• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensionato lavoratore: guida all’ottenimento dell’indennità di malattia e novità utili

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Marzo 2025
Pensionato lavoratore: guida all'ottenimento dell'indennità di malattia e novità utili

Indennità di malattia per pensionati lavoratori

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recenti chiarimenti dell’INPS hanno ridefinito l’ambito di applicazione dell’indennità di malattia per i pensionati che si trovano a intraprendere un nuovo rapporto di lavoro subordinato. Con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, l’ente previdenziale ha evidenziato come i pensionati, pur godendo di un trattamento pensionistico, possano beneficiare di tale indennità nel caso avvenga un’assunzione dipendente. Si è quindi stabilito che, in qualità di “pensionato lavoratore”, l’individuo ha diritto a ricevere un’indennità di malattia in caso di incapacità lavorativa per motivi di salute, a condizione che il datore di lavoro continui a versare i contributi previdenziali per malattia, in conformità alle normative specifiche del settore di impiego.

Indice dei Contenuti:
  • Pensionato lavoratore: guida all’ottenimento dell’indennità di malattia e novità utili
  • Indennità di malattia per pensionati lavoratori
  • Diritti e doveri dei pensionati lavoratori
  • Compatibilità tra pensione e lavoro autonomo
  • Limitazioni e esclusioni dall’indennità di malattia

Diritti e doveri dei pensionati lavoratori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Bonus bollette rafforzato: guida alla procedura e indicazioni ufficiali ARERA

I pensionati che intraprendono un nuovo lavoro subordinato, definiti come “pensionati lavoratori”, hanno specifici diritti e doveri. Tra i diritti, si evidenzia la possibilità di percepire l’indennità di malattia, a condizione che vengano versati i contributi previdenziali dal datore di lavoro. Questa indennità rappresenta un’importante forma di sostegno economico in caso di malattia, garantendo ai pensionati una maggiore sicurezza durante periodi di incapacità lavorativa. Tuttavia, è indispensabile che il pensionato informi l’INPS riguardo al nuovo rapporto di lavoro e ai relativi versamenti contributivi. D’altra parte, i pensionati lavoratori hanno anche il dovere di mantenere aggiornati i propri dati presso l’INPS, garantendo così la corretta erogazione delle prestazioni e l’adeguata copertura assicurativa. È fondamentale monitorare le finestre temporali per la presentazione delle domande e assicurarsi di rispettare le normative vigenti per evitare problematiche legate alla fruizione dell’indennità di malattia.

Compatibilità tra pensione e lavoro autonomo

La possibilità di abbinare una pensione a un’attività lavorativa autonoma rappresenta un’importante opportunità per molti pensionati. L’INPS chiarisce che alcuni tipi di pensioni non ostacolano l’avvio di un’attività di questo genere, permettendo così ai beneficiari di ricevere redditi supplementari. Tra le categorie di pensioni che possono essere cumulabili con i redditi da lavoro autonomo vi sono: la pensione di vecchiaia, interamente cumulabile in virtù delle modifiche normative introdotte dal 1° gennaio 2001, e le pensioni di anzianità e di prepensionamento, compatibili dal 1° gennaio 2009. È importante notare che il cumulo non è garantito per tutti; per esempio, coloro che percepiscono una pensione di inabilità o sono iscritti alla Gestione Separata si trovano in una posizione sfavorevole, poiché queste categorie non possono beneficiare di tale opportunità. Pertanto, è cruciale che i pensionati verifichino il loro specifico status previdenziale e comprendano le normative attuali prima di intraprendere attività autonome, per evitare eventuali problematiche legate ai diritti di indennità e ai versamenti contributivi.

LEGGI ANCHE ▷  Attività utili da svolgere durante i permessi legge 104 per migliorare il benessere

Limitazioni e esclusioni dall’indennità di malattia

Un aspetto cruciale da considerare, quando si parla di indennità di malattia per pensionati lavoratori, riguarda le limitazioni e le esclusioni previste dalla normativa vigente. Nonostante le recenti indicazioni forniscano una più ampia protezione per i pensionati che decidono di rimanere attivi nel mercato del lavoro, vi sono specifiche categorie di pensionati a cui non è riconosciuto il diritto all’indennità di malattia. In particolare, i soggetti che beneficiano di una pensione di inabilità rientrano tra coloro che sono esclusi da tale prestazione. Allo stesso modo, coloro che sono iscritti alla Gestione Separata non possono accedere a questi benefici. È essenziale che i pensionati lavoratori siano consapevoli di queste limitazioni, in modo da poter pianificare le proprie attività lavorative senza incorrere in spiacevoli sorprese. Pertanto, prima di intraprendere un nuovo rapporto di lavoro, è consigliabile verificare la propria posizione previdenziale e informarsi sugli eventuali diritti e doveri specifici, per garantire una chiara comprensione delle protezioni a cui si ha diritto e delle limitazioni che potrebbero influenzare la propria situazione economica in caso di malattia.


LEGGI ANCHE ▷  Sospensione invalidità civile e preavvisi INPS: guida per prevenire la revoca

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.