PendoLibro 2014: come partecipare alla realizzazione del libro in crowdsourcing con i racconti dei pendolari italiani

Anche quest’anno, gli oltre 10 milioni di italiani che tutti i giorni si muovono per lavoro o per studio, utilizzando treni, aerei, auto, moto o pullman avranno la possibilità di raccontare la loro avventura giornaliera, fatta di emozioni, incontri, sogni, rabbia, e diventare i protagonisti di un libro in formato digitale (e-book) che sarà pubblicato e condiviso in Rete.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Prendendo spunto dal crowdsourcing e il book sharing, da un’idea di Libreriamo, la piazza digitale per chi ama i libri e la cultura, nasce il PendoLibro, che si propone di raccogliere, selezionare, produrre ed editare un libro, facendo leva sulla partecipazione degli stessi pendolari.
Partecipare al Pendolibro 2014 e’ molto semplice: basterà scrivere uno o più racconti brevi legati alla propria esperienza di pendolare; andare sul sito www.libreriamo.it o sulla pagina Facebook di Libreriamo, cliccare sull’apposita icona PendoLibro 2014, inserire il proprio racconto nell’apposito form, e attendere luglio, quando saranno comunicati quali saranno i racconti, selezionati da un’apposita giuria, che faranno parte dell’open e-book.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.