un’uscita più tardiva a chi ha accumulato redditi più bassi.

LEGGI ANCHE ▷  Notifiche fiscali elettroniche senza firma postale valide secondo ultima sentenza della Cassazione

Va evidenziato che questo schema crea una disparità sostanziale nella possibilità di lasciare il lavoro: l’anticipo a 64 anni è un privilegio riservato a una minoranza con carriere redditizie e contribuzioni elevate, mentre la maggioranza si ferma ai 67 anni o posticipa ulteriormente l’uscita per importi pensionistici inferiori. Tale configurazione sottolinea come il sistema contributivo premi i versamenti più consistenti, gerarchizzando l’accesso alla pensione in funzione dell’importo maturato.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.