Patrimonio netto delle famiglie svizzere cresce fino a 4,8 trilioni di franchi totali

Crescita complessiva del patrimonio netto delle famiglie svizzere
Nel 2024 il patrimonio netto complessivo delle famiglie svizzere ha registrato un aumento significativo, raggiungendo un valore totale di **CHF 4,880 miliardi**. L’incremento è stato pari a **CHF 180 miliardi**, ovvero un +3,8% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati recentemente dalla **Banca Nazionale Svizzera (BNS)**. Questo rialzo si deve principalmente alla crescita simultanea di due componenti fondamentali: gli asset finanziari e il patrimonio immobiliare. L’espansione del capitale finanziario è stata particolarmente sostenuta dall’andamento positivo dei mercati azionari nella prima parte dell’anno. Contestualmente, anche il valore degli immobili detenuti dalle famiglie svizzere ha mostrato una tendenza al rialzo, seppure più contenuta rispetto agli anni precedenti.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Nonostante l’aumento degli attivi, si è registrato anche un incremento dei debiti delle famiglie, che sono arrivati a superare **CHF 1.037 miliardi**, con i mutui ipotecari che rimangono la componente principale delle passività. L’equilibrio tra crescita degli attivi e aumento delle passività è cruciale per comprendere la reale situazione patrimoniale delle famiglie in Svizzera, in un contesto economico ancora segnato da incertezze globali.
Composizione e andamento degli asset finanziari
Il valore degli asset finanziari detenuti dalle famiglie svizzere ha evidenziato una crescita significativa, aumentando di circa CHF 119 miliardi nel corso del 2024, raggiungendo un totale di CHF 3.146 miliardi. Questo incremento riflette un’attività d’investimento costante da parte degli operatori privati, favorita soprattutto dall’andamento positivo dei mercati azionari nella prima parte dell’anno. Il mercato borsistico ha sostenuto in modo particolare i guadagni realizzati dagli investimenti collettivi di capitale, che hanno beneficiato sia di significativi afflussi, sia di notevoli plusvalenze.
La composizione degli asset finanziari mostra che circa il 40% di questi rappresenta crediti verso compagnie di assicurazione e fondi pensione, confermando l’importanza rivestita dai prodotti assicurativi e previdenziali nella gestione degli investimenti familiari. Un altro 30% è detenuto sotto forma di titoli, mentre la liquidità, ossia contanti e depositi bancari, costituisce anch’essa il 30% restante. Questo portafoglio diversificato riflette un’attenzione crescente alla stabilità finanziaria e alla redditività a medio-lungo termine, tutelando le famiglie da eccessive esposizioni ai rischi di mercato.
Il costante afflusso di capitali nel settore finanziario e la valorizzazione delle partecipazioni azionarie testimoniano una fiducia moderatamente ottimistica degli investitori privati nella dinamica economica nazionale e globale, nonostante la complessità del contesto macroeconomico. Inoltre, la quota rilevante degli asset legata a fondi previdenziali e assicurativi conferma la strategia di gestione del risparmio svizzero, orientata a un equilibrio tra sicurezza e rendimento.
Evoluzione del mercato immobiliare e debiti delle famiglie
Il valore complessivo del patrimonio immobiliare delle famiglie svizzere ha raggiunto **CHF 2.770 miliardi** alla fine del 2024, segnando un incremento di **CHF 83 miliardi** rispetto all’anno precedente, corrispondente a un aumento del **3,1%**. Sebbene il mercato immobiliare continui a rappresentare quasi la metà del patrimonio totale delle famiglie, la crescita è stata più contenuta rispetto agli anni precedenti a causa di un rallentamento nell’apprezzamento dei prezzi delle case. Questo andamento riflette un contesto di maggiori incertezze economiche e politiche monetarie più stringenti a livello globale.
Parallelamente all’aumento degli asset immobiliari, anche i debiti delle famiglie sono cresciuti, raggiungendo un totale di **CHF 1.037 miliardi**, con un incremento di **CHF 22 miliardi** nell’anno. Il peso principale delle passività continua a essere rappresentato dai mutui ipotecari, che ammontano a **CHF 953 miliardi**, confermando la specificità del sistema creditizio svizzero e la forte dipendenza delle famiglie da questa forma di indebitamento per finanziare l’acquisto della casa. Nonostante l’aumento della leva finanziaria, la relazione tra debiti e patrimonio immobiliare resta sostenibile, mantenendo un equilibrio prudente che caratterizza storicamente il mercato residenziale svizzero.
Le dinamiche immobiliari evidenziano altresì una crescente attenzione verso la qualità degli investimenti e la capacità di far fronte agli oneri finanziari associati. La modesta crescita del valore degli immobili viene quindi bilanciata da un’attenzione più rigorosa alle condizioni di indebitamento, in un contesto macroeconomico che invita alla cautela. In sintesi, il mercato immobiliare e l’indebitamento familiare mostrano segnali di stabilità che riflettono una gestione prudente degli asset e delle passività all’interno del panorama economico svizzero.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.