• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pensionati e dichiarazione dei redditi come e quando presentarla correttamente ogni anno

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Maggio 2025
Pensionati e dichiarazione dei redditi come e quando presentarla correttamente ogni anno

Quando i pensionati devono fare la dichiarazione dei redditi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La dichiarazione dei redditi per i pensionati non rappresenta un obbligo automatico in tutti i casi, ma è fondamentale comprendere le specifiche condizioni che impongono tale adempimento. In linea generale, l’ente pensionistico svolge il ruolo di sostituto d’imposta, operando trattenute alla fonte analoghe a quelle dei datori di lavoro per i lavoratori dipendenti. Quando la pensione è l’unico reddito percepito e le imposte sono state correttamente trattenute, il pensionato può non essere tenuto a presentare il modello di dichiarazione.

Indice dei Contenuti:
  • Pensionati e dichiarazione dei redditi come e quando presentarla correttamente ogni anno
  • Quando i pensionati devono fare la dichiarazione dei redditi
  • Chi è esonerato dalla presentazione del modello 730
  • Perché può convenire presentare la dichiarazione anche in caso di esonero


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tuttavia, la dichiarazione diventa indispensabile qualora emergano altre fonti di reddito. Questo vale in particolare per chi percepisce redditi da locazione immobiliare, investimenti finanziari, o altre entrate non soggette a ritenuta alla fonte. In questi casi, l’adempimento fiscale consente di regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni e potendo usufruire delle normative sulle detrazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione supplementare e ottimizzazione dei contributi: guida pratica e vantaggi principali

Un altro motivo imprescindibile per presentare la dichiarazione è la possibilità di richiedere detrazioni o deduzioni fiscali di cui si ha diritto. Tra queste, le spese mediche sostenute, gli interessi passivi sul mutuo della prima casa, o altre spese deducibili o detraibili. Attraverso la dichiarazione, il pensionato può inoltre correggere eventuali errori o dimenticanze delle annualità precedenti, ottenendo il rimborso di crediti o di maggiori versamenti effettuati.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate rilevano che la presentazione del modello 730 è obbligatoria anche quando gli importi delle addizionali Irpef non sono stati trattenuti o sono stati trattenuti in misura inferiore, oltre che nei casi di redditi derivanti da locazioni a cedolare secca. Il quadro normativo, pertanto, non esclude i pensionati dall’obbligo fiscale qualora ricorrano queste condizioni, rendendo necessario un approfondimento puntuale per ogni singolo contribuente.

Chi è esonerato dalla presentazione del modello 730

Non tutti i pensionati sono obbligati alla presentazione del modello 730: l’esonero riguarda principalmente coloro che percepiscono esclusivamente il reddito da pensione e che non intendono usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali. In questi casi, trattandosi di un reddito soggetto a ritenuta alla fonte da parte dell’ente erogatore, non vi è necessità di presentare la dichiarazione dei redditi.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus elettrodomestici: guida rapida per riceverlo senza scartoffie e stress

Tra le situazioni più comuni di esonero si annoverano:

  • pensionati con reddito complessivo annuo inferiore alla no tax area, ovvero fino a 8.500 euro;
  • coloro che percepiscono unicamente la pensione senza altri redditi o entrate aggiuntive;
  • pensionati senza immobili, investimenti o altre fonti di reddito che possano generare reddito imponibile;
  • chi non ha effettuato spese detraibili o deducibili da portare in dichiarazione.

È importante sottolineare che l’esonero si applica solo se non vi sono esigenze di recuperare rimborsi fiscali o di regolarizzare situazioni pregresse tramite il modello 730. In assenza di tali condizioni, il meccanismo della ritenuta operata dall’ente pensionistico assicura già l’adempimento fiscale senza ulteriori interventi da parte del pensionato. Per confermare l’eventuale esonero, è sempre consigliabile affidarsi alle indicazioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un CAF o patronato qualificato.

Perché può convenire presentare la dichiarazione anche in caso di esonero

Anche quando non sussiste l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, è spesso vantaggioso per i pensionati valutare questa possibilità. Presentare il modello 730 consente di ottenere rimborsi fiscali relativi a detrazioni o deduzioni non considerate in precedenza, come spese sanitarie, interessi passivi su mutui o altre spese deducibili, che rischierebbero di andare perse senza dichiarazione.

LEGGI ANCHE ▷  Tesserino di riconoscimento in cantiere: chiarimenti sulle sanzioni dall'INL

Inoltre, la dichiarazione permette di compensare eventuali errori o omissioni nelle comunicazioni fiscali degli anni precedenti, con la concreta possibilità di recuperare crediti o evitare sanzioni future. Anche chi ha solo il reddito da pensione può beneficiare di questa procedura se ha sostenuto spese rilevanti o se desidera regolarizzare situazioni fiscali pregresse.

Presentare la dichiarazione può essere utile per modulare correttamente le addizionali comunali e regionali, soprattutto in caso di errori nelle trattenute, evitando così di dover sostenere pagamenti integrativi successivi. La scelta di presentare il modello 730 diventa quindi uno strumento efficace per gestire in modo ottimale la propria posizione fiscale, ben oltre il semplice rispetto dell’obbligo normativo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.