Preordini disponibili per il nuovo smartwatch Pebble Time Steel

Un po’ in ritardo, ma meglio tardi che mai, ecco arrivare finalmente Pebble Time Steel, versione in acciaio del Pebble Time, ovvero l’ultimo outsider degli smartwatch, compatibile sia con iPhone che con cellulari Android.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le due versioni variano di prezzo – Pebble Time con cinturino in cuoio costa 299,99 euro, Pebble Time Steel con cinturino in acciaio costa invece 349,99 – ma non di qualità tecnica e prestazioni, offrendo una batteria più grande, dall’ampia autonomia.
Le spedizioni in Italia non partiranno se non tra 6-8 settimane, secondo quanto scritto da Pebble sul sito ufficiale: chi non è riuscito ad ottenere Pebble Time Steel con la campagna KickStarter dovrà aspettare almeno sino a metà settembre per averlo.
L’orologio arriva dopo la raccolta fondi da record su Kickstarter: oltre 20 milioni di dollari; si tratta della cifra più alta mai registrata sulla piattaforma di crowdfunding.
Il Pebble Time Steel è più piccolo e snello del già noto e originario Pebble, e ha un display e-paper a colori; il quadrante ha una forma ricurva per adattarsi meglio al polso e la batteria punta a garantire dieci giorni di autonomia, contro i 7 del Time in plastica.
Il display non è ‘touch’, ma i comandi si impartiscono con pulsanti laterali; c’è inoltre un microfono incorporato per registrare brevi promemoria vocali o rispondere a messaggi e notifiche.
L’interfaccia è stata rinnovata e si presenta come una timeline e si divide in passato, presente e futuro.
Per leggere un messaggio ricevuto si scorre indietro, mentre per vedere il prossimo appuntamento si va in avanti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.